JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, una di queste sere voglio provare a fotografare la luna e sono munito di Canon 70-200L + Canon Extender x1.4 III, il tutto montato su 600D ( ho escluso la 6D così da sfruttare il fattore crop dell'aps-c ). Volevo chiedervi, conoscete qualche tutorial che spieghi sia le tecniche di ripresa sia la post produzione per ottenere foto del genere?
Mi piacerebbe addentrarmi nel genere per non fare la solita foto pallida della luna. Spero nell'aiuto di voi esperti.
Ti ringrazio, sto dando un'occhiata rapida ma mi sembra tratti solo la parte pratica su come fotografare la luna e non come elaborare le foto per ottenere un risultato simile a quello che ho postato.
Penso che il problema sia intanto farla una foto come quella che hai postato come esempio. Considera che è stato utilizzato un telescopio come quello che vedi qui sotto:
Punta la luna con misurazione spot e sottoesponi circa 3 stop, il tempo deve essere relativamente rapido perchè la luna e la terra si muovono più velocemente di quello che sembra 1/125s dovrebbe essere il tempo limite che comunque va bene per un f9 e 200-400 iso. Se vuoi fare una luna ambientata ,devoi fare due scatti e poi unirli in post. Mi raccomando di cementare il cavalletto,di impostare il ritardo a 2 o 10s oppure usare lo scatto remoto e di alzare lo specchio! qui trovi un veloce tutorial: www.simonegianolio.info/fotografia-digitale/come-fotografare-luna
Questa è la foto sul forum con la luna più "grande" fatta con una lente normale, come vedi è fatta con un 600 duplicato, purtroppo con un 70-200, anche se duplicato non riuscirai ad ottenere risultati simili. ;-)
Vero. Ci vuole un bel tele supertele. Ma se desideri avere comunque il tuo scatto provaci. C'è chi è soddisfatto avendo scattato con uno smartphone quindi sei avvantaggiato. Io qualcosa ho tirato fuori, ma chiaramente non potevo sperare di piu con un 55-300. Puoi dare un'occhiata in galleria se vuoi. Ciao.
“ Niko: Però scrivi che sono dei crop che poi la gente pensa che con un 200+1,4x si riesca a riempire il fotogramma con la Luna. ;-) „
Hai perfettamente ragione e me ne scuso. Volevo proprio aggiungere alla fine del post «... e tanto tanto crop», ma mi è passato di mente. Per farmi perdonare mostro il fotogramma intero della prima foto.
credo che le uniche foto discretamente interessanti della luna, siano quelle contestualizzate. Dopo averne fatta qualcuna in occasione della "superluna che non si ripresenterà se non tra 70 anni", ma che si ripresenta ogni 3 mesi, ho detto basta :) A questo punto pasta un teleobiettivo decente, magari in un'ora in cui la luna e il paesaggio da includere abbiano un'illuminazione simile.
Questo è stato il mio tentativo ieri sera. Sottoesposta di 5 stop, crop oltre il 100%. Buona per postarla sui social, un po' meno per tutto il resto ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.