| inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:18
Avevo scritto nel generale, avevo trovato una em10 con 40-150 a niente ma poi è sparito il venditore; a questo punto domandone da un milione di euro... Quale delle tre? Mi butto sulla più economica per poi magari dover passare ad un'altra in breve tempo? O meglio cercare un occasione per la em5 II. Arrivo da un D80 ma mi fa gola il formato più piccolo del m 34; indicativamente natura, paesaggio, ritratto e macro; non disdegnerei in futuro di accoppiarci una scafandro per riprese sub. A parte lo zommettino in bundle (sempre che non trovi dei solo corpo) pensavo di metterci subito un medio tele macro (ho visto belle foto dive fatte con il 30, ma forse andrei sul 50 f/2), e poi qualcosa tipo il 45 f/1,8 (per ritratto). A livello di grandangolo ancora non saprei. Genere street mai fatto, forse la riduzione delle grandezze e dei pesi mi porterebbe a provarci... Nel frattempo sogno un giorno di fare una foto che possa avvicinarsi a quelle di David Yarrow :) |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:47
Devi decidere un budget; le caratteristiche delle tre le conosci fin d'ora, quindi devi scegliere in base alle necessità: tropicalizzazione, HiRes, flash in camera, ecc. Qualitativamente non vi dovrebbero essere grosse differenze fra le tre. Considera anche l'EM1 che ormai, sull'usato ma anche sul nuovo, ha raggiunto quotazioni molto interessanti (e con la presentazione del nuovo modello è destinata a divenire ancora più conveniente). Per non parlare poi di panasonic che sta sfornando modelli davvero interessanti. N.B. Il macro che citi, da quel che dicono eccelso, è per il vecchio sistema reflex 4/3: necessita di adattatore e avrà comunque un AF lento; |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:06
ecco del macro non sapevo.. beh, a questo punto vado a studiarmi la em1 che non avevo nemmeno preso in considerazione. Della em5 mi attira l'HiRes e i 4 pulsanti Fn (che poi per un principiante come me in effetti son fin troppi). In realtà mi spaventava un po' il passaggio al formato più piccolo (unico motivo per stare bassi e guardare sull'usato, in modo da poter eventualmente rientrare dalla spesa), ma probabilmente rispetto alla d80 è comunque un gran bel salto in avanti. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 0:55
Se cerchi qualcosa di nuovo, attualmente tra E M10 mark 1 e Mark 2 non ci sono differenze di prezzo....senza andare a guardare tanti store, vedo che su amazon il solo corpo della mark 2 costa 559€ ma aggiungendoci il rimborso di 100€ di olympus viene 459€, mentre la mark 1 costa 431...perciò non c'è molta differenza. Poi posso dirti che nella M10 mark 2, anche se ci sono 3 pulsanti Fn, se ne posso assegnare molti di più..puoi aggiungere il pulsante di registrazione video, ma comunque i video si possono registrare comunque ruotando la ghiera su video e poi premendo il pulsante di registrazione video... inoltre si possono assegnare anche tutti i pupsanti del pad direzionale.. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 10:53
grazie |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 11:20
L'em5 (la prima) ha il live composite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |