| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:32
Da un po' di tempo mi sono avvicinato al mondo della fotografia e vorrei fare il grande passo ma (dopo lunghe ricerche e consigli in giro per i forum e non) non vorrei cominciare con una entry-level e kit base(canon 1200,700d,100d). Sono però arrivato ad un bivio: meglio investire di più in un corpo macchina più moderno(canon 750d) ma con il kit base oppure in una più "vecchiotta" (canon 60d) ma con la possibilità di investire di più in un miglior obiettivo? Vorrei avvicinarmi più alla fotografia paesaggistica e quella del ritratto quindi è meglio un tuttofare o una lente fissa? Per gli/l' obiettivi/o avrei a disposizione 300/350€ circa. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:23
Beh se l'alternativa "vecchiotta" della 750D è la 60D allora vai tranquillo sulla seconda: ha un corpo semi-pro, doppia ghiera, doppio LCD e molte altre cose che la rendono di una fascia superiore rispetto alla prima. Per i generi che hai detto io ti direi uno zoom per i paesaggi (uno grandangolare) e un fisso per i ritratti e qua direi che l'85 1.8 è perfetto, guarda le foto qua su musa nelle recensioni e ti accorgerai che è perfetto Se ci dici il budget piu preciso è più facile consigliare |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:29
Io direi che una vecchietta semi-pro sia la scelta migliore. Se iniziassi adesso acquisterei una 5d con la triade 24 2.8, 50 stm e 100 f2... 1000 euro di pura qualità, o 50d con tamron 17-50. 450 euro molto ben spesi. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:34
Ciao, forse è meglio se indichi il budget che hai a disposizione, in questo modo il forum può consigliarti meglio. Il consiglio che mi sento di darti io, è di investire un po' di più sulle ottiche che sul corpo macchina. E direi: - 60D: dato che l'hai citata significa che l'hai studiata un po' ed è una buona macchina - Ottica base: prenderei uno zoom, anche un 18-55 IS STM, che costa poco e va bene per iniziare, inizialmente ti fai le ossa per capire bene le focali che ti piacciono o mancano... - 50 f1.8 STM: questo obiettivo fisso è economico piccolo e leggero, ma è un gioiellino, ti permetterà di capire tante cose, dall'inquadratura alla profondità di campo, e ti potrai divertire a fare ritratti e anche altro... Il 18-55 forse stride un po' con il consiglio di investire di più sulle ottiche, ma ovviamente senza sapere i soldi che puoi spendere non posso dirti di acquistare un Canon 17-55 IS USM f 2.8 oppure un Canon 15-85 IS USM (ma fra le righe te lo dico ) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:39
Direi la seconda scelta, anzi ancora meglio della 60d prendere la 7d prima serie, la differenza di prezzo è irrisoria, mentre in termini di prestazioni ti trovi in mano una macchina professionale con tutti i vantaggi del caso, poi il mercato di 7d al momento è semplicemente saturo riesci a trovarne tranquillamente sui 400 o meno in buone condizioni. Lato lente prenditi un 17-50 2.8 e un 50 1.8 per iniziare e appena possibile prendi il canon 10-18 che per i paesaggi ti aprirà il fantastico mondo dell'ultrawide. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:03
Sono nelle tue condizioni: ho iniziato con 5d 24-105 f4/L e 40mm f2.8. Mi sto trovando benissimo. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:14
Grazie mille per gli ottimi suggerimenti. Per gli obbiettivi ho più o meno 300/350 euro max. Lo so che non sono tanti ma per iniziare non mi sembrano poi una miseria. Per l'acquisto degli obbiettivi ci si può affidare all'usato e se sì da dove è meglio comprarli? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:26
con 300\350 euro scegliendo un buon usato ti prendi in scioltezza un 17-50 e un 50 1.8, sul dove comprare dove vuoi, negozi, mercatino juza, subito.it , importante che magari all'inizio privilegi scambio a mano per verificare bene le condizioni degli oggetti. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:00
Prendi una mirrorless: Sony (a 6000) o Fuji (xe2).Gli zoom sono ottimi e con anelli che compri a pochi spicci inizi a spratichirti con ottiche fisse e fuoco manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |