| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:45
Ciao a tutti, sto per acquistare una Fuji xt1 e stavo pensando di non spendere troppo al momento e indirizzarmi su alcune ottiche vintage invece di prendere il Fujinon XF18-55 (non che questo non sia ottimo, anzi, ma per avere più ottiche luminose e imparare a padroneggiare il manual focus che mi affascina molto): Pensavo alle seguenti ottiche per formare un piccolo corredo economico ma di ottima qualità: Ovviamente si accettano consigli! - Olympus Zuiko Auto-w 24/2.8 - Pentax SMC 50/1.7 - Nikkor AI 105/2.5 Ovviamente mancherebbe un macro, quindi potrei aggiungere qualche euro in più e prendere al posto del Nikkor il Kiron 105/2.8 Macro 1:1 senza perdere un tele. Vi confesso che non ci capisco nulla di ottiche vintage (mai usate!), per cui vorrei capire anche come funziona con gli adattatori (ne basta uno o ne serve uno per ogni attacco?). Cerco lumi. Grazie. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:47
Dimenticavo i generi che pratico: street, ritratti, architettura, paesaggi e macro. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:56
Come prestazioni saranno sempre inferiori all'ottica originale. Soprattutto sui grandangolari, te li sconsiglio. Mediamente sono scarsi sul digitale, quelli progettati per la pellicola. Fossi in te, starei da 35 in su. Quelli che hai nominato sono tutti e tre ottimi. |
user94858 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:58
In questo modo devi comprare 3 anelli adattatori diversi; comunque io come 50mm consiglio lo Zuiko 1.8 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:01
Mah... se parti con queste idee, andrei dritto su una mirrorless full frame, quindi all'atto pratico oggi, una sony a7. Massima libertà e soprattutto massima resa sulle ottiche vintage. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:11
ok grazie, è solo un'idea. Ovviamente potrei lasciar perdere il vintage e prendere tranquillamente il Fujinon 18-55 o il 35 per poi aggiungere qualcos'altro se ci sarebbe tutta questa perdita di qualità. @ilcentaurorosso: La xt1 è stata una scelta ponderata. Avevo valutato anche la A7, ma ho preferito la fuji per diverse ragioni personali. So che sarebbe meglio usare il vintage sul pieno formato, però. Non ci trovo nulla di così sconvolgente per un utilizzo su APS-C sinceramente. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:20
No, assolutamente ma una lente nativa va presa con queste mirrorless altrimenti è segno che si è sbagliato "sistema". Io scelgo le lenti che voglio subito e che vorrei avere e poi il corpo. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:37
Seguo con interesse il thread, visto che anche io ho una XT1 e volevo provare qualche lente vintage. Per ora ho preso un Helios 44-3 che mi ha veramente stupito... Non amo molto la focale sui 50mm quindi su Fuji diventa quasi un 90, posso solo che consigliartelo! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:47
Veramente un 50 sarebbe un 65... Comunque l'Helios è un 58, Quindi 88eq... giustamente. |
user72463 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:59
io ho preso per la xt-1 un piccolo corredo di canon fd,il 24 f/2.8,il 50 f/2 e il 100 f/2.8 ssc il primo è un 35 equivalente che fa il suo sporco lavoro in maniera dignitosa,il secondo è davvero un vetraccio (e infatti mi è costato solo 25 euro per fortuna) il terzo è una vera favola,una nitidezza sorprendente,superiore al 18-135 fuji che uso normalmente. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:00
Detto questo, vorrei capire: conviene investire nel mio caso nel vintage o meglio di no tra adattatori e varia roba? E se sì, con che cosa? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:02
@Maxxy71: sì ho sentito parlare molto bene del Canon fd 100/2.8, mi pare sia anche bello compatto, quindi si adatta bene a una ml. Ci ho fatto un pensierino... |
user72463 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:11
dipende cosa intendi col termine "investire" personalmente mi son levato un paio di sfizi,i prezzi sono tutto sommato abbordabili (io ho preso tutto su ebay,da venditori stranieri perchè gli italiani hanno prezzi assurdamente alti) ma è chiaro che per un utilizzo a 360gradi non considererei l'opzione vintage ,alla fine la praticità dell'autofocus delle ottiche native è sempre preferibile... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:15
Io i vintage li affiancherei in un secondo tempo. Partirei con gli originali... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |