| inviato il 09 Novembre 2016 ore 14:23
Ho da sempre avuto tra i miei tanti interessi la fotografia, ma solo da poco più di un anno ho iniziato ad utilizzare una reflex, dopo aver frequentato 4 brevi corsi serali. Ringrazio questo sito per la possibilità di un confronto e di crescita. |
user31035 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 14:27
divertiti! .-) |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:53
Benvenuto a far parte di questa comunità |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:43
...credo che che questa comunità possa farti crescere più dei 4 brevi corsi serali !!! ;-) |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:36
Quoto Max. Ciao fiore. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 7:32
Grazie! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:13
Benvenuto. Qui troverai ottimi spunti, argomenti e approfondimenti utili e stimolanti per le tue fotografie. Tuttavia, il mio consiglio, dopo i 4 corsi che hai fatto è, magari insieme a qualche tuo compagno di corso, di fare uscite insieme e confrontarsi. Impara la tecnica e poi trova il tuo stile fotografico e qualche volta osa di più: infrangi le regole di composizione, bilanciamento del bianco e valuta ogni singolo scatto. Io più di 25 anni fa, andavo in giro con il blocco notes per annotarmi i dati exif usati (scatto, diaframma, lente, ecc...), sulla reflex analogica al momento dello scatto, giorno, orario e condizioni meteo... Buone foto, ciao |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 13:23
Oltre la priorità di diaframma e di tempo non sono mai andata.. non sono molto coraggiosa! Inoltre una buona parte delle foto le ho scattate in automatico dall'auto in movimento - vedi Tramonto in A14 e le treTuriste, e questo mi piace.. non lo scattare in automatico, ma catturare letteralmente immagini dal finestrino dell'auto. Inizierò con l'aggiungere i dati di scatto e seguire i tuoi consigli. Grazie |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:34
Anche io uso spesso priorità tempi ma perché nelle mie foto veloci voglio congelare il movimento e non ho tempo di impostare manualmente tutti i parametri. Contando anche che i miei soggetti sono in movimeno e la luce può cambiare velocemente! Dopo un po' che provi le modalità semiautomatiche viene facile anche provare quella manuale, soprattutto nei paesaggi o in luoghi dove la luce non cambia repentinamente. Tanto poi la macchina ti segnala se la foto è sotto/sovra esposta. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:52
Hai ragione, bisogna solo perderci un po' di tempo.. e poi diventa "automatico" ..anche in manuale! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:20
Le priorità vanno benissimo per le foto "veloci", dove non hai il tempo per impostare i parametri. In determinate circostanze però la luce è sempre uguale, o quantomeno non cambia repentinamente, una volta impostata la macchina vai sul sicuro, evitando che la macchina impostata in automatico faccia letture errate e ti "canni" lo scatto... Un paio di anni fa per me era impensabile che potessi fotografare in manuale, oggi non riesco quasi a farne a meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |