| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:47
ciao a tutti sto valutando l'acquisto di una ML fuji e mi chiedevo se vale ancora la pena di investire su xpro1'e xe1, come obiettivo pensavo al 18-55 o magari un vintage focali 35 mm equivalente ( ma non saprei quale). voi che fareste? vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 13:29
Non le ho ma secondo me portare a casa una x pro 1 a 250 euro usata è sempre una buona idea... intanto ti fai le lenti e un domani aggiorni solo il corpo...se invece come molti non ci attaccherai che lo zoom kit vita natural durante allora mwglio una ml nuova più recente |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 13:43
Vorrei darti uno spunto di riflessione...sono ancora valide Canon AE1 o Nikon FM2? Assolutamente si! avere l'ultimo modello uscito fa bene più al nostro ego che alla reale bellezza della foto scattata...quindi se le macchine in questione ti piacciono e soddisfano le tue esigenze, prendile. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:30
Con la XPro1 considera (esperienza personale) che il mirino ottico é usabile solo con gli obiettivi Fuji x (nel mirino galileiano risulta sempre tutto a fuoco), mentre con quelli adattati usi solo il mirino elettronico. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:25
Secondo me dipende se la priorità è solo la qualità d'immagine ( per foto statiche ad esempio) o se si necessita di velocità e operativa ed af. La validità o meno dipende tutto da questo. Da cosa ti serve e per cosa le andrai ad utilizzare, non può esserci una risposta in senso assoluto secondo me |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:32
Ho la xe1. Ottima Qi pessimo af. Senza flash in interni, in auto, data in mano a parenti per venire anch'io in qualche foto, ne sbaglia 1 su 2. Fabio |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:46
Se le prestazioni dell'autofocus ti interessano poco, allora una X-E1 va benissimo. Io l'ho usata per due anni, per foto di viaggio e paesaggio naturale o urbano in buone condizioni di luce è molto soddisfacente. Se la luce scarseggia, l'autofocus soffre, e con alcune ottiche più che con altre. Se puoi spendere un po' di più, meglio una X-E2 usata, da aggiornare all'ultimo firmware. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:53
Con poco più prendi la xe2 come già detto. Un altro pianeta |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 18:04
SI vale la pena... e vale la pena approcciare il mondo ML Fuji con una certa cautela. La lentezza operativa e di AF é l'unico gap... ma il modus operativo é diverso. Molto rispetto ad una reflex... Ci vuole calma e pazienza con le prime Fuji X system. Ma è tutto relativo. I limiti nostri (miei) sono ben superiore a quelli indotti dalla tecnologia! Datata? Ma scherziamo? XPRO 1 e 35mm sono e resteranno sempre un abbinata eccellente! Se in buone condizioni vale almeno 350euro e li vale tutti cazzarola! Se la qualità é la cosa che si cerca! |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 18:07
a parte la lentezza dell'AF e il mirino non proprio di ultima generazione per foto "statiche" (termine che rabbrividisco a pronunciarlo ) sforna dei file bellissimi |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 18:51
Buonasera a tutti, una domanda: il mirino della X Pro1, nella messa a fuoco manuale con un'ottica Fuji come ad es. il 23 f2, soffre dell'errore di parallasse o dispone di un sistema per compensarlo? Grazie a chiunque voglia rispondere |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 19:21
L'errore c'è e ci sarà sempre, con il mirino ottico in qualsiasi modalità... Se vuoi mettere a fuoco manualmente con la PRO1 (ma credo con ogni Fuji con mirino ibrido, salvo tu non riesca ad usare il telemetro elettronico nelle più recenti) la messa a fuoco è bene farla con EVF e l'ausilio del FucusShift. Il mirino ottico segnala l'errore di parallasse in modalità "S", indicando (sommariamente) il punto di focus alla massima e alla minima distanza di messa a fuoco, ne consegue che con ottiche grand'angolari (dal 27 in giù ) è uno scherzo lavorarci e l'errore viene compensato bene con un pò di esperienza e spesso "attutito" dall'angolo ampio! Con ottiche lunghe e vintage il mirino ottico è praticamente inutilizzabile! Così come con il macro a distanza ravvicinata... E' più difficile da spiegare che da fare |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 19:26
Grazie Giuliano V., davvero gentilissimo |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 19:31
Se non fai fotografia d'azione e non ti aspetti una velocità istantanea af, la xpro1 regala begli scatti, la resa è particolare. Io ho anche la xpro2 ma tengo la pro1 perché trovo che la resa sia accattivante. il 18-55 non è male. Insomma io la consiglio.... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:03
La X-Pro1, se con firmware aggiornati e con lenti fuji, quando è in manual focus, adegua la cornice luminosa dell'area ripresa sia alla lunghezza focale in uso che alla distanza di messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |