user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:54
Grazie Nicolò! |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:57
Figurati :-) Discussione davvero interessante Angelo. Bravi a voi che la state conducendo in modo sereno e chiaro. Vero è che le attese sono molte, ma è anche Olympus stessa che le ha installate in noi ;-) quindi si sbrighino a darci del materiale concreto su cui discutere, AF-C e Tracking in primis. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:15
“ “ Morale: belli gli incontri organizzati presso questo o quel negozio, ma ritengo impossibile, a meno che uno non abbia in mente cosa gli serve di preciso, e abbia sottomano i soggetti per scattare la foto (uccelli vari, auto, gente che si tira un pallone), arrivare a comprendere se la macchina risponda o meno alle aspettative. „ „ Ecco, hai solleticato una cosa che avevo in testa da tempo. Demo al pubblico del tracking (suggerimento per PolyPhoto ). Pur essendo solo un test, quindi lungi dall'essere quello che ci si ritrova a gestire sul campo, perché non si può allestire una demo anche all'interno di una sala di presentazione? Un bel fondo bianco (es.uno schermo da proiezione), una pallina da tennis gialla fissata all'estremo di un bastone da selfie, si inquadra in modo fisso e si muove la pallina. Se latita in quelle condizioni, è una delusione sicuro sul campo. Se lo si nota reattivo si può ben sperare. Poi per metterlo in difficoltà si può cambiare il fondale (che so una maculato stile militare ) e/o il colore della pallina. Un fondale (da ritratto) di vari colori ce l'avranno nel negozio in cui fanno la demo. La pallina la porto io. Il bastone ad selfie ce l'hanno tutti quello che scattano col cellulare, quindi a iosa. Sarebbe anche un modo per mostrare i setting giusti del tracking in varie occasioni. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:18
Alan, io ho la sensazione che la fotocamera sia molto valida ;-) non penso proprio resterai deluso. Quel che è da vedere è quanto potenziale riesce a sprigionare la nuova E-M1. Visto che chi la comprerà sarà un utente molto esigente, sarebbe molto utile se in Olympus cominciassero a dare dei riferimenti più oggettivi. Quindi, vero è che qui Italia è appena arrivata, ma ora ci diano dentro. Del resto conviene a loro stessi far vedere sul campo le migliore introdotte. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:19
Marco, bella proposta ;-p |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:20
New Old Camera per il Nikon Day ha allestito una palestra con skater che si esibivano in acrobazie oltre alle solite modelle. Però mi è parso di capire che gli eventi Nikon li paga Nital e invece gli eventi Polyphoto-Olympus non li paga nessuno. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:23
Allestito così il test non costa quasi nulla. A parte l'effetto sulla platea, sarebbe occasione per chiarire che fa un tracking. Non fa magie. Segue algoritmi, riconoscimento target, tentativo di estrapolazione della sua prossima posizione, correlazione con il nuovo target riconosciuto, aggiornamento della dinamica previsionale, perdita o meno del target e successivo tentativo di ritrovarlo, ecco che serve comunque capacità tecnica si stare dietro al bersaglio decentemente... non fa miracoli! Si capirebbero molto bene i setting delle finestre, della capacità ritentiva forte o debole di seguire il target, etc. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:36
“ Alan, io ho la sensazione che la fotocamera sia molto valida „ Anch'io ho questa sensazione Nicolò.. ma ormai sono estremamente convinto che se voglio veramente capire se è adatta per le mie esigenze (sia chiaro, non sono un professionista, sono solo un amatore che fa foto oltretutto mediocri), me la devo comprare, portarmela nel mio capanno (sperando che arrivi ancora in inverno) e fare i miei test. In ogni caso su facebook sto seguendo Luigi Rotondaro che sta postando scatti interessanti. Non sono situazioni molto difficili (per esempio le ultime due sono con soggetti contro il cielo).. però già così si può capire qualcosa. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:48
“ me la devo comprare, portarmela nel mio capanno „ Alan, considerando i risultati che stai già portando a casa con la vecchietta E-M1, credo proprio sia l'upgrade giusto per te. La MKII da in parte mi ha deluso, perché come qualità d'immagine non cambia nulla (era prevedibile ma ci speravo lo stesso), ma il passo in avanti sul lato AF e raffica è clamoroso. Il test di Mirrorlesson lo dimostra palesemente. Seppur fatto al volo e da un "fotografo" che non è nemmeno esperto del genere, i risultati sono nettamente superiori a quello che una MK1 tirerebbe fuori. Questo è fuor di dubbio. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:59
“ Alan, considerando i risultati che stai già portando a casa con la vecchietta E-M1, credo proprio sia l'upgrade giusto per te. „ Grazie Lorenzo. Più che altro sto meditando se mantenere un solo corredo anche per avifauna.. quindi sto pensando se vendere tutto quello che ho di nikon.. Sicuramente c'è stato un bel passo avanti sulla reattività, come dici tu Lorenzo questo è fuori discussione. Per quanto riguarda la qualità del file a dire il vero voglio aspettare ancora un attimo per capire come sarà realmente.. e a dire il vero non ho seguito molto i vari test. ideale sarebbe se avesse una qualità pari alla Pen-F.. i tal caso si potrebbe anche essere soddisfatti. Dove posso trovare qualche test sulla qualità di immagine? Chiaramente parlo di sviluppo raw, non di jpeg in macchina. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:07
Beh si la qualità è alla pari della Pen-F il sensore è essenzialmente lo stesso (con l'aggiunta dei sensori af), però per un confronto RAW bisogna attendere gli aggiornamenti di CameraRaw e l'effettiva commercializzazione purtroppo. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:09
Esatto Lorenzo, come immaginavo. Beh se la qualità assomiglia a quella della Pen-F, calcolando anche l'incremento di prestazioni di raffica, buffer, af, ecc.. penso che si possa essere comunque soddisfatti. Alla fine il sensore è un micro 4/3 e tale rimane.. miracoli penso non ne faccia nessuno..  |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:14
Come reattività io ho letto di chi la paragonava alla d500...sinceramente se è arrivata a quei livelli potrebbe davvero diventare la macchina da avifauna definitiva considerando le ottiche che si possono usare e gli ingombri di tutto il sistema. Io però ancora sono un po' scettico... Per quanto riguarda il sensore io mi aspettavo qualcosa di più rivoluzionario (tipo bsi) ma comunque la qualità pare essere buona, sicuramente sul livello della Pen-F se non un po' avanti (grazie credo alla miglior elettronica presente a bordo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |