| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:32
Salve a tutti,avrei una domanda da porre.Vedendo diverse recensioni sul Tamron 150-600,(non il G2)ho letto che è particolarmente soggetto all'infiltrazione di polvere che avviene zoommando, risucchia molta polvere, in pratica dopo sei mesi di uso intenso ,è da mandare a pulire in un centro d'assistenza.La mia domanda è la seguente:se monto un filtro (sky light o uv),si riesce ad eliminare questo inconveniente oppure la polvere entra dallo stantuffo ed allora sarebbe preferibile aggiungere anche una lens-coat ? Grazie . |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:10
seguo..perché sono interessato all'acquisto dell'obiettivo in questione! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:20
Gabrio90 speriamo che qualcuno risponda |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:31
No...non è questione di filtro...la polvere entra dal barilotto, ovvero azionandolo in avanti e indietro alle varie focali, girando la ghiera di zoom, si crea un effetto pompa che aspira la polvere presente nell ambiente. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:33
Lascia perdere il Tamron 150 600 vecchia versione...ottimo obiettivo, ma tra messa a fuoco e polvere nello schema ottico io personalmente ne sconsiglio l acquisto. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:19
grazie Ringhjos,allora conviene indirizzarsi verso il nuovo Tamron G2 che costa un botto di più ,ma è tropicalizzato e dovrebbe avere ottime guarnizioni,oppure sarebbe meglio il sigma 150-600 sport ,ho visto che il nikon 200-500 non è tropicalizzato purtroppo. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 16:45
Ma,sai non so se é tutto vero,io per esempio ho un canon 100/400,tutti mi dicevano che era un aspirapolvere,e 8 anni che lo uso,sia in montagna al mare che in palude,ad ora non è entrato assolutamente nulla,penso sia questione di sfiga,cmq dovresti chiedere a chi c'è la,ad esempio l'utente giobol,lui lo usa da parecchio tempo, Luciano |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 20:02
Grazie Lucbia. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 20:16
Acquistato usato a buon prezzo. Dopo 6 mesi di uso sporadico la maf si è bloccata e 200€ per sistemarlo. Speriamo bene, la prima versione è nata una posizione sfigata. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 21:56
grazie Check985 ,so che dopo la prima versione ,hanno fatto dei miglioramenti prima di arrivare a questa ancora più nuova versione denominata G2 |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 0:19
Possessore prima serie confermo entrata polvere,mandato in assistenza per pulizia ed aggiornamento software,migliorato come mf e montato lens coat con soffietto in tela sulla parte mobile,tutt'ora dopo un anno vedo solo un granellino ottica che vale il suo costo ed una resa ottica che mi soddisfa,posseggo anche il 400 5,6 ma è quasi sempre in "soffitta",puoi guardare le mie serie e farti un'idea https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=161740&l=it un saluto |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 1:35
Grazie Anto55,in effetti pensavo di adattare qualcosa del genere sulla parte mobile del barilotto,ma il soffietto in tela si trova in commercio oppure l'hai autocostruito? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 1:47
“ allora conviene indirizzarsi verso il nuovo Tamron G2 che costa un botto di più ,ma è tropicalizzato e dovrebbe avere ottime guarnizion „ Non credo sia tropicalizzato. Col sigma devi fare i conti col peso |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 2:41
Io lo ho da poco, preso usato in ottimo stato ma non vedo un granello di polvere... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:32
mi sa che l'unica soluzione sia quella suggerita da Anto55 ,un bel soffietto in tela protettivo sulla parte mobile dello zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |