JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ho un grande dilemma che mi perseguita nella scelta tra la xt10 e la ex2s: ho letto nelle schede qui su Juzaphoto che la xt10 scatta in raw con iso che arrivano "solamente" a 6400 su raw e che l'espansione a oltre questo valore è solo sui jpeg. Invece nella scheda della xe2s il valore innanzitutto parte da 100 iso per arrivare a 51200 iso. Ma questo riguarda anche i raw? Seconda domanda: l'aggiornamento della xt10 e della xe2 (modello 2014) ha portato l'espansione a oltre i 6400 iso sul raw anche per queste due macchine? Grazie!
1) Anche la x2es va da 200 a 6400 iso, le altre sono estensioni in jpeg. 2) Non mi risulta che ci sia stato un aggiornamento che permette di impostare gli iso in raw oltre i 6400.
Cmq se per te scattare a 25600 iso è una necessità, con le Fuji puoi semplicemente scattare in raw a 6400 sottoesponendo di due stop, e poi recuperarli in pp. Il risultato sarà praticamente uguale a un ipotetico raw scattato a 25600 (il sensore delle Fuji ha la proprietà di essere 'iso-invariant')
Grazie mille In realtà era più una curiosità avendo letto le due schede sul sito e sembrava che le due macchine avessero due sensibilità iso diverse. ho anche apprezzato il tuo suggerimento di sottoesporre, ma cosa significa iso-invariant?
no infatti come dicevo era una curiosità, non capivo come lo stesso sensore potesse fare 2 cose così doverse a 8000/10000 iso quindi scatti in jpeg vero? sono molto indeciso tra una x100T con un 23 f2.0 fisso e una xt10/xe2s, solo che per avere la stessa compattezza devo montare un 27mm e alzare gli iso quindi almeno a 6400 mi servono. oltre o prendo il 23mm f1.4 oppure non scatto proprio
In estrema sintesi che una foto sottoesposta e poi recuperata in pp sarà praticamente uguale alla stessa foto scattata esponendo correttamente con iso più alti. Per fare un esempio: mettiamo che per esporre correttamente una scena con non molta luce la tua macchina abbia bisogno di essere a 800 iso. Se tu, mantenendo stessi tempi e diaframma, invece scatti a 200 iso e poi recuperi 2 stop in pp, con un sensore iso-invariante hai una foto praticamente uguale alla prima; al contrario, con un sensore che non lo è la foto sottoesposta a 200 iso e poi recuperata sarà peggiore di quella scattata a 800 iso. Qui c'è una spiegazione più dettagliata, che chiarisce anche perché l' invarianza può essere utile:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.