RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cerco mirrorless







avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:29

Salve a tutti,
vorrei acquistare una mirrorless (anche usata in ottime condizioni) che mi consenta la massima trasportabilità (obiettivi pancake, o comunque non decisamente ingombranti).
Fotografo di tutto, specie quando viaggio. Quindi faccio street, reportage, ritratti, architettura, paesaggi (specie di notte, quindi per me sono molto importanti gli ISO). Non faccio caccia né eventi sportivi. Non disdegno i video, a livello amatoriale ma di buona qualità.
Pensavo di prendere solo un corpo con un tuttofare, ma punto sulla massima qualità possibile in base al mio budget (max 800 eurini), quindi potrei valutare anche dei vecchi fissi che vadano anche in manuale se proprio devo trovare un compromesso. In materia mirrorless sono quasi del tutto ignorante. Ho visto diversi modelli e finora sembra avere la meglio la Sony a6000 ma con questa temo di non rientrare nel budget (sarei al limite) quindi pensavo ad alcune Fuji o Oly. Ditemi voi, grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:29

Dipende cosa intendi per un tuttofare.
La Sony a6000 con 16-50 nuova costa poco più di 600€.
Se vuoi sia 16-50 e 55-210 usato su amazon (venduto, controllato e spedito da Amazon) trovi ora a 816€.

Però se tu vuoi un obiettivo non ingombrante ti consiglio il 16-50 più il pancake 16mm perché è migliore come qualità e più luminoso. Il 16-50 non è molto luminoso ma di giorno va nenissimo anche perché di solito è quasi regalato se lo compri assieme al corpo.

In generale ti consiglio di tenere d'occhio su amazon le occasioni usate. Di sicuro Sony con i video ha la qualità migliore restando di queste fasce di prezzo. Io ho la a5100 che é uguale alla 6000 che ha "solo" il mirino in più.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:03

Sì, avevo visto. Grazie. Interessante il 16 pancake f2.8 che si trova a un prezzo abbordabilissimo, andrò a controllare la qualità. ;-)
Prima di chiedere ho letto e visto molto, anche video e qui vince Sony, senza alcun dubbio. Per questo mi sono orientata su questa, oltre che per il miglior rapporto qualità-prezzo.
Prenderei tutto usato in modo da poter scegliere di più. Mi hanno consigliato la nex 6 come corpo per spendere meno ma non so se conviene...

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:29

Riguardo agli obiettivi disponibili per il sistema Sony E:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:32

fuji XE2 + 27mm usati, potrebbe essere un buon compromesso, però non ha il display tilt .. ma poi c'è il 18-55 e il 16-50 .. ecc

ma forse anche una Nex 6 o 7 .. non sarebbe male: io risparmierei sul corpo per le lenti "giuste", sicuramente usate e anche vintage.


credo che non sia una facile scelta!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:38

La Sony A6000 è quanto di meglio tu possa avere per le tue esigenze.
Il prezzo è fenomenale rapportato alla qualità.

Non vale la pena prendere "giocattoli" di altri marchi (in quella fascia di prezzo) per risparmiare magari solo 100 euro (se ti va bene).


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:45

Olympus E-M1 (550 euro circa), Panasonic 20mm f1.7 pancake (250 euro circa) che su questo corpo mantiene un AF veloce. Se non ci arrivi col nuovo, ci arrivi agevolmente con usato pari al nuovo spesso ancora con ampia garanzia residua. Per il comparto video sarebbe meglio la E-M5 mark ii ma poi l'ottica non così veloce in AF e dovresti senz'altro rivolgerti al mercato dell'usato. Poi ci sarebbero le proposte Panasonic, sempre in ambito m43 ma come "olimpionico" non sono (volutamente) molto ferrato in materia di body da consigliarti ma avresti sicuramente di più sul fronte video. Attendi qualche altra proposta m43 dei "panaleici".

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:47

Fujifilm no, a mio avviso, perché se i video sono importanti non è la scelta giusta in quella fascia di prezzo (solo le ultime arrivate, e specie la X-T2, producono dei video di buona qualità). Peccato perché come foto la X-E2, ad esempio, va veramente bene.
Quindi concordo sulla A6000 magari in un primo tempo con il 16-50mm, da sostituire strada facendo con qualcosa di migliore (ce l'ho, quell'obiettivo, non è proprio pessimo come dicono alcuni, ma neanche favoloso, ed è buietto come molti zoom standard - fa eccezione il Fuji 18-55 f/2.8-4 che è peraltro molto più "performante").

Quanto alle micro 4/3 Olympus o anche Panasonic, sono un buon compromesso tra trasportabilità (se questa è importante) e prestazioni, con un'ottima scelta di obiettivi, molto molto spesso piccoli e nitidi.

Per ciò che riguarda, infine, il 16mm pancake Sony, non mi è parsa un'ottica anche qui "perfida" come sostengono taluni, ma può dipendere da una variabilità tra copia e copia dell'obiettivo; diaframmato un po' va bene, anche se altre proposte (12mm f/2.0 Olympus; lasciando perdere il 16mm f/1.4 Fuji che non ho provato ma di cui dicono gran bene) sono su un altro pianeta.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:53

olympus em10,risparmi sul corpo,ottimo tra l'altro,e ci metti obiettivi validi.
ci fai di tutto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:03

Tutte buone. Quella che ti casca meglio in mano è quella giusta per te: provarle.
Sugli obiettivi... solita storia: lenti eccellenti a prezzo da mutuo e lenti con compromessi a prezzi accettabili. Per tutti i marchi.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:19

Quando Sony, una volta, faceva anche gli obiettivi oltre ai corpi li faceva ottimi e a prezzi molto accessibili; se prendi in considerazione la A6000 lascia perdere il 16 mm ma dai un occhiata al 20 mm Sony pancake, ottima qualità, prezzo accessibile e portabilità massima.
Poi ci aggiungi il Sony 35 e il 50, entrambi OSS, e hai un corredino di fissi niente male.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 13:02

Dunque: tutte le macchine che mi avete gentilmente elencato le ho viste tutte (non provate purtroppo, difficile nella mia zona), non nego che preferivo Fuji e Olympus dal punto di vista estetico (all'inizio la EM10 mi aveva colpito un sacco, specie per la trasportabilità ma non sembra tanto meglio della mia reflex entry level che devo abbandonare, mi piacerebbe sapere quale sarebbe l'accoppiata migliore camera +1 o 2 lenti di qualità usate in campo Olympus). Poi ero arrivata alla Fujifilm XT1 ottima ma costicchia solo il corpo (vale lo stesso discorso per Oly: non so se ci sono obiettivi come in Sony dal buon rapporto qualità-prezzo sull'usato, né se riuscirei a trovare il corpo perché pare sia come cercare il tesoro). Ma alla fine, tralasciando l'aspetto estetico e della costruzione (la fuji è bella anche perché più robusta nella costruzione, e le ghiere... love), la Sony ha battuto tutte anche perché fa video migliori (parlo sempre su quella fascia di prezzo). Insomma sono ancora un po' confusa. Posso aggiungere solo che si tratterebbe dell'unico corredo per ora (e vorrei starci tranquilla per anni) da poter un giorno ancorare a un Pro. Potrei prendere tutto usato, con 1o 2 fissi (per ora) ma di qualità! Lo so che il budget è limitato ed io esigente. Sorriso Da aggiungere che ho fatto diversi ritratti per amic* che me l'hanno richiesto e sono rimasti entusiasti. Quindi ci lavoricchierei anche un po'.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 13:27

Parlo per quello che so: con le Sony le lenti migliori (per nitidezza) sono il Samyang 12mm a fuoco manuale, il Sony Zeiss 24mm f1.8 non stabilizzato e molto costoso, il Sigma 30mm f2.8 e suo fratello 60mm f2.8 non stabilizzati ma straordinariamente economici. Poi ci sarebbero il Sigma 30mm f1.4 del quale non ho ancora visto un test dettagliato (le immagini vostre però sono ottime) e il Sony 35mm f1.8 stabilizzato e nitido, che però non mi ha convinto: aberrazioni cromatiche sono presenti a tutte le aperture e la correzione in macchina le elimina solo in parte. Dei preziosi Zeiss Touit 12, 32, 50 mm, non so dirti granché.
Tra giù zoom invece quello che pare meglio riuscito (sempre dal punto di vista nitidezza) è il 10-18 ma non l'ho mai provato.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 14:14

A budget limitato, comunque, credo che il corredo A6000 + 16-50 (che non è stratosferico ma neanche pessimo) + Sigma 30 o 60mm (a seconda della focale preferita) sia imbattibile.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2016 ore 14:17

e se lo zoom non ti basta, io per me avevo pensato a questa soluzione, non male


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me