| inviato il 19 Novembre 2016 ore 2:24
Salve a tutti, ho notato che, pur essendo in produzione da più di due anni, in rete e tra gli utilizzatori ci sono pochissime recensioni e test sul Tokina, diversamente dal Tamron 24-70, del quale, anche se in produzione da oltre tre, se ne parla anche troppo (nel bene o nel male). Anche qui, o su altri siti (tipo Pixelpeeper), non si trovano mai delle foto di utenti per poter fare una valutazione reale.... come mai? Nessuno ha questo obiettivo da poterne esprimere un giudizio? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 3:19
Forse per il prezzo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:42
Beh, Dario, si trova più o meno ad un prezzo simile agli equivalenti. La costruzione del Tokina è al top e pur non avendo lo stabilizzatore, risulta un pelo più nitido sia del vecchio Nikon che del Tamron. Forse, con l'avvento del Nikon stabilizzato, molti si stanno togliendo i vecchi per la stessa cifra del Tokina nuovo e molti preferiscono buttarsi sull'originale!?! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:47
Con 300 euro di differenza ci compri usato il fantastico canon 24-70 f 2.8 II..piu leggero e mostruosamente nitido..qui la tokina ha fatto un bel fiasco |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:48
Io non amo gli zoom, ma se dovessi comprare un tuttofare sarebbe nella mia shortlist |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:52
Si zidany, canon ha lenti strepitose.... ma, non diciamolo in giro, esiste anche chi ha Nikon (come me).... |
user69293 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:25
Il successo del tamron é dovuto sopratutto al fatto che é stato il primo 24 70 2.8 con stabilizzatore, ha una costruzione al top ed é tropicalizzato. Il migliore per qualitá prezzo. Il tokina non dispone di queste qualitá, é costa pure piú del tamron. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 15:45
Certo Francesco, perfettamente d'accordo con te per i motivi del successo del Tamron (tranne per la costruzione, di certo non al top)... almeno in Italia. Forse stanno aspettando tutti il futuribile Sigma Art 24-70, anche se per me è inconcepibile che una Casa costruttrice seria introduca sul mercato obiettivi da tarare dopo con una dock station, invece di cacciarli dalla fabbrica già perfetti. Il fatto è che, leggendo qua e là su vari siti stranieri, quasi tutti sono concordi che il Tokina, oltre ad una costruzione migliore, ha qualità ottiche superiori a tutti gli altri equivalenti di terze parti ed anche, per alcuni aspetti, a quelle del vecchio Nikon. Addiruttura il nuovo Nikon con VR (ad un prezzo assurdo!!!) sembra essere un pelino peggio del vecchio non stabilizzato. D'altronde, a queste focali, lo stabilizzatore serve fino a un certo punto. Poi, per carità... meglio averlo, anche se, come diceva Henry Ford, "tutto quello che non c'è non si rompe" ... ed io mi fido poco dell'affidabilità delle terze parti, oltre ai problemi di F/B focus ed all'appurata variabilità qualitativa tra obiettivo ed obiettivo della stessa serie di queste Case. P.S. in realtà, la differenza di prezzo tra Tamron e Tokina è minima (un centinaio di euro). |
user69293 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:38
Sulle prestazione ottiche, il noto sito dxomark, classifica al primo posto il Canon, poi il Sony, il Tamron poi il Tokina, per ultimo il Nikon. Per quanto riguarda i problemi di AF, purtroppo con le ottiche di terze parti puó capitare il b/f focus, ma a quanto ho capito avviene sopratutto tra sigma e canon, su nikon i sigma vanno bene. Io al momento ho il tamron su 6D, nessun problema, mi trovo benissimo. Ma tu scusa devi prendere un 24 70? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:52
Forse anche per una questione di nome..... Sigma e Tamron facevano delle ottime ottiche anche 30 anni fa, mentre Tokina è sempre stata considerata un po' come una Cenerentola. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:11
@Francesco: Si vorrei prendere un 24-70... ma se continua così mi butterò sul vecchio (ma glorioso) Nikon 28-70 2.8. DXOmark non è affidabilissimo ma, su Nikon, il Tokina, come nitidezza, va meglio degli altri... a chi dare credito? @Allmau: Beh, questo è vero fino a un certo punto. Fino all'avvento degli Art, Sigma ha prodotto spesso ottiche di basso livello e con un controllo qualità disastroso, mentre "Cenerentola" ha sempre operato su un livello più accettabile, quasi paragonabile ai corrispettivi Nikon, sia per costruzione che per qualità ottica. Su DX ho un 11-16 2.8 che è una lama! Cmq vorrei vedere delle prove sul campo che, per il Tokina, quasi non si riescono a trovare (tranne poche foto su qualche sito americano, inglese o francese), soprattutto comparative col Tamron. |
user69293 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:55
Io ti straconsiglio il Tamron, nuovo con garanzia di 5 anni. Perché preoccuparsi di un 'ottica di cui si sa ben poco. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:03
Su photo cult di qualche mese fa', c'era una prova confrontato al 24-70VR Nikon: il Tokina ne usciva spaventosamente inferiore. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:06
Arriva il Sigma ART 24/70 F 2,8. Buonanotte a tutti |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 1:21
Ecco... abbiamo risolto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |