| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:20
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda l' acquisto di una mirrorless Canon. Possiedo una eos 40d e volevo un secondo corpo macchina da portarmi in giro quando non ho la possibilità di portarmi a spasso la titolare (concerti, gite improvvisate, ecc...) magari col 50 ino fisso. Ho adocchiato due modelli in particolare: la eos M e la più recente eos M10. Come spesa siamo li, ho visto che nell' usato stiamo tra i 150 per la M e, per ora, 250 nel nuovo per la M10. C' è qualcuno che le ha provate entrambe e che saprebbe darmi un paio di dritte? Grazie a tutti Matteo |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:29
Io posso dirti che ho la M e che è in vendita Comunque per quel che costa fa egregiamente il suo dovere |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:33
Mirrolless, senza dubbio devi andare su Olympus , Panasonic , Fuji , sony |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:37
Giuseppe, no, direi di no. Il corredo Canon con la Eos M/M3/M5/M10 lo sfrutti alla grande Edit: e dopo aver atteso un mese e mezzo x la riparazione della tua Olympus, la consigli anche... dovrebbero farti un monumento! |
user94858 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:43
Canon realizza ottime reflex ma le sue ML non sono ancora al livello di Olympus e Panasonic che sono sul mercato mirrorless da ormai più di 4 anni; detto questo se vuoi sfruttare le ottiche di Canon compra pure la EOS M, qualitativamente parlando però non è comparabile. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:50
Beh avendo un corredo Canon una M5 con adattatore per le ottiche...... è una 80D dentro un corpo più piccolo e qualche cosina in meno, ha solo una Grandissimo difetto rispetto a Olympus e simili : NON ha il sensore stabilizzato, io non l'ho presa per questo motivo e mi sono rivolto ad Olympus (OMD M10 MK2) di cui sono molto soddisfatto. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:54
Puntavo a Canon perchè possiedo il 50 1.8 fisso, un sigma 17-50 2.8 ex dc os ed un tele sempre sigma, non sarebbe male poter utilizzare le stesse lenti che uso con la 40. Il dubbio era appunto tra M ed M10 perchè la seconda è un po' più fresca e ( so che può sembrare stupido) mi faceva un po' più gola per via dello schermo orientabile che, in situazioni tipo appunto dei concerti, potrebbe venire utile. Altra cosa che potrebbe essere interessante è l' wifi, anche se usare il classico cavo non uccide nessuno ;) Puntavo a quelle due proprio per la fascia di prezzo. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:57
Se vuoi fare foto decenti ai concerti mi sa che la mirrorless la devi lasciare a casa |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:00
“ dopo aver atteso un mese e mezzo x la riparazione della tua Olympus, la consigli anche... dovrebbero farti un monumento! „ Non che gli altri marchi si comportino meglio , provare x credere. Secondo mè ho consigliato le migliori aziende che producono mirrolless poi se mi dici visto che ho Canon restando sullo stesso marchio sfrutteresti le ottiche allora ok ma non si può paragonare una Canon mirrolless a una Oly o Pana o Sony o Fuji Questo non lo dico solo io ma credo che sia un pensiero comune , senza nulla togliere al grande marchio Canon che produce delle ottime reflex |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:09
“ Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda l' acquisto di una mirrorless Canon. Possiedo una eos 40d e volevo un secondo corpo macchina da portarmi in giro quando non ho la possibilità di portarmi a spasso la titolare (concerti, gite improvvisate, ecc...) magari col 50 ino fisso. Ho adocchiato due modelli in particolare: la eos M e la più recente eos M10. Come spesa siamo li, ho visto che nell' usato stiamo tra i 150 per la M e, per ora, 250 nel nuovo per la M10. C' è qualcuno che le ha provate entrambe e che saprebbe darmi un paio di dritte? Grazie a tutti Matteo „ Ho avuto la eos m, e ora possiedo la m3: la m10 si colloca ad un livello intermedio (maggiormente vicino a quello della eos m), in termini di prestazioni del sistema di messa a