| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:13
Chiedo a voi un parere. Ho la possibilità di acquistare da un noto negozio di articoli fotografici di Bologna un Nikon 20-35 . L'esemplare in questione può essere utilizzato solo in modalità manuale in quanto l'autofocus non funziona.Il prezzo richiesto è di 250 euro. Cosa ne pensate? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:23
Chiedi all'assistenza quanto costa ripararlo. Mi pare quello funzionasse con la presa di forza meccanica della reflex. In teoria sistemarlo non dovrebbe costare un eresia. Poi dipende dopo dove lo monti. Su superpixellate come la serie 8xx non è che sia il massimo. Su D3/D700 ha il suo perché. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:50
Grazie Banjo. Lo userei su una d700. Il fuoco manuale non mi spaventa. Potrei optare per fissi grandangolari. Ho necessità di coprire il range 20-35, senza spendere un capitale. Anche tra gli ai_s. Cosa mi consiglieresti? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:59
Utilizzo il 20-35 f2,8 su d700 è una grande ottica. Chiedi preventivo per riparazione. Offri 200€ per ottica. Vedrai che sarà possibile riparazione, funziona con af body, quindi sarà una spesa non eccessiva. Ma avrai un grande obiettivo |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:06
Usarlo così sarebbe un'eresia Pier Franco? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:36
Usarlo così sarebbe un'eresia Pier Franco? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:23
Più' che altro quando varii la focale poi devi variare anche la ghiera della MAF. Useresti per bene le 2 ghiere, ma per scatti un po' alla veloce perderesti l'attimo. Poi, tutto si può' fare. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:27
Io l'ho avuto, su D800 non e' tagliente ma piu' che buono, quello che non mi piaceva era la minima distanza di maf (solo 50 cm) e il frequente flare in controluce anche senza avere la fonte luminosa nell'inquadratura. Piu' che ottima la costruzione invece.. Ciao |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:44
And59, usarlo così non sarebbe un eresia. L'obiettivo resta valido comunque, ma se non costasse un "eresia" farlo sistemare avresti una grande ottica. Fulvio credo che i 50 cm di maf siano l'unica pecca. Certo oggi esistono zoom migliori, ma questo è particolare, costruzione robusta e colori particolari. |
user78019 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:00
Perché l'AF non funziona? L'obiettivo deve essere stato maltrattato abbastanza per romperne la meccanica AF. Io lo proverei prima moooooolto accuratamente prima di spendere anche solo 250 Euro! (L'ho avuto quando scattavo con la Velvia: bellissimi colori e molto buona la nitidezza al centro) |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 10:19
Secondo me sarebbero soldi spesi 'tanto per', in quanto il guasto al motorino di un AFD è alquanto inusuale, come già fatto notare sopra. Con quei soldi, ti ci prendi un 28 f2.8ais, che è nato MF, e' un prime lens fantastico, e non sarebbe uno zoom 'invalido' riqualificato. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:50
Grazie Caneca. Pensavo ad un 20 f3.5 e a un 28 come tu hai consigliato. Speravo solo di rimanere entro i 400 euro al max per entrambi! Ma le quotazioni mi sembrano tendenti al rialzo. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:58
Ho avuto per anni il 20-35 unito all 85 f1.4 D su una gloriosa D3...l'escursione focale era ottima ma la resa non paragonabile ad un qualsiasi fisso anche della stessa generazione. Se gradisci i manual focus vai di 28 f2.8 Ai-s |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:15
Sia il 20 f3.5ais che il 28 f2.8ais sono grandiosi, ma temo che tu riesca a prenderli entrambi a 400. Con 100euri in più, forse... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:25
Ciao! Provo ad aiutarti io, ho avuto per le mani due AF-D con autofocus non funzionante. Spesso è causato dalla mancanza della vite che comunica la messa a fuoco con la lente, si trova sull'attacco della lente. (vedi immagine)
 Ad esempio nell'85 1.8 era andata smarrita (caduta al precedente proprietario) ed ho dovuto comprarne una nuova (con soli 30 euro circa) ordinando il ricambio da Nital. Il montaggio è stato davvero elementare. Discorso diverso se la vite è presente ma la lente non mette a fuoco perfettamente, li credo ci sia o un problema elettronico od un problema ad una vite interna alla lente (ad esempio ci sono alcuni 35-70 2.8 AF-D che soffrono di tale problema) ma in quest'ultimo caso la MAF Automatica funziona solo su alcune focali, io ho questo problema ad un 35-70 AF-D non opacizzato, ma lo farò riparare prima o poi (da me non faccio perché è un attimino più complessa la riparazione rispetto alla vite sulla baionetta). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |