RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riduzione Rumore in Camera







user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:00

Mentre già mi gongolavo di essere un fanboy (come ho già scritto soprattutto per il suffisso boy) eccomi qui a cercare di capire qualcosa che non mi sta piacendo molto.


Provando e riprovando, sia con E-M10 MKII che con E-M1 MKI, scatti in jpeg con Riduzione Rumore Standard o Basso, il risultato è molto impastato (e mi riferisco anche a piccole stampe di prova).

Mi piacerebbe conoscere altre esperienze. Anche in considerazione delle ottiche, di altre impostazioni di macchina, di tolleranza fino a certi valori ISO.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:13

Prova a toglierla totalmente

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:16

Sì ho già effettuato molte prove. Ma mi piacerebbe sapere che cosa ne pensano altri e che esperienze hanno avuto.
Grazie per il suggerimento.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:22

quando avevo la EM-5.. disattivato immediatamente. Con la riduzione rumore i jpeg facevano abbastanza schifo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:34

Ciao Angelo,
anch'io come Ninni Barbera ho disattivato la riduzione rumore sui jpeg.. purtroppo trovo che venga piallato troppo dettaglio e fa comparire gli artefatti sulla grana.. preferisco avere una grana puntiforme piuttosto che una grana spappolata. ;-)

user46521
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:38

Anche io la tengo sempre su spenta, potevano anche non metterla MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:42

Anch'io sul JPEG ho disattivato la riduzione rumore. Sorriso

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:46

Quindi Stevia80 dice bene: potevano anche non metterla.


user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:01

Ecco un altro "vizio" del digitale: affollare di funzioni, della cui resa ci si sarebbe vergognati nell'era dell'analogico.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:50

Quindi nessuno usa il nr su low alla fine? Non ci avevo mai pensato a disattivarlo totalmente..

E sharpening in camera? Qualcuno l'ha testato?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:50

Sono l'unico ad andare controcorrente Sorry
Io, dopo varie prove, lo tengo su basso; nelle mie prove avevo notato che a bassi iso averlo su basso o spento non trovavo differenze, da 800 iso (se non ricordo male) in su invece mi riduce il rumore, lasciando più dettagli che non operando in pp.
Parlo di jpeg OOC.

user46521
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 19:59

Nitidezza a -1 e filtro rumore spento fino a 3200 iso vado liscio come l'olio, per i jpg ovviamente.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:59

Dimenticavo di dire che i miei test si sono svolti rigorosamente secondo le delibere della "library room" MrGreen

user102065
avatar
inviato il 19 Novembre 2016 ore 4:44

@Clipper lo Standard che hai adottato e che credo di conoscere bene anche io è l'ideale per questo tipo di prove.
A meno che tu non abbia una library room en plain air, in genere la luminosità è modesta o assicurata da luci artificiali.
Però devo dirti che anche impostato come "basso" a partire da 1600 ISO impasta molto. Con le necessarie differenze tra i fissi 1.8 e gli zoom di serie e i pro.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:14

In tutti i casi, io normalmente non scatto in raw (non ho ACR, LR o PS) e ho fatto delle prove con OV, ma non ho riscontrato differenze fra scattare in jpeg diretto o in raw poi passato con OV; probabilmente dipende dalla mia scarsa conoscenza/abilità nel trattare i raw con OV.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me