JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma perchè il 12 agosto non si fanno mai vedere! è capitato anche a me, mentre nelle settimane prima o dopo, in nottate di pesca, mi è capitato di vederne anche una 30ina! Sempre senza macchina quando succede! Anche io sono sardo ;)
Gli sciami meteorici possono entusiasmare o deludere, varia moltissimo a seconda di come la Terra attraversa lo sciame. Personalmente solo una volta mi è capitato di vederne uno davvero denso, con bolidi molto luminosi, erano le Leonidi di novembre che quando ci si mettono danno un bello spettacolo (ma stavo a -15 col telescopio ghiacciato!). Per le foto, non c'è molto altro da fare che mettere la macchina su cavalletto con grandangolo e scattare in posa B sperando di beccarne una. In alternativa si può mettere la camera in parallelo su montatura motorizzata se non si vogliono le strisciate, o usare tempi brevi (max 20-30 sec dipende dalla focale).
Peccato che stasera e domani il tempo da firenze in su faccia praticamente schifo su tutta la linea.... possibilità di vederle molto molto basse, a meno di non andare veramente lontano (per me), per esempio Passo dello Stelvio o più su ancora vicino all'Austra.....
Piemonte e Valle D'aosta investiti dalle nuvole provenienti dalla Francia... Genova e provincia velature sparse ovunque Lombardia, Trentino e Veneto completamente coperti praticamente....
Mi sa che conviene aspettare il 17 novembre per vedere le lonidi
Berserk... non sono esperto di questo genere di cose, quindi non saprei se sono meteore "annuali" come quelle della notte di S. Lorenzo, ma questo post risale ad un anno fa giusto giusto
orca miseria stavo cercando Orionidi ed è comparsoil post, e siccome sono annuali, ogni 20 ottobre o 17 novembre, sono stato tratto in inganno :D :D :D
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.