| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:36
Ragazzi, visto che l'argomento interessa ed il suo autore ha lanciato il sasso e poi è scomparso continuo io sul solco già tracciato. Reputo che la Leica sia nata per la street, è stata concepita per questo 60 anni fa ed il progetto non si è discostato eccetto il sensore al posto del rullino. Ovviamente l'af è più comodo della mf, ma è altrettanto vero che ormai chi è nato nell'era del digitale non saprebbe ottenere uno scatto a fuoco non solo con la Leica ma anche con una nikkormat... Questa comodità ci ha portato a dimenticare che significa focheggiare manualmente, me compreso; e non venitemi a dire che si può fare anche con L'AF perchè non lo fa nessuno se non costretto dalle condizioni di luce o per il genere fotografico (macro ad esempio). Altra questione: ma voi che intendete per street? io intendo le foto di Alex Webb, osservatele bene, sono state fatte con una Leica padroneggiata al 100%, foto uniche che non ho visto fare proprio a nessuno. Dunque con la Leica si eccelle, si tratta solo di re-imparare a fotografare; c'è chi come me ha voglia di farlo e affronta una scelta scomoda sia dal punto di vista economio sia da quello dell'uso (almeno per il momento), e chi giustamente quando scatta vuole solo premere il pulsante e lasciare che la macchina faccia il resto. Però sentire che la Leica va bene solo per il teatro...dai su saluti Giuseppe |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:10
Il fatto è che la maggior parte delle Reflex digitali ha schermi di messa a fuoco inadatti al manual focus, questo è molto più comodo con l'EVF delle Mirrorless e infatti ci sono parecchie ottiche universali prive di AF in quel segmento. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:07
Per le foto di Alex Webb più che di Leica è necessario avere un talento immenso. Un senso del colore e della composizione altissimi. Oltre, naturalmente, alla capacità di saper scattare al momento giusto. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:19
"Dunque con la Leica si eccelle,..." Bastasse l'abito a fare il monaco.....avresti ragione, ma...non basta. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 9:33
@Alessandro hai ragione, ed è forse per questo che la gente che acquista Leica rimane delusa quando non riesce a tirar fuori scatti come Alex Webb o Gilden, e lì inizia la frustrazione per due ordini di motivi: Spesa eccessiva e risultati insoddisfacenti. Personalmente, dopo quasi un mese di possesso, la leica mi sta ispirando, mi costringe a vedere la fotografia sotto altri profili; insomma forse sono uno dei pochi soddisfatti di aver speso quella cifra per una macchina che fondamentalmente non ha nulla di ipertecnologico. Colgo l'occasione per augurare a tutti un sereno Natale. Giuseppe |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 9:38
@Dxmat certamente, Alex Webb ha un talento cristallino e difficilmente raggiungibile, forse non c'entra l'apparecchio che usa, ma usa Leica anziché una D5 e probabilmente ci sarà una motivazione logica, evidentemente per il suo stile quello strumento gli calza a pennello. Credo che qui nessuno pensi, o almeno lo spero, che possedere Leica significhi diventare un genio della street, Come ho scritto ad Alessandro, personalmente questo sistema sta migliorando il mio approccio fotografico, ma ovviamente è un parere personalissimo, dettato dalla mia esperienza, se pur ancora breve. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 9:51
Un buon motivo x usare Leica e che è ragionevolmente piccola Altri personalmente nn ne vedo A partire dai prezzi A Hong Kong questa estate ho visto un kit Leica corpo e 3 ottiche a 75.000 euro Questo mi fa pensare che il target di mercato della Leica nn sono i fotografi ma una clientela abituata ad oggetti di design sicuramente perormanti ma costosi Sul fatto della qualità foto nn mi esprimo. Ci sono già troppe discussioni. Posso solo dire che nn sempre la qualità della lente fa la foto anche se spesso ne è una componente importante Se ritieni che il sistema Leica possa migliorare la tua fotografia go for it senza dubbi ! Se vuoi sperimentare Leica senza dissanguarti ho sentito che ci sono vecchie lenti del sistema r a prezzi accettabili nelle centinaia di euro che puoi adattare a corpi che hai già . Prova in quella direzione se vuoi sperimentare con poco Ciao ! |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:04
Alcuni obiettivi leica sono eccellenti e su a7r2 con anello adattatore techart diventano anche autofocus. Obiettivi come 35 e 75 summilux, che ho, hanno grande qualità e sono molto più piccoli e leggeri rispetto a obiettivi analoghi per reflex. I corpi a telemetro non mi entusiasmano, ma è una questione di gusti. L'odierno modello di business è orientato al lusso: basta vedere i negozi leica di roma (piazza di spagna) e milano (duomo), quindi paghi salato il marchio |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 12:52
Se costava 75000€ doveva essere una versione limitata di lusso, una M9 costa ma non cosi tanto specie se usata e anche le ottiche, se non si va su quelle più recenti e luminose non vengono molto più di quelle Canon e Nikon di fascia alta, senza considerare le più economiche Voigtlander. Per me Leica si sceglie più per una filosofia di utilizzo differente. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 13:02
“ Ovviamente l'af è più comodo della mf, ma è altrettanto vero che ormai chi è nato nell'era del digitale non saprebbe ottenere uno scatto a fuoco non solo con la Leica ma anche con una nikkormat... „ Non dipende dal digitale in sè. Anche perchè, oltre ai corpi, quasi sempre anche gli obiettivi af non sono particolarmente indicati per la maf manuale. Con una ml (mirino elettronico che ti fa vedere cosa e come effettivamente è l'immagine che stai scattando, e altri ausili, focus peacking, ma soprattutto ingrandimento a mirino) e obiettivi vintage, o moderni mf, si mette a fuoco manualmente benissimo |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:58
Ragazzi io sono già felice, ho già fatto la mia scelta: M 262 e 35 Summari; già 'svezzata' in un viaggio lampo in Scozia. File magnifici, molto diversi da quelli della mia D3, ne sono pienamente soddisfatto e soprattutto riesco ad essere davvero discreto. È davvero all'altezza delle mie aspettative. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:01
@carlmon prova per un mesetto una Leica, poi mi dirai Che ne pensi, magari confermerai la tua opinione, magari cambierai idea... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:40
“ File magnifici, molto diversi da quelli della mia D3 „ In che senso, meglio o peggio? |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 2:34
Diversi che non significa nè meglio nè peggio, meno digitali ma simili alla pellicola, qualcosa che per me è nuovo e mi piace molto. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 4:58
Capito, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |