| inviato il 18 Agosto 2011 ore 1:32
Salve vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza questo software e sa indicarmi eventuali pregi e difetti... Il mio campo è soprattutto la fotografia di matrimonio e da quanto ho letto sul sito penso che possa agevolarmi un pò la vita...voi che dite? |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 9:09
E' un po' invasivo e tende a modificare anche i lineamenti. è interessante se si interviene manualmente sui parametri per limitarne il campo di applicazione dei filtri, non mi piace particolarmente anche se, in certi casi, è miracoloso :) |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 9:18
Anche io lo trovo troppo invasivo. Modifica profondamente i lineamenti tanto che spesso il soggetto stesso non si riconosce piu'. Anche sulla pelle leviga troppo, non si distingue piu' la trama. Io l'avevo scaricato in prova e l'ho disistallato. |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 9:57
La levigazione è customizzabile, ma la modifica dei lineamenti, quando l'avevo provato io, non ero riuscito ad azzerarla completamente, e questo non mi andava affatto bene. Alcune mie amiche sono state felici di trovarsi magicamente ringiovanite, la mia compagna si è guardata ed ha detto "ma chi è questa" ... cioè non a tutti piace l'effetto. |
user95 | inviato il 18 Agosto 2011 ore 10:43
Portraiture |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 11:17
“ Portraiture „ In cosa è meglio di Portrait Professional? (io non ho mai provato Portraiture) |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 12:01
Imagenomic Portraiture leviga solo la pelle e non altera i connotati, l'ho provato ed e' decisamente meglio, non invasivo, pero' 299 US per un plug in photoshop e per non fare due livelli sfocati mascherati mi sembra tantino. E poi ammorbidsce anche occhi, capelli, labbra, quindi devi sempre fare una maschera per recuperare il dettaglio Se interessa io per la pelle uso questo sistema: 1) Duplico il livello e sfoco abbastanza con sfocatura superficiale (esagero) 20 creo una maschera di livello e lascio in bianco solo la pelle, mascherando occhi, labbra, capelli, etc 3) Duplico questo livello sfocato compresa la maschera 4) A questo punto assegno come metodo di fusione a un livello darken e all'altro lighten (non mi ricordo la traduzione) 5) Agisco sull'opacita' dei due livelli sfocati (uno alla volta mascherando la visione dell'altro) per attenuare i difetti piu scuri come rughe e pori o quelli piu' chiari come pruciature e lucidita' della pelle. (spesso intorno ai 50% di opacita' per lighten e un po' meno per darken) Sembra un processo lungo ma dopo averci preso la mano ci vogliono un paio di minuti a foto, e il risultato e calibrabile a seconda delle esigenze. In questo modo la pelle e' levigata, ma non liscia come porcellana e restano visibili i lineamenti. |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 13:21
portraiture è molto meglio,anche se non agisce sui connotati come portrait professional. |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 13:22
portraiture è molto meglio,anche se non agisce sui connotati come portrait professional. |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 13:24
Provero' ... molto interessante Marinaio. Quando dici lascio in bianco intendi che il filtro non agisce su occhi, labbra e capelli? Ovvero dove vuoi che il dettaglio venga mantenuto, right? |
| inviato il 18 Agosto 2011 ore 14:27
Esatto Ermoro |
| inviato il 27 Agosto 2011 ore 18:08
Ciao Marinaio. Ho provato la tecnica che hai indicato tu, ma non riesco bene a dosarla. Quando dici che esageri con la sfocatura, quanto esageri? Grazie |
| inviato il 27 Agosto 2011 ore 19:07
E' importante fare una maschera di livello in cui si seleziona solo la pelle, e non occhi sopracciglia, etc. Esagero fino a quando non vedo sullo schermo che la pelle e' ben levigata, tipo porcellana, a un livello, troppo. Poi duplico il livello, quello piu' in alto lo chiamo schiarisci e gli do come metodo di fusione del layer schiarisci, quello sotto lo chiamo scurisci, e gli do come metodo di fusione del layer scurisci e a questo punto gioco con la l'opacita' dei due livelli. In genere come ho gia' detto intorno al 50% per schiarisci e 40-45% per scurisci. Se hai delle zone che si sono levigate troppo le puoi sempre recuperare con il pennello nero, intorno al 25% nella maschera. |
| inviato il 27 Agosto 2011 ore 20:24
Ho fatto un esempio al volo. I valori che riporto sono adatti solo alle dimensioni e alla risoluzione delle foto, ma danno un'idea di quanto calco la mano. 1 Foto Originale dal raw 2)Duplico il livello e applico la sfocatura superficiale 3)Creo la maschera di livello 4)A questo punto duplico il livello con la sfocatura superficiale e la maschera e cambio i metodi di fusione. Lighten a uno e Darken all'altro. Poi li visualizzo uno alla volta e cambio l'opacita' del livello. |
| inviato il 27 Agosto 2011 ore 21:08
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |