RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto impostazione case AF 7d2 per martin pescatore.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto impostazione case AF 7d2 per martin pescatore.





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:53

Salve a tutti :)

La mia ossessione è il Martin pescatore... Da fermo l'ho fotografato in un sacco di modi , il mio più grosso problema è beccarlo al volo,visto che metterlo al fuoco mentre è in volo e passa è molto difficile, io cerco di fare così : aspetto che si posi e poi lo tengo a fuoco con il tastino af-on , quando sposta la testa o alza il culetto faccio partire una mini-raffica perchè è più veloce di me ovviamente e nel momento in cui parte è già andato, bisogna perciò cercare di anticiparlo quindi scatto delle piccole raffiche quando è fermo e penso stia per partire. Il problema è che nel momento in cui poi parte, esce fuori fuoco ..... quale case dovrei impostare e come o che tecnica dovrei usare per far si che quando lui si muove sia a fuoco ?
Io uso il punto centrale espanso , diaframma f8 al mattino e via via che sale il sole se i tempi me lo permettono a volte tento anche di chiudere un po' tipo f10 , ma il problema rimane. Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione ?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 5:46

up?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 7:28

Potresti utilizzare il Case 6 ( che riguarda i movimenti irregolari ) oppure il Case 2 che mantiene a fuoco il soggetto anche se ci sono degli ostacoli invece con diaframma stareì a seconda della lente tra 5.6 fino a 7.1 e al massimo si alza di ISO. E poi basta anticipare il soggetto conoscendo le sue abitudini.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 7:48

Concordo con Alberto 87.....

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 8:28

Avendo appena preso la 7DII la cosa interessa anche me, la prossima volta proverò il case6.

Dite che possa andare bene anche con aironi e simili ?

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 8:38

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 8:39

Io uso sempre il case3 con buoni risultati

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:19

Non conosco la Canon 7D però penso che fotografare qualcosa che si muove bisognerebbe comportarsi un po' come farebbe un predatore: bisogna conoscere, come si suol dire le mosse della preda e prevederne le intenzioni.
Conosco fotografi bravi che fanno questo genere di foto che pianificano ogni dettaglio, dal posto all'orario addirittura scelgono persino i giorni più adatti. Per il resto una reflex più adatta di altre penso sia soltanto un qualcosa in più ma da sola, credo che senza esperienza non basta.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:37

Ciao a tutti!Ho una fissazione con questo piccolo uccellino, sono riuscito a fotografarlo in tutti i modi, tranne il momento del accoppiamento. Sono fortunato ad averlo in 2 laghetti proprio vicino casa mia, e vado spesso a fotografarlo. Ho cominciato circa 2 anni fa a seguirlo, e adesso posso dire che lo conosco bene! So più o meno quando arriva, da dove, dove fa il nido, insomma, è per questo è cominciato ad essere più facile per me a riprenderlo, tutto il trucco sta qua, conoscerlo bene a anticipare i suoi movimenti, se no, almeno per me, e impossibile riprenderlo! Tante volte metto la macchina (d600) in manuale e aspetto, e provo ad anticipare dove si butta, a volte non riesco a riprenderlo ma delle volte si, guarda la mia galleria!io vado almeno 2 volte a settimana per fotografarlo, ho fatto in tutto 150-200 belle foto, ma anche 5-6k da cestinare ! Devi avere tanta pazienza, conoscerlo bene e dopo diventa più facile! Spero di essere stato d'aiuto! Un saluto!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:44

Tutto l'anno scorso l'ho passato a fotografarlo,quest'anno è