JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spesso si parla di tridimensionalità senza riuscire a spiegare bene il concetto stesso di tridimensionalità. Ho scattato questa foto per provare il binomio Sony A7RII e ottiche canon L con MC11. Bene, mi sono stupito per la resa. Non accade spesso e non credevo potesse uno zoom arrivare a tanto. Tempo di scatto 1/80, iso 100 e apertura f 2,8 Canon L 24-70 II f 2,8 La resa mi sembra ottima e volevo condividere con voi questa mia impressione. Naturalmente non c'è nulla di artistico. Ditemi la vostra. Paolo
In ordine di importanza (messa giù in modo molto semplice) -Luce -Scena -Obiettivo
Comunque un po' tridimensionale lo è ma non chissà quanto.
user69293
inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:37
Be questa è una cosa normale, che più si apre il diaframma più l'effetto è tridimensionale, se fosse stata scattata a f1.4 l'effetto era ancora più pronunciato.
@Francesco, quella del diaframma aperto è la regola, ma la resa quasi tattile degli oggetti con evidenziata la distanza fra gli stessi, non mi capita di vederla tutti giorni. Magari sono io che mi sono esaltato, ma di foglie ne ho fotografate parecchie e quasi mai con un risultato simile. Paolo
@Francesco, c'è da dire che la Sony esalta le ottiche buone, tant'è che ho eliminato tutti gli zoom Sony tenendo solo le ottiche fisse, 21loxia - 35 1,4 - 55 1,8 e 90 2,8 macro
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!