| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 11:52
Buongiorno a tutti, provengo da una D90 (che non ho ancora intenzione di togliere) con un corredo discretamente completo: Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX II SD Nikon 17-55mm f/2.8 DX ED G Nikon 18-140mm f/3.5-5.6G ED DX VR AF-S Nikon 35 f/1.8 G DX ... Nikon 50 f/1.8 G Helios 58 f/2 Nikon 85 f/1.8 D Nikon 105 f/2.5 AIS Nikon 70-300mm f/4.5-5.6 ED VR Sono appena approdato al FF con una bellissima D700 con appena 17.000 scatti, ma... sono coperto abbastanza bene da 50 a 300 e, non volendo in alcun modo usare le ottiche DX su FX, sono rimasto "scoperto" da 50 in giù (tranne a 16 col Tokina). Cosa mi consigliate, considerando che le alternative valutate sono: 1) Sigma 24-35mm f 2 DG HSM Art 2) Tokina 24-70mm f 2.8 AT-X PRO FX SD 3) la (1) o la (2) con, in aggiunta, un Nikon 20mm f 1.8G ED AF-S Poichè la risposta più frequente è: "dipende da quello che devi fotografare", vi anticipo che.... passo dall'astrofotografia alle foto di architettura, dalla street al ritratto, fino alla caccia fotografica. Dunque... tutto! Mi piace avere la possibilità di scattare di tutto, anche in bassa luce e, da amatore "scimmiato", mi piace sapere di avere un corredo completo che mi permetta di affrontare qualsiasi situazione. So che molti sarebbero inclini al "sacro duo" Nikon 14-24 e 24-70... ma il nuovo Sigma e il nuovo Tokina mi hanno molto impressionato. Grazie in anticipo a chi mi darà qualche spunto. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:03
venderei il Samyang e prenderei un Tamron 15-30 2.8 VC o un Nikon 16-35 f/4 VR |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:08
quoto 15-30 tamron |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:12
Io opterei per il 24-35 f2 sigma! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:15
Io andrei di tamron 15-30. Se il peso di 1,1kg non è un problema è addirittura superiore al mitico 14-24 nikon sotto alcuni aspetti Altrimenti potresti anche valutare il nuovissimo sigma art 12-24 a cui magari affiancare un 35mm art |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:17
24 1.4 + 35 1.4 (o 2) se vuoi il top della qualità; oppure 16-35 4 per una maggiore versatilità perdendo poco in qualtià ciao S. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:23
Sigma 24-35 e Samyang 14mm il 2,8 o il nuovo 2,4. Ciao |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:24
Grazie a tutti. Il Nikon 16-35 lo avevo valutato ma, anche se stabilizzato, non è luminoso quanto vorrei... Inoltre le prove in rete del Tamron non mi hanno troppo entusiasmato. ....a quanto vedo, nessuno propenso per il Tokina 24-70!?! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 13:46
“ ....a quanto vedo, nessuno propenso per il Tokina 24-70!?! „ Visto che hai chiesto sotto i 50, immagino che in molti (me compreso) abbiano inteso la richiesta per coprire un range più grandangolare. Personalmente, se da 50 a 300 ti trovi bene con le ottiche che hai, se vuoi una sola lente andrei dritto sul Tamron 15-30. E' vero, è pesante, ma è un ottica che per apertura e focale ti coprirebbe il lato wide in pieno. Se invece Tamron non ti convince, allora quoto l'opzione di Milanto64, cioè Sigma 24-35 e Samyang 14. Non conosco la resa su Nikon, ma ho provato il Sigma su Canon e ha una resa fantastica. Un saluto Alessandro |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:03
Si, Alessandro, grazie mille. Il mio primo dubbio, infatti, era proprio questo. Il 24-35 Sigma ha una resa fantastica (come avere 3 fissi di qualità in un solo zoom). Il 24-70, invece, mi permetterebbe di non cambiare spesso ottica ed avere una buona qualità. Il Samyang 14 2.4 lo avrei preso comunque, anche per lasciare il Tokina 11-16 al suo naturale campo di azione (DX) . L'altro dubbio era solo se, una volta deciso tra il 24-35 ed il 24-70 ed escludendo il 15-30, il 20 1.8 sarebbe stato necessario o meno. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:13
Il Nikkor 24 f1.8G? Visto che puoi spendere (a quanto pare), spendi bene Se poi ti interessa un angolo di campo maggiore (con tutte le distorsioni del caso, ovviamente) ci sarebbe il Nikkor 20 f1.8G. Sotto i 20, non saprei... Se preferisci gli zoom, ci sarebbero il 17-35f2.8, il 20-35f2.8, il 16-35f4... Dipende da quanta risolvenza/nitidezza vuoi, piuttosto che delicatezza/passionalità. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:38
Il Tokina non l'ho mai usato, e in giro di recensioni ce ne sono quasi zero... Se vuoi un'ottica versatile, e quindi uno zoom che ti limiti i cambi ottica, allora potresti considerare: Il Nikkor 24-120 f4; Il Nikkor 24-70 f2.8; Il Sigma 24-105 ART f4 OS il Tamron 24-70 f2.8 VC “ Dipende da quanta risolvenza/nitidezza vuoi, piuttosto che delicatezza/passionalità „ Condivido al 100% |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 18:34
Ancora grazie a tutti per le risposte... “ Dipende da quanta risolvenza/nitidezza vuoi, piuttosto che delicatezza/passionalità „ A queste focali grandangolari bado moltissimo alla risolvenza/nitidezza. Mentre, per le focali più lunghe, ho scelto un 85 AFD e un 105 AIS, ovvero la "passione". Il resto, poi, se lo scatto è buono, lo si può aggiungere in post. Dunque, parlando di nitidezza, il nuovo Nikon 24-70 VR non mi convince affatto rispetto al vecchio, pur costando uno sproposito e, guardando i vari test, mi sembra che sia il Tamron stabilizzato che il Tokina siano un pelino meglio rispetto ai due Nikon. Tra questi ultimi, invece, il Tamron è meglio ai bordi ed il Tokina è meglio al centro. Le focali più "stretched" f/4 non le ho prese in considerazione per la peggior luminosità. Otticamente il Sigma 24-35 è nettamente superiore agli altri, ma avrei bisogno, poi, di un grandangolo più spinto in basso (Samyang 14... e proverei il 2.4 ) Mi avete aperto gli occhi sul Tamron 15-30 (e ve ne ringrazio infinitamente) perchè, in questo caso, potrei evitare di prendere sia il 14 che il 20... ma avrei poca versatilità fino a 70, sopperendo con i fissi...e perderei qualche scatto. .....ma, alla fine, sono solo scimmie mie! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 18:40
Tamron 15-30 ma senza vendere il sammy |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |