JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusate la domanda magari banale ma sono alle prime armi e ho un dubbio da fugare. Il 35mm su apsc equivale circa al 50 su FF ma si può considerare in tutto e per tutto simile al 50 o cambia qualcosa in termini di prospettiva? (Ovviamente non prendo minimamente in considerazione la qualità delle lenti o la distorsione che a seconda del modello saranno completamente diverse). Ovviamente il paragone poteva essere fatto anche con altre focali ho preso queste per comodità e anche perchè è una focale che mi interessa particolarmente.
La prospettiva non dipende dal punto di ripresa? Non ne sono affatto sicuro, ma se così fosse, a parità di punto di ripresa, usare un 35mm su APS-C o un 50mm su FF dovrebbe essere praticamente la stessa cosa. Però non sono certo di avere scritto cose sensate, meglio aspettare qualcuno più ferrato di me in materia.
“ Il 35mm su apsc equivale circa al 50 su FF ma si può considerare in tutto e per tutto simile al 50 o cambia qualcosa in termini di prospettiva? „
il 35 è per forza tutta un'antra prospettiva, visto che costa anche meno, é piu piccolino ed a un sacco di millimetri in meno rispetto al FF ... cosa vuoi, alla fisica non sfuggie gnente
“ ma si può considerare in tutto e per tutto simile al 50 „
No.
“ o cambia qualcosa in termini di prospettiva? „
Si, cambia un po' la prospettiva, la profondità di campo di circa 1 stop maggiore su aps-c, lo sfocato circa 1 stop maggiore su FF e la resa del file, a mio parere molto più tridimensionale e facilmente lavorabile su FF.
Gli oggetti in lontananza saranno più grandi in proporzione al soggetto in primo piano con il 50mm anzichè con il 35mm. L'immagine creata da una apsc è soltanto "tagliata" rispetto ad una FF. 35 è 35 e 50 è 50.
Mi sembra di capire che sostanzialmente la differenza la fa la profondità di campo mentre la prospettiva rimane la stessa. In termini pratici se scattassi la medesima foto (stessa prospettiva e stessa inquadratura) con 35 apsc e 50 FF, sfocato/tridimensionalità a parte, avrei un fotogramma simile con gli stessi elementi sia in primo che in secondo piano... giusto? Poi chiaro che il 35 su Nikon equivale a un 52,5mm perciò ci sarebbe da tenere in considerazione anche quello.
Opss... mentre stavo scrivendo sono arrivate altre risposte... non sono più sicuro di aver scritto una cosa sensata!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.