fuoco. Se intendi utilizzare principalmente ottiche ef/ef-s, ti consiglio una 100d, rispetto a eos m/m3/m10. Il problema principale, utilizzando ottiche ef/ef-s è che la velocità di messa a fuoco subisce un drastico calo, e con alcune ottiche vi possono essere anche difficoltà nel raggiungere la messa a fuoco. Ad esempio, gli ef 50 1.4/1.8/1.8 II sono solo parzialmente compatibili con il sistema di messa a fuoco delle eos m/m10/m3. www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-9782 Ciò non significa che la messa a fuoco sia impossibile, ma in alcune condizioni ambientali potrebbe risultare maggiormente problematica. Inoltre, anche utilizzando un'ottica ef/ef-s compatibile, se si passa ad af servo (messa a fuoco per soggetti in movimento), la messa a fuoco viene eseguita solo al primo scatto, e poi rimane bloccata per i successivi, in una raffica. In generale, comunque, nessuna tra m/m10/m3 garantisce prestazioni a mio avviso soddisfacenti, per la messa a fuoco di soggetti in movimento, anche con le ottiche ef-m, a meno che la velocità sia molto bassa. Insomma, vi è un abisso rispetto alle prestazioni del sistema di messa a fuoco della 40d (o anche quello della 100d). |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:22
Simili ma diverse Migliore qi m 10" M con slitta flash. M 10 incorporato M10 ha il display basculante M fisso M ha, la PosaB la M10 no M ha lo scatto a Forcella la M 10 no... Però la M 10 ha il wi fi.....che con camera cv onnect ti permette di scattare con lo snartphone...non solo ma anche di controllare la macchina....quindi se non hai lo scatto a forcella basta cambiare i tempi con lo smartphone La raffica è meglio nella M10 L hdr della macchina (3 scatti) M10 è valido Io le ho tutte e due la M 10 me l hanno regalata...per quello che occupano mi posso permettere di girare con due macchine cui i corpi occupano la metà di una 700 d ....in pratica due pacchetti di sigarette Con doppia macchina doppia batteria e doppia scheda In uno zaino Canon SL100 ci stanno molto comodamente Due macchine 4 obiettivi 12-22. 18-55. 22 f/2. 55-200 3 filtri 1 treppiede da tavolo Cavalletto compact action E ce ancora posto Sistemi cosi compatti per ora in giro non ne ho visti... E la 700 d a casa a prendere polvere... La M è tutta in metallo ..la M10 più plastichetta Mi pare di aver detto tutto ...qualsiasi altra domanda a dispo.. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:58
“ Puntavo a Canon perchè possiedo il 50 1.8 fisso, un sigma 17-50 2.8 ex dc os ed un tele sempre sigma, non sarebbe male poter utilizzare le stesse lenti che uso con la 40. Il dubbio era appunto tra M ed M10 perchè la seconda è un po' più fresca e ( so che può sembrare stupido) mi faceva un po' più gola per via dello schermo orientabile che, in situazioni tipo appunto dei concerti, potrebbe venire utile. Altra cosa che potrebbe essere interessante è l' wifi, anche se usare il classico cavo non uccide nessuno ;) Puntavo a quelle due proprio per la fascia di prezzo. „ Ecco, ribadisco il suggerimento della 100d: in abbinamento alle ottiche indicate, con eos m/m10 le prestazioni del sistema di messa a fuoco sarebbero lungi da quelle ottimali, e per le foto a concerti, con soggetti in movimento, la cosa potrebbe divenire frustrante... |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 7:41
Io ti direi la M10. Certamente la 100d é più prestazionale nell'af, ma meno compatta (per quanto sia una reflex molto piccola). |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 8:30
Ho visto le foto della 100, niente male, diciamo che però, pur pesando la metà della 40 ed essendo più compatta, risulta comunque ingombrante come una bridge, la m ha di bello che, se indossi un giubbino, in una tasca ci sta l' obiettivo e nell' altra il corpo macchina. Calcolate che, fino ad ora, mi son sempre arrabattato con la fotocamera del telefono (avevo preso lo xperia z3 compact proprio per il settore fotocamera) ed una compattina della samsung (non ricordo il modello ma,costava meno di 100 euro). La cosa preoccupante è la presunta incompatibilità col 50 ino, quello potrebbe essere un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |