JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un utente silente che da qualche tempo passa ad ammirare le vostre fotografie. Da ormai qualche anno uso una Nikon D3100 + 18-105 (kit), questa macchina è stata un'ottima scuola e di certo non lo abbandonerò ma ora la sento in po' stretta. Per una questione di budget sarei tentato ad acquistare una Nikon D300 di cui ho letto ottime recensioni soprattutto in merito alla nitidezza dei files. Può essere una buona scelta/compromesso oppure non ne vale la pena ed è meglio orientarsi verso qualcosa di più recente (D90 - D7000)? Generalmente fotografo paesaggi e qualche ritratto.
(Tra l'altro vorrei anche procurarmi un obiettivo 35/1.8, a quale acquisto dareste priorità?)
Grazie mille del tempo dedicatomi anch'io sarei più incuriosito dal fare un po' di esperienza con il 35 mm, vista anche la sua luminosità e il fatto che ti constringe ad inseguire la foto. Sarebbe un tornare indietro di un bel po' di anni, a quando mi regalarono la Minolta X300S con il suo cinquantino...
La D3100 diciamo che in condizioni di scarsa luce non è proprio un fulmine nella messa a fuoco e in termini di rumorisità mi fermo a 800 iso. questi limiti li sento soprattutto nell'uso "foto di vita di famiglia", in interni o quando mia moglie e mia figlia non hanno più pazienza di aspettarmi nonostante la bellezza del panorama senza tralasciare il fatto che per cambiare due parametri al volo che non siano diafr/temp/iso devi per forza entrare nel menu
Il problema iso, in parte lo elimini se usi il 35 a F1.8, per i parametri per i quali devi entrare nei menù, purtroppo é un problema comunq a molte entry level, l'autofocus lento potrebbe migliorare un pelo, se non sbaglio é un usm contro un micro usm del 18-105, ma con scarsa luminosità, se la macchina non ce la fa non aspettarti troppi miracoli. Comunque, per il momento conviene che prendi l'obiettivo, poi penserai al corpo, mi sembra la cosa più logica, inutile prendere una bella macchina con la d300/d7000 e tapparla con un 18-105
Ho seguito l'istinto ed i vostri consigli...da ieri sera sono il curioso possessore di un Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G
mi auguro buon divertimento
Colo500 e NievesY Grazie mille per le dritte
user75655
inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:57
Ottimo, sono sicura che con il 35mm 1.8 ti divertirai molto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.