| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:31
ciao a tutti mi sono imbattutto divagando sul divano sulla recensione di questo mostriciattolo. Chi lo possiede come ci si trova? E' davvero questa lente 'fiabesca' come si legge, oltre a pesare 1/3 del canon 1.2? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:59
E' un obiettivo con la medesima resa del 50 f1.4 G, la differenza sono quei 8mm in piu' che ti danno un po piu' di stacco, il prezzo è osceno come la sua costruzione, povera e plasticosa, avuto, provato rivenduto quasi subito. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:01
seguo con interesse |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:10
a me non interessa che sia plastica ma solo la resa! perchè vedo si passa dai 400 euro degli altri a 1900 qualcosa dev esserci |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:41
Suggerisco di guardare le foto dell'utente Giorgiomilone e di leggere la sua recensione |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:12
Ne parla molto bene ma è un professionista... qualche fotoamatore che ne pensa? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:12
“ perchè vedo si passa dai 400 euro degli altri a 1900 qualcosa dev esserci „ Salve Elnancio Non sono un tecnico ma spiego ciò che ho capito confrontando il 58 G con l'unico 50 f 1,2 AF sul mercato: il canon L. Il 58 ha l'apertura f1,4 con due diaframmi di vignettatura, mentre il 50 canon offre f 1,2 ma con tre diaframmi di vignettatura. Il 58 offre un quinto in meno di luminosità, ma tutta apertura con risolvenza decente da bordo a bordo. Summa: il 58 offre un f 1,4 con apertura da lavoro, mentre il canon no. Non è un discredito per il canon, in quanto se "restringi" il nikkor di un quinto in tutte le sue specifiche, ottieni un 50 F 1,2 con tre diaframmi di vignettatura e bordi peggiori. Nikon ha semplicemente preso uno schema ottico da 50 F 1,2, ne ha ampliato la copertura quel poco da ottenere un 58mm con un po' meno luminosità, meno vignettatura e uno sfocato ravvicinato al piano di fuoco. I risultati sono straordinari... per i ritrattisti o chi fa foto così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2014319 Per gli altri va bene il 50 F1,4 normale. Se vale il suo prezzo? Tecnicamente si tratta di una soluzione geniale per fornire una ulteriore soluzione alla ritrattistica "pronta", senza doverla ottenere in PP, che non sempre è possibile. Se ne vale quasi 2000? Bella domanda, però quando la Sigma ne farà uno con le stesse peculiarità trasferenziali (e colori decenti per l'incarnato), lo stesso peso e a 600 euro, allora il Nikkor calerà a tuffo... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:22
@Ulisse, quindi la stessa foto di Erino fatta con il 50mm 1.4G, non produce lo stesso effetto staccato? Chiedo! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:23
“ a me non interessa che sia plastica ma solo la resa! perchè vedo si passa dai 400 euro degli altri a 1900 qualcosa dev esserci „ Lo ho provato quando avevo l'ottimo 50mm/1,4 AFS G, anche secondo me è un pacco, And29 mi pare ti abbia sintetizzato benissimo la cosa. Nikon, a mio modesto parere, dovrebbe vergognarsi di proporre una ottica di quel tipo a 1900 euro. Se prendi il 50mm/1,4 AFS G hai grossomodo la stessa resa e risparmi 1500 euro oppure, se non ti infastidisce il peso, prendi il Sigma ART che, probabilmente, è il top. |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:30
“ Non è un discredito per il canon, in quanto se "restringi" il nikkor di un quinto in tutte le sue specifiche, ottieni un 50 F 1,2 con tre diaframmi di vignettatura e bordi peggiori. „ mi sono perso |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:31
“ @Ulisse, quindi la stessa foto di Erino fatta con il 50mm 1.4G, non produce lo stesso effetto staccato? Chiedo! ;-) „ Esatto! La differenza maggiore sta nella qualità dello sfocato e non si ottiene con un 50 normale, a meno che tutto quello che si vede in giro, non sia un teatrino per vendere un'ottica. Ma ci vorrebbero centinaia di figuranti. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:35
“ Se prendi il 50mm/1,4 AFS G hai grossomodo la stessa resa e risparmi 1500 euro oppure, se non ti infastidisce il peso, prendi il Sigma ART che, probabilmente, è il top. „ Il fatto sta che lo è grossomodo, ma non la stessa cosa e chi vuole il Sigma Art non ha bisogno delle qualità pittoriche del 58. Magari sono piccolezze, ma non è la stessa cosa. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:37
“ mi sono perso „ In sostanza se restringi la copertura, ottieni più risolvenza di picco, ma concentri il flusso ottico e avvicini la struttura dell'obbiettivo e quindi la vignettatura aumenta. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:39
Indipendentemente dalle valutazioni economiche (che però sono tragiche ) tra 50mm e 58mm c'è una apprezzabile differenza, ma non esageriamo, secondo me sono abbastanza simili. Se vogliamo lo "stacco" meglio salire ancora un po' ed andare su un bel 85mm, lì si che si vede la differenza, anche usando un f1,8 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:43
“ Il fatto sta che lo è grossomodo, ma non la stessa cosa e chi vuole il Sigma Art non ha bisogno delle qualità pittoriche del 58. Magari sono piccolezze, ma non è la stessa cosa. „ il fatto è che 1500 euro non sono grossomodo 400........ non è la stessa cosa!! Che poi ogni ottica abbia le sue peculiarità è ovvio. Prova ad esempio un Nikkor 50mm/2 AI, lo trovi a 50 euro, ma ti assicuro che in quanto a qualità pittoriche ha molto da dire |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |