JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao! volevo un'opinione riguardo queste 2 fotocamere. La userei principalmente per fare street photografy, paesaggi e ritratti, e anche video (vlog). Su Amazon la g7x II e la rx100 III hanno prezzi simili, circa 650 euro, però la Sony è uscita nel 2014, mentre la Canon nel 2016; la rx100 IV costa invece 800 circa e sarebbe un po' fuori budget per ora.
Quale mi consigliate? Pareri di chi ne possiede una? Grazie :)
Io mi trovo molto bene con la G7x mark II, ho stampato foto in formato A4. Tuttavia con il senno di poi in quella fascia di prezzo -- come compatta di fascia alta -- prenderei la Fuji X70 con ottica fissa e APSC o la Panasonic LX100 con il micro 4/3 e formati "veri" variabili (il 3:2 ed il 4:3 ed il 16:9 usano parti diverse dello stesso sensore).
Punti di forza della G7x:
lente molto luminosa touch screen pieghevole che permette di lavorare davvero under the radar (puoi sembrare uno che guarda foto vecchie o regola l'apparecchio mentre scatti). stabilizzazione decente (puoi scattare anche 1/10 di secondo a mano libera)
Punti deboli: i profili colore sono troppo simili fra di loro e tendenti al realistico gli art filters invece sono troppo violenti ed inutilizzabili per il motivo diametralmente opposto quindi in definitiva i jpeg usciti dalla camera o sono noiosi o troppo artefatti
Grazie per la risposta. Dato che la possiedi ne approfitto per togliermi alcuni dubbi:
1. quanto dura la batteria? Regge una giornata o per stare tranquillo occorre una seconda batteria? Si può ricaricare anche attaccando la fotocamera ad una powerback tramite cavo microusb?
2. In condizioni di alta o bassa luminosità si sente la mancanza del mirino (che la Sony ha) o se ne può fare a meno?
3. Ho letto di una certa morbidezza ai bordi dell'immagine, soprattutto a tutta apertura ed in grandangolo.. è trascurabile?
Possiedo già una 600D e mi trovo bene con Canon, però cercavo qualcosa di più portabile per i viaggi zaino in spalla.
Tra le 2 alternative che hai citato la LX100 ho visto che ha specifiche interessanti.. però non ha lo schermo pieghevole e poi è un po' più grande e pesante della Canon.
1 300 foto si carica tramite usb con powerbank, caricatore Samsung, PC eccetera
2 ho gli occhiali mai usato il mirino. Uso la livella elettronica e la guida dei terzi.
3 la maggior parte delle foto che faccio sono apri tutto e allarga tutto. Dai un'occhiata alla galleria e valuta tu stesso la qualità.
--spam-- Poi non so che dirti ... se passi spesso da Milano... la mia ha due mesi di vita, una seconda batteria e una custodia in pelle. Praticamente nuova. Causa passaggio a mirrorless la cederei anche per 500... anche perché l'impressione che ho avuto è che ho speso in più anche e soprattutto per una qualità video di cui me ne faccio poco. Stabilizzazione, touch screen, schermo ribaltabile sopra e parzialmente staccabile... Guarda dei demo su YouTube perché ho il sospetto che come stabilizzazione la G7x m2 nei video sia più efficace di rx100 m3 e 4 e forse superata solo da m5. La rx100 mi sembra un millimetro più stretta.
Portabilità... tasca di cappotto sì, tasca di pantalone ni, tasca di giacca o camicia no
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.