| inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:07
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto perché sono confuso e non riesco a capire quale sia la miglior soluzione. Inizio col elencarvi la mia attrezzatura: canon 500 d del 2009 (non so quanti scatti) canon 50 1.8 prima versione (usato pochissimo); canon 18 55 (plasticotto in dotazione con la 500d e che non ho mai utilizzato se non il primo mese) canon 17-55 2.8 (fantastico e che ho sempre montato sul corpo macchina) tokina 11-16 2.8 DX II Tamron 70-300 vc usd (regalato e usato pochissimo); Flash Yongnuo YN-568 EX II Filtro ND 1000 d.77 Haida Filtro ND 8x Haida Cavalletto con testa a sfera MANFROTTO Telecomandino remoto Il genere fotografico che prediligo è paesaggio, streeth e vorrei iniziare con il ritratto. I video non mi interessano.. ( se volete dare un'occhiata alle mie foto andate cliccate qui www.flickr.com/photos/74238914@N08/ Tutto è nato perché ho deciso di: -cambiare il TOKINA 11-16 DX II con il Canon 10-22 in quanto soffre di flare che reputo inacettabile su un obiettivo grandangolare di paesaggio (avrei già trovato il canon usato senza rimetterci soldi) -Vendere il Tamron 70-300 che mi è stato regalato e che avrò montato 10 volte al massimo sulla macchina in due anni (non lo uso praticamente mai e ho già trovato chi me lo compra); -Comprare il canon 85 1.8 per ritratto visto che ho fatto 2 workshop in merito un mese fa e mi serve un obiettivo dedicato (gli stessi soldi che vendo il Tamron comprerei l'85 quindi non ci rimetterei nemmeno qui…) E fin qua non spenderei un euro…. La mia intenzione era anche, avendo a disposizione adesso 600 euro, comprarmi il canon 100 macro 2.8 L e più avanti cambiare il corpo macchina con la canon 80D vista la necessità di alzare tante volte sti benedetti iso e la mia cara 500 d ha dei limiti incredibili e avere più punti per la messa a fuoco. E fin qua e fino a ieri sera era tutto deciso ed ero convinto delle mie scelte… Poi parlando con un membro del circolo fotografico dove partecipo e che voleva cambiare la sua 550d con l'80D, mi ha detto che provando la 6D a un meeting fotografico ne è rimasto completamente innamorato ed è passato da APS-C a FF e che non tornerebbe più indietro consigliandomi la stessa scelta. E qui inizia il dilemma… E se passassi anch'io a FF??? sicuramente farei il grande salto ma non avendo mai preso in considerazione la cosa non mi ero mai posto il quesito. Tra 500d e 80d cambierebbe si qualcosa ma non di così eclatante. Cosa che invece succederebbe se passassi a FF.. Ho visto che: Se vendo tutto potrei prendere circa 1200 euro; canon 6d usata siamo attorno ai 950,00; canon 17-40 L f4 IS 450,00 usato; (lo usarei al posto del 10 -22) canon 24-70 L f4 IS 600,00 usato; (lo userei al posto del mio amato 17 – 55) canon 85 1.8 per ritratti 250,00 usato Totale circa 2250,00 euro e stornando quello che potrei prendere vendendo il mio usato andrei a sborsare circa 1050,00 euro e quindi 450 euro in più rispetto all'altra soluzione.. Con qualche sforzo potrei valutare seriamente la cosa… Secondo voi cosa potrei fare? Quale delle due soluzioni? Non mi piace molto la scelta del 17-40 e 24-70, troppi accavallamenti di focale… ma vorrei sostituire il 17-55 canon con quello che si avvicina di più nel sistema FF perché sarà quello che userò di più… E un grandangolo mi serve… Potrei fare anche canon 17-40 f4 IS 450,00 usato + 24-105 f4 usato e 85…. Che dite? Ovviamente il 100 macro lo lascerei stare.... Qualcuno di voi che è passato da APSC a FF che consiglio mi può dare? Della 80d non si trovano ancora molte opinioni, qualcuno di voi ce l'ha? Grazie Federico |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:19
Ciao! Anche io sono passato da Apsc a FF e come il tuo conoscente non tornerei indietro! Nella valutazione di FF ottima la scelta economica del 17-40 che ho avuto, ottimo 85 F1.8 che posseggo oppure anche il 100mm f2. Non venderei il 70-300 tampone che diventa indispensabile anche per paesaggistica. Il 50mm ottimo lo terrei...se fosse stm è molto meglio rispetto al vecchio modello. Io ho anche il 24-105 ma lo uso veramente poco in favore dei fissi....è comodo ma non altrettanto magico. Ciao! |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:50
il 17-40 usato a diaframmi chiusi, è senza dubbio molto buono in special modo come resistenza al flare. Su FF suggerirei anche io di pensare al 100 f2 rispetto al cuginetto 85 f1,8 |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:46
Ok, ho deciso di comprare la 6d... Intanto grazie per le risposte! Come lo vedete un corredo canon pari a 17-40 f4, 24-70 f4 e il 100 macro L usandolo anche per ritratti? |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:56
“ Come lo vedete un corredo canon pari a 17-40 f4, 24-70 f4 e il 100 macro L usandolo anche per ritratti? „ Dipende anche dal tipo di foto che fai. Tieni conto che adesso con il 18-55mm hai uno zoom equivalente al 28-85mm, mentre il 100mm equivale al 160mm. Insomma le focali 17-40 f4, 24-70 f4 e il 100 macro con la full frame ti sembreranno veramente molto corte. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:37
Phsystem ha ragione! Io non venderei tutto, compra la 6d col 17-40 e tieni il 50 e il 70-300, che su ff avrà una resa diversa è potrebbe piacerti.... Inoltre puoi usarlo per fare delle prove in modo da scegliere con più convinzione la lente da ritratto adatta a te. Se 100 mm su ff ti vanno bene il 100 macro L può essere usato benissimo come lente da ritratto. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:56
io ho 6d con tamron 70-300 e 50 1.8 Io li terrei entrambi, soprattutto il 50ino. Nella mia galleria trovi foto con entrambi gli obiettivi montati su 6d. Cmq, io sto facendo il passaggio contrario, da FF a APSC (passo a fuji). Ho la 6d in vendita se ti può interessare.. ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |