| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 23:12
Salve a tutti, volevo sapere se c'é qualcuno che come me cerca di unire queste due passioni ed eventualmente come si é organizzato per farlo. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 23:46
Yes! Zaino adatto per l'attrezzatura e/o attrezzatura adatta per lo zaino da MTB. Mi spiego. Quando avevo la reflex usavo uno un f-stop kenti
 Passato ad un completo mirrorless m43 Olympus, composto da E-M10 più una serie di fissi (12/17/45mm ed un 7.5mm fisheye), filtri ND e IR, mi posso permettere di infilare tutto nello zaino da MTB. Attualmente ho un camelbak mule hawg nv
 in cui oltre alle solite cose (kit emergenza, pompetta, etc.) mi ci entra il completo Olympus ed un piccolo ma geniale treppiede Pedco ultrapod II (che grazie al velcro si aggancia a rami oltre che permettere scatti a terra o su rialzi naturali). Uso ancora il kenti in bici ma raramente, se porto il tele più spinto (m.zuiko 40-150 f2.8 pro) ma anche qui mi sto attrezzando diversamente per le uscite in MTB con un tele molto più piccolo e leggero che entri nel camelbak ( panasonic 45-150 ). |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:20
Che tipo di uscite fai? Nel senso: esci per fare mtb e se ci scappa la foto sei attrezzato o esci proprio per fare foto? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:22
La prima che hai detto. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:35
Dato che mi capita di fare diversi tipi di uscita in mtb, mi sono organizzato in questo modo: ho uno zainetto quechua in cui tengo tutta la roba della bici (antivento, pompa, pronto soccorso, ecc ecc) e ho un marsupio lowepro inverse 100 in cui tengo la reflex con tre obbiettivi (100d, 10-18, 18-55, 55-250) e un piccolo cavalletto attaccato sotto. Così se faccio un uscita tranquilla non troppo lontano da casa mi porto solo il marsupio, se vado per scatafossi in cui portare la reflex sarebbe rischioso prendo solo lo zaino (e magari la compatta) e se invece vado a fare un escursione lunga prevalentemente pedalata in cui ci può scappare la bella foto prendo entrambi. Devo dire che essendo lo zaino abbastanza corto in altezza non interferisce con il marsupio. |
user81826 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:36
Anche io faccio ogni tanto Enduro (ultimamente poco a dire il vero) e ora con la mirrorless butto tutto dentro il Camelback. Se devo fare discese spinte però la lascio ancora a casa. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:38
In questo modo evito lo stress di dover ogni volta spostare le cose da un posto all'altro con la probabilità molto alta di dimenticarne qualcuna. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:42
Non credo che tutti quelli sconquassi facciano bene alle macchine, soprattutto alle reflex, chi fa mtb sa di cosa parlo ma correggetemi se sbaglio. |
user81826 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 0:45
Le reflex con lo specchio ecc non la portavo ma per questione di dimensioni. La mirrorless la copro con gomma piuma ecc. e gli scossone di sicuro non danno problemi. L'unica cosa è che ho paura di caderci e per questo la porto solo quando passeggio in montagna con discese poco impegnative. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:11
ciao, io quando facevo dh usavo solo esclusivamente una gopro |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:37
Mtb o ciclocross e X100t nello zaino. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:44
“ ...io quando facevo dh usavo solo esclusivamente una gopro „ Beh, non sei il solo. Casco integrale e zaino ma più che altro per il paraschiena, possibilmente vuoto e ovviamente senza reflex su cui se cadi... Altro che problemi alla camera... Comunque immagino che qui si intenda altro genere di uscite in MTB. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 23:20
Si infatti, anche io ho una gopro che uso quando vado a fare il "donatore di organi" al bike park ma che non considero una macchina fotografica in quanto non puoi regolare null'altro che le dimensioni dei file. Questo thread é per capire da chi pratica escursionismo in mtb cosa si porta appresso per fotografare. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:52
Recupero questo thread perchè è da un po' che mi sta venendo l'idea di usare la mtb come semplice "mezzo di trasporto" per raggiungere punti fotograficamente interessanti, quindi escursioni su sterrati e sentieri non troppo tecnici da fare con calma dato che il fine è uscire a fare foto pedalando, nelle escursioni tecnicamente più impegnative e rischiose qualche bel panorama sarà immortalato col cellulare o una compattina ma la reflex resta a casa. Ho provato dunque a cercare uno zaino fotografico con un po' di spazio per una giacca a vento e altre piccole cose, adatto ad essere indossato in bici e a poter essere anche utilizzato per piccoli trekking non troppo impegnativi. Per il trasporto della mia 7D + 17-55 2,8 + un altro paio di lenti ho visto alcuni zaini ben fatti tipo appunto il Kenti citato da Ilcentaurorosso (sei lo stesso che gira su mtb-forum, vero?) o anche l'Evoc Camera Pack 26l ( www.milkywayshop.it/zaino-fotografico-evoc-camera-pack-26l ), ma visto l'uso poco impegnativo che ne vorrei fare forse sono un po' sprecati. Ho visto anche il Lowepro Photo Sport 200 AW II ( https://www.amazon.it/Lowepro-Photo-Sport-Zaino-Nero/dp/B013JHTGLO/ref ) che mi pare adatto ad escursioni anche abbastanza lunghe, dato che ha lo spazio anche per la sacca idrica, ed ha spazio sufficiente per attrezzatura foto e altre cose ed ha un prezzo anche più abbordabile, mi piace molto poi la possibilità di estrarre lateralmente la fotocamera senza bisogno di togliere del tutto lo zaino dalle spalle per qualche foto al volo, solo che non riesco a trovare feedback sul suo utilizzo in sella. So che è abbastanza soggettivo, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha provato e come ci si è trovato. Grazie a chi vorrà rispondere, ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |