| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:48
Ciao a tutti, mi piacerebbe raccogliere un po' di idee su esercizi per migliorare il proprio modo di fotografare. Non parlo di esercizi di tecnica (il forum ne è pieno), ma più aspetti che riguardino l'educazione dello sguardo e l'approccio allo scatto. Vi faccio un paio di esempi trovati proprio qui su juza (non ricordo chi li propose, perdonatemi): - uscire, scattare max 36 foto (come se avessi un rullino) senza guardare il display dopo ogni scatto, ma solo una volta a casa --> obiettivo: ragionare sullo scatto - scegliere un colore e uscire a fotografarne in modo creativo ogni sua declinazione --> obiettivo: concentrarsi su un obiettivo specifico e trovare soluzioni creative. Altre idee? Sarebbe bello raccoglierne un buon numero in modo da avere un buon set di "stimoli" iniziali con cui intraprendere un percorso di miglioramento (o di avvio per chi vuole iniziare). Grazie a tutti in anticipo! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:05
Se può essere utile, questi sono alcuni libri molto validi che mi vengono in mente e che propongono proprio vari esercizi di quel tipo: Franco Fontana, Fotografia creativa. Corso con esercizi per svegliare l'artista che dorme dentro di te David Gibson, Street photography. Manuale del fotografo di strada ( The Street Photographer's Manual ) Roswell Angier, Educare lo sguardo. Introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico ( Train Your Gaze. A Practical and Theoretical Introduction to Portrait Photography ) |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:07
Montare un obiettivo ad focale fissa e tenerlo fino alla nausea |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:09
Seguo... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:24
Un altro esercizio secondo me utile è usare un'ottica fissa, stabilisci per esempio di scattare con il 50mm (x Full Frame, quindi 35 per DX) ed usi solo quello. Nel caso non possiedi un fisso puoi bloccare lo zoom sulla focale desiderata avendo cura di non cambiarla. Personalmente penso sia un ottimo esercizio che puoi ripetere più volte, anche cambiando focale. Aggiungo che ti aiuterà anche a capire quale è la focale a te più congeniale, cioè quella con cui ti senti più a tuo agio e ti risulta più naturale scattare. Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:34
Seguo con interesse. Belli i due esempi nel primo post. Stasera quardo anche i link. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:41
Scattare e riguardare la foto per capire cosa non va e riprovarci non va bene? Riprovi lo stesso scatto finché ti viene come vuoi così la prossima volta saprai già cosa devi fare |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:53
Scusa Whynot, se il DX è un Aps-c e ipotizzato un fattore di crop 1,5 , il 50mm su FF dovrebbe equivalere ad un 75mm su Aps-c... comunque concordo con Colo 500: rivedere lo scatto per verificare e, se possibile, migliorare; per il resto, a mio avviso, prima di tutto scegliere un "filone" di nostro gusto poi scegliersi un "modello" ideale a cui ispirarsi e tentare/riuscire ad emulare. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:10
Riporto un esercitazione di fotografia data dal maestro Luigi Ghirri ai suoi allievi (tratto da Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri) "1) L'inquadratura fotografia: ricerca di formati, cornici, mascherine. 2) Ricerca di inquadrature naturali: cancelli, viali, finestre, ecc... 3) Ricerca di soglie nella realtà che si autorappresenta: nello spazio, nel tempo, nell'avvenimento." Buon lavoro |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:38
@Ironluke e @Labirint grazie per i libri, li leggo di sicuro @Pietro i punti 1 e 2 credo mi siano abbastanza chiari, il 3 invece è un po' ermetico... @Wazer e @WhyNot l'uso di una sola ottica fissa è perfettamente applicabile nei due esercizi che citavo all'inizio e ne aumenta la sfida, ottimo suggerimento, grazie Altre idee di esercizi abbastanza immediati da applicare? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:18
“ Scusa Whynot, se il DX è un Aps-c e ipotizzato un fattore di crop 1,5 , il 50mm su FF dovrebbe equivalere ad un 75mm su Aps-c... „ Probabilmente ti sei confuso, è corretto quello che ha scritto WhyNot: il 50mm su FF equivale a poco meno di un 35mm su APS-C (50/1.5=33 circa). |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:26
Molto interessante, seguo. “ Se può essere utile, questi sono alcuni libri molto validi che mi vengono in mente e che propongono proprio vari esercizi di quel tipo: Franco Fontana, Fotografia creativa. Corso con esercizi per svegliare l'artista che dorme dentro di te David Gibson, Street photography. Manuale del fotografo di strada ( The Street Photographer's Manual ) Roswell Angier, Educare lo sguardo. Introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico ( Train Your Gaze. A Practical and Theoretical Introduction to Portrait Photography ) „ Grazie non li conoscevo “ Probabilmente ti sei confuso, è corretto quello che ha scritto WhyNot: il 50mm su FF equivale a poco meno di un 35mm su APS-C (50/1.5=33 circa). „ è una mia impressione o neanche scritto così ha senso? Il 50mm su FF vale 50, su DX 75. |
user3834 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:30
Come già detto, la scuola migliore è il fisso, un 35 o un 50 e sperimenta. Il discorso delle poche foto al giorno d'oggi non lo trovo utile, scatta e prova a vedere i soggetti in modo diverso, ma soprattutto a ritrarli in più modi e poi cerca di capire quelli che ti piacciono maggiormente. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:39
“ è una mia impressione o neanche scritto così ha senso? Il 50mm su FF vale 50, su DX 75. „ Quello che si stava dicendo è che il 50mm su FF ha circa lo stesso angolo di ripresa del 35mm su APS-C... 35mm su APS-C (DX): 44.7° circa 50mm su FF: 46.7° circa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |