RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Approccio al fotoritocco





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 20:08

Buonasera a tutti,

Ho iniziato da poco e, pur avendo trovato delle guide per correggere e/o migliorare le foto, non ho trovato invece
nulla sull'approccio per creare le bellissime foto (specie i panorami) pulite, nitidissime e con colori saturi che si vedono nelle gallerie
(e che mi generano un'enorme invidiaTriste).

Provo a spiegarmi meglio:
Sicuramente prima cosa da fare è scattare una foto più nitida possibile, che contenga più informazioni possibili sfruttando la luce.
Posto che sicuramente un sacco di cose variano in base a come la foto è stata catturata e al messaggio che si vuole comunicare,
una volta che avete il vostro bel file, magari in Raw, c'è un ordine stabilito nell'applicare le correzioni? Oppure ognuno ha il suo metodo e stile?

Tipo: 1. croppare, o ruotare una foto se necessario. 2. adeguare la luminosità ed il contrasto. 3. la cromia. 4. applicare le opportune maschere per aumentare o diminuire la nitidezza. 5.applicare i filtri artistici, se desiderati.

Chiedo consigli perchè ora che comincio a raccapezzarmi tra le maschere ed i filtri, a volte mi perdo e devo ricominciare daccapo.Sorry Cosa che prende tanto, tanto tempo.
Se, invece, avessi un "ruolino di marcia" che sono in grado di comprendere, sarebbe probabilmente più semplice e logico. E anche dovessi interrompere un lavoro su una foto, saprei comunque a che punto sono.MrGreen

Come software (per ora) uso UFRaw e Gimp. Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondere e vorrà aiutarmi!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 10:17

Sarò breve. Il metodo è personale, quando saprai meglio chi sei in ambito fotografico, tenderai ad avere uno stile tutto tuo. Parlando dei consigli che chiedi ti dico: scatta sempre in raw e leggiti qualcosa online su:
Iperfocale e diaframmi (per la questione nitidezza)
Discorso esposizione - messa a fuoco
Triangolo ISO - Tempi - Diaframmi
E poi guarda, chiedi (come stai già facendo - bravoSorriso) e leggi molto.
Ma soprattutto, cosa FONDAMENTALE: Fai tanta pratica sul campo. E se hai qualche amico con cui condividere uscite o simili, Buttati al VOLO :-) (non dalla rupeMrGreenMrGreen). Un caro saluto.
Marcello

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 10:55

Come ti è già stato suggerito, non c'è uno schema prefinito: devi capire tu come ti trovi meglio ad operare. Per esperienza, posso dirti che i problemi che mi facevo all'inizio (come te) poi con l'esperienza a ripensarci ti faranno sorridere, mentre ti cadranno le braccia scoprendo quanto c'è ancora da imparare sulla Postproduzione!!MrGreen MrGreen
Scherzi a parte, bisogna studiare una valanga di dati, e dopo di questo probabilmente c'è ancora una montagna di altre nozioni da sapere. E ci si mette di mezzo anche il gusto personale, al punto che tra qualche tempo foto che ti piacevano, non ti diranno più nulla di speciale (ma capita a tutti).
Cerca nel limite del possibile di lavorare le foto su un monitor calibrato, non c'è peggior cosa che mostrare ad altri una propria foto e vedere un risultato diverso da quello che vedevi tu a casa.
E come ti è stato già detto, scatta, scatta, scatta!! E' l'unico modo per ottenere gli automatismi necessari a fare foto sempre più perfette, in modo da ridurre poi la postproduzione.
Saluti
Claudio

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:34

Grazie ad entrambi per le vostre risposte!

In realtà fortunatamente sono (ri)partito studiando e, quindi, da compatta, a bridge e reflex con una certa conoscenza di base e consapevolezza che c'è tanto, tanto da studiare ed imparare.

Già ora studio le foto di altri e sperimento.
Diciamo che la PP, per quanto sia probabilmente molto impegnativa come tempo e sicuramente fondamentale nella moderna fotografia digitale, non può comunque rendere particolarmente bello uno scatto anonimo, o sbagliato...

Io cerco di sviluppare il mio "occhio". R la PP mi piace non troppo invasiva.
La mia era proprio una curiosità. E mi avete confermato che anche in questa ognuno sviluppa il proprio stile.

Grazie e buona giornata!

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:02

seguo

... si sa mai che arrivino tonnellate di informazioni utili (serie, comprensibili e facilmente applicabili Cool).


