JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso se creo l'ennesimo post su questo tema ma leggendo gli altri non mi si sono chiarite le idee. Attualmente ho una D7000 che uso quasi esclusivamente per foto panoramiche e di architettura, a volte anche di sera con tempi lunghi e cavalletto. Mi è capitato di fare qualche still life o foto commerciale "di catalogo" con un paio di flash da studio, la cosa ha suscitato il mio interesse e vorrei approfondire il tema. Da un po la scimmia nel mio cervello mi sussurra di passare al Full frame. Non ho grossi capitali da investire e un paio di ottiche (un Samyang 14mm e un sigma 50mm) perfette per FF. Ho in mente di affiancare al nuovo corpo un tuttofare 24/70 Tamron e un 105 Sigma se l'amore per lo still life aumenta... Il mio dubbio è il seguente: mi serve davvero la D750 tanto osannata da tutti o per l'uso che ne farei io mi potrebbe bastare la sorellina D610? Non faccio foto sportive, quindi non ho necessità di raffiche velocissime e prediligo un cavalletto piuttosto che esagerare con iso altissimi. La 810 è fuori budget...un dopodomani semmai! Help Me!
Grazie per le risposte! il motivo principale per il quale sto pensando di cambiare è l'autofocus della d7000 che mi ha sempre fatto penare... La d610 (velocità a parte) come si comporta in quanto a modulo af? è precisa?
Non perche io possieda una 750 visto che non me ne viene in tasca nulla, ma la differenza tra le due fotocamere in questione, non e' solo velocita' AF di ben atra caratura. A parte la sensibilita' di quest'ultimo a -3EV vs -1EV della 610 che in condizioni di poca luce fanno parecchia differenza con il risultato di vedere la macchina che cerca di agganciare il target senza riuscirci. L'esposimetro e' completamente diverso (e' quello della 810), per non parlare di altre features che magari possono interessare o meno. Ma tanto per dirne una, visto che il nostro amico dice che usa il cavalletto, quando quest'ultimo e' montato basso, io il display basculante preferirei averlo piuttosto che inginocchiarmi in terra......poi son scelte personali e di budget, ma la differenza finale senza spingersi oltre i 12800 ISO dove la 750 gioca in un campionato diverso, a livello operativo e' ben diversa.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.