JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prima volta che mi affaccio in questo mondo nonostante mi abbia sempre affascinato. Ho sempre scattato con Iphone e devo dire che la qualitá del nuovo iphone 7 non e niente male quindi ho capito che per avere un notevole miglioramento qualcosa bisogna spendere.
Detto questo vi elenco le caratteristiche che ricerco in una macchina:
Per ora le possibili alternative che ho trovato visto i punti sopra descritti sono:
- Sony a6000 - Olympus E-M10 mark II - Sony rx100 M3
Le mirrorless le preferirei in quanto mi piace l'idea di poter fare esperienza con l'ottica kit per poi acquistare qualcosa di piu adatto per le mie esigenze. Il problema e che non credo acquisteró mai obiettivi da 1000 e passa € o enormi visto la compattezza che ricerco. Documentandomi ho visto che gli obiettivi kit delle due mirrorless da me citate non sono il massimo della luminositá e della nitidezza mentre si parla molto bene dell ottica della piccola RX100 M3.
In base a quanto detto sono aperto ad ogni consiglio.
“ Per ora le possibili alternative che ho trovato visto i punti sopra descritti sono:
- Sony a6000 - Olympus E-M10 mark II - Sony rx100 M3 „
Scattare fotografie con la fotocamera di un telefonino è molto più semplice che farlo con una vera macchina fotografica per il semplice motivo che l'ottica è un grandangolo ritagliato e i grandangoli come noto hanno una notevole profondità di campo che sopperisce anche agli errori di messa a fuoco. Detto questo tra le fotocamere elencate quella secondo me più valida è la Olympus E-M10 con sensore 4/3.
Per quanto riguarda investire sulle ottiche intendevo che non credo acquisterò obiettivi da 1000€ né tanto meno obiettivi troppo ingombranti ma tanto per fare un esempio ho visto dei splendidi scatti con Sony a6000 con ottica Sony F1.8 50mm fisso.
Sicuramente scattare le foto con il telefono e semplice ma se mai inizio mai imparerò ad utilizzare decentemente una fotocamera. Riguarda all olympus ti chiedo se puoi motivarmi la tua preferenza e quale obiettivo mi consiglieresti di abbinarci restando su prezzi e dimensioni non eccessivi.
Il flash incorporato è una una delle cose più inutili che ci sono sulle macchine fotografiche,poiché posizionato appena sopra all'obbiettivo crea nel 90% dei casi una brutta fotografia..comunque da quello che hai scritto la Sony potrebbe fare al caso tuo..
Ok allora eliminiamo dalla lista delle necessità assolute il flash incorporato...che altri modelli mi consigliate? In ogni caso mi conviene mirrorless o compatta di qualità?
Eliminando il flash trovavo interessante anche la panasonic lx100
Io provengo da Nikon FF e ho lasciato tutto per l'Olympus, Posseggo la 10 MKII e la 5 MKII con lenti PRO, ma devo dire che quando usavo la 10 MKII con la lente kit 14 42 ho fatto delle splendide foto. Io ti consiglio l'olympus ma se chiedi una maf veloce con questa macchina non è il massimo. Non conosco la sony quindi non posso consigliarti.
“ allora eliminiamo dalla lista delle necessità assolute il flash incorporato...che altri modelli mi consigliate? In ogni caso mi conviene mirrorless o compatta di qualità? „
Non è affatto vero che il flash incorporato sia inutile, anzi è utilissimo eccome. Il flash incorporato infatti non serve soltanto a fare un lampo sul soggetto dal momento questo era l'utilizzo che se ne faceva con il flash venti o trenta anni fa. Attualmente il flash serve anche ad altre cose, come ad esempio comandare a distanza altri flash per lavorare in sintonia con la fotocamera. Quindi se non c'è il flash te lo devi comprare e la compattezza e la versatilità va a farsi benedire. Tornando alle tre marche che hai scelto, delle tre l'unica che abbia tradizioni fotografiche è la Olympus, le altre due Sony e Panasonic vendono anche macchine fotografiche ma non sono costruttori storici come Olympus.
Io ti consiglierei di prendere una reflex. Ho appena acquistato una Nikon d3300 con ottica 18-105mm, la trovi intorno ai 550 / 650 euro dipende dove la compri. Io mi sto trovando benissimo sia come corpo macchina sia come ottica che per un neofita come me permette di fare un po' di tutto. La differenza tra una mirror e una reflex e che appena inizi a imparare e ti viene voglia di cambiare ottica con qualcosa di più specifico per le tue esigenze lo puoi fare. Pensiero personale.
“ La differenza tra una mirror e una reflex e che appena inizi a imparare e ti viene voglia di cambiare ottica con qualcosa di più specifico per le tue esigenze lo puoi fare. „
Effettivamente il 18-105mm ti fa passare la voglia di averlo comprato.
Phsystem grazie per i consigli sul flash...riguardo il tuo discorso sulle storicità del marco olympus lo condivido ma non credo che questo possa decretare vincente una macchina piuttosto di un altra
Dario per quale motivo dici che otterrò foto migliori con lo smartphone.? Io anche ho questo dubbio ma scritto così senza una motivazione ad accompagnare il tutto ha poco senso quindi motivare grazie
Ieri sera comunque ho visto per bene le cose e la mia idea al momento è questa....acquistare la olympus omd em10 mark II con il 14-42 pancake questo per un Fatto di portabilità...per poi acquistare in seguito un ottica pro come la 12-40 f2.8 che ne dite? Mi sembra un ottica valida ed adatta a vari utilizzi
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.