RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post produzione – foto di feste


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » post produzione – foto di feste





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:35

Vorrei chiedervi alcuni consigli.

Su cosa agire?
Ogni volta che apro una foto e devo andare agire sui parametri “so” che posso migliorare la foto. Ma come?
Vorrei chiedere il vostro consiglio su come fare per rendermi conto di cosa è meglio cambiare e di cosa invece va bene così

In genere le regolazioni che faccio non stravolgono la foto, mirano a darle quel tono in più che la valorizzi. Quindi agisco per “staccare” il soggetto dallo sfondo scurendo quest'ultimo di 0.5-0.7. Oppure aumento il contrasto, abbasso le alti luci in alcune zone etc etc.
“Giocando” al gioco settimanale sulla postproduzione vedo come la stessa foto è trattata in maniera diversa e questo mi aiuta.

Ci sono però situazioni in cui non so bene come comportarmi. Tra queste ci son le foto di feste caratterizzate da luci di vari colori, molte zone d'ombra, iso alti etc etc. In questi casi non so bene come agire.
Ogni volta c'è il B/N a tentarmi, ma non voglio cadere in tentazione. Voglio imparare a postprodurle mantenendo il colore, anche perché in molti casi credo che le valorizzi.

Metterò quindi qualche esempio per spiegarmi meglio.

Questa la foto aperta e convertita in JPEG





Qui una prima prova di post produzione




una seconda, non molto differente




il B/N




Della stessa festa anche

Uscito così




Saturazione abbastanza ridotta





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:43

Sinceramente le preferisco non post prodotte, non sempre migliorano le foto, qualche volta si possono lasciare così come le abbiamo fatte, per consigli su cosa devi regolare in particolare aspetta i più esperti perché io post produco con iPad e spesso e volentieri faccio cose minime

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:02

Ciao, nella prima foto trovo sovraesposto il viso, infatti il b/n sopperisce al problema rendendo l'immagine più piacevole, la seconda già meglio, anche se con queste luci c'è sempre molto di artistico nello scatto.
Premettendo che si tratta di valutazioni personali, sarebbe possibile avere i dati di scatto e abbinata macchina/lente?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:08

Nella prima cercherei di riscaldare il bilanciamento del bianco e abbassare un po' le alte luci, la seconda un pochino le ombre, ma velando proprio un pinzino, in linea di massima tuttavia sono d'accordo con Colo500, poca roba solo i colori troppo al limite non mi piacciono allora cercherei di equilibrarli un po'.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:14

Grazie dei pareri,
il fatto che con quel tipo di luci non si sappia mai bene che cosa aspettarsi (si muovono e cambiano colore continuamente) mi piace molto, ma mi rende confuso sulle migliorie. Mi piacciono già così (anche se la prima in BN, come dicevi tu Marco, acquista qualcosa in più a causa del viso bruciato), ma son convinto che qualcosa, anche di piccolo, mi sfugga e possa essere migliorato.

Per quanto riguarda il BN ho alcune restrizioni ad usarlo come prima opzione perché mi sentirei di dover poi presentare tutte le foto di quel particolare evento in BN, perdendo tra le altre cose i colori delle luci.

Ho scattato con Nikon D7100, 35mm 1.8

La prima foto f1.8, 1/200, ISO 3200
La seconda f1.8, 1/100, ISO 3200

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:22

L'unica post che ti consiglio in questi casi è di attenuare un pò la saturazione delle luci, ma lasciandone comunque la medesima atmosfera. Non ha senso eliminare dominanti e spremersi per ribilanciare il tutto cercando un risultato lontano da quello che era la realtà dello scatto. C'erano luci forti e colorate? Lasciale. Se c'erano facevano parte del momento. Come anche le foto di concerti notturni. Spesso luci potenti di vario genere che sono da scenografia allo scatto fanno parte della scenografia. Non ha senso eliminarle lavorandoci in post. Si altera quello che era la reale atmosfera della scena immortalata. Chiaramente se si vuole poi lavorare in PP per annullare dominanti e ribilanciare quello che non era bilanciato in origine, è una scelta molto personale. Anche io preferisco i tuoi scatti originali a quelli editati.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:38

Grazie mille dei consigli
A volte guardare la foto non è un processo privo di coinvolgimento e mentre cerco di metterla a posto son convinto di doverla "mettere a posto". Mi metto a fare le altre (alcune son scurette Triste, ma con l'ambiente che c'era era quasi inevitabile)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:47

Il discorso scelta b/n o colore è molto personale, più che altro dovresti vedere cosa vuole il cliente, spesso le richieste sono diverse dalle proprie preferenze!
Io sono dell'idea che si possano presentare anche foto a colori miste a b/n, non necessariamente una cosa deve escludere l'altra.
Altro vantaggio del b/n lo hai quando sei costretto a salire con le iso, il rumore diventa molto più piacevole e sopportabile, permettendoti di recuperare egregiamente scatti che altrimenti andrebbero buttati, sia per la grana (che in b/n da un effetto vintage che da carattere) sia per i colori che ad alti iso tendono a "spappolarsi".
Sulla vera e propria tecnica di scatto invece, mi piace l'abbinata 35mm aps-c la deformazione non è eccessiva a patto di non stringere troppo sui soggetti, scatti in priorità diaframmi?misurazione esposizione spot?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 0:29

Il bianco e nero piace molto anche a me, mi sento però in fase di apprendimento e cerco di limitarne l'uso per affinare il resto.
Per quanto riguarda la tecnica di scatto sì, in genere uso priorità di diaframmi con misurazione spot. In serate come questa non mi dispiace usare il manuale. Imposto iso e scatto spesso a TA o quasi, agisco poi sul tempo di scatto(o sul diaframma) per sottoesporre, nel caso in cui voglio prendere le sagome, o sovraesporre, per esaltare le aree più in ombra. Per la messa a fuoco tendo a usare il punto di messa a fuoco centrale e ricomporre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me