Nel frattempo ti vorrei anticipare che per fare la roba che stai invidiando oggi, la fotografia sembra non bastare più. Ed è invece necessaria altrettanta conoscenza grafica digitale.
non ho trovato invece nulla sull'approccio per creare le bellissime foto (specie i panorami) pulite, nitidissime e con colori saturi

Ma le fotografie vengono create dalla Luce e non dai software grafici.
Quella si chiama digital design e sono immagini ritoccate, manipolate, ecc, tanto che molto spesso non si possono neanche più considerare fotografie ... ma però, è certo che quelle sono proprio delle creazioni !!! MrGreen (.. Artefatti puri).

Quindi, al momento hai davanti il bivio, con due strade abbastanza lunghe, prima di arrivare ad un buon risultato ... una delle due però porta fuori dal campo fotografico.

Prova a leggerti qualche libro di Ansel Adams, per capire meglio come usare la fotocamera, l'ottica e la luce, vai a guardare anche qualche sua foto .. e non ti curare se è in BN ... i colori si vedono lo stesso ;-)
ma soprattutto la nitidezza, quella vera, quella con i particolari, il micro contrasto e la plasticità delle forme ...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:31

Prova a leggerti qualche libro di Ansel Adams, per capire meglio come usare la fotocamera, l'ottica e la luce, vai a guardare anche qualche sua foto .. e non ti curare se è in BN ... i colori si vedono lo stesso ;-)
ma soprattutto la nitidezza, quella vera, quella con i particolari, il micro contrasto e la plasticità delle forme ...

grazie per il consiglio! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:42


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:02

Grazie L'occhiodelcigno!
Conosco Ansel Adams ? Anzi, spesso quando penso di aver fatto una foto decente, penso che c'è stata gente che con mezzi antiquati, senza computer, hdr, ff, aps- e tante altre "musse", ha creato veri capolavori! Vedi lui, perlappunto ? I suoi non sono nemmeno solo panorami, ma quadri...

Comunque non mi interessa tanto il Digital design e sono già contento di riuscire a correggere le mie foto senza pasticciarle troppo ?

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:34

Conosco Ansel Adams

sei fortunato ... era simpatico? ;-)

comunque i suoi
mezzi antiquati
sono più che validi ancora oggi e nettamente superiori ai sensori più moderni (altro che foveon) .. il fatto è che nessuno saprebbe usarli come si deve, né ripetere cose del genere. C'è troppo studio e competenza dietro.
Oggi si va per la semplicità e la velocità .. inquadra e scatta, poi metto a posto in post. Pensa che la maggiorparte dei paesaggisti su questo sito usa una Reflex ;-)


Comunque non mi interessa tanto il Digital design e sono già contento di riuscire a correggere le mie foto senza pasticciarle troppo

in digitale (ma come su pellicola) quello che conta è la Luce, ovvero il colore, la gamma, la curva di rappresentazione dei toni e quindi anche la percezione (prova ad informarti leggendo o chiedendo su questo argomento).

Ma è meglio registrare la fotografia nel modo corretto durante lo scatto, che perder tempo poi a cercare di toppare i buchi con i vari software.

Se scatti in raw la procedura del primo passaggio è la conversione ed in pratica trovi tutto ciò che serve per correggere i vari parametri che devono semmai essere corretti, tipo:
- il bilanciamento del bianco e quindi il livellamento dei colori primari RGB (questo è obbligatorio - per ragioni fisiche della tecnologia).
- la centratura della gamma per ciò che riguarda la luminosità ripresa.
- l'eventuale accentuazione dei microcontrasti e la nitidezza.
- l'eventuale riduzione del disturbo/rumore.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:43

Seguo anche io. Occhio, hai qualche titolo in particolare?

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 17:34

beh Kine, in realtà gli argomenti sono vari e non ho nessun titolo in particolare ... cmq su un buon libro di fisica, anche delle medie o delle superiori, trovi Luce e Ottica ... mentre per la rappresentazione colorimetrica e la gestione, ci sono vari articoli di Raamiel o quelli di Boscarol (ad esempio)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:37

Era simpaticissimo! ??

Per darti ragione, provenendo io dall'audio/video, ho avuto la fortuna di vedere l'analogico di alto livello e... Dovete convincermi che i mezzi digitali attuali siano meglio dei vecchi analogici...
Vedi Barco Cine 8. Chi conosce, sa di cosa parlo...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 19:40

seguo

user46920
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 20:08

anch'io

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:34

pc74,
penso che c'è stata gente che con mezzi antiquati,

Non è polemica ma leggendo che si da dei poveri cristi a personaggi che hanno fatto la storia della fotografia con i mezzi di allora "arretrati"forse Ansel Adams era un proprietario territorio che si dilettava per passatempo a scorazzare per i canyon americani a scattare immagini fotografiche.
Riguardo il topic "Approccio al fotoritocco" le immagini fotografiche si sono sempre ritoccate in camera oscura.
Però l'uso del ritocco non era invasivo come lo è oggi però i tempi cambiano e ci adattiamo ad essi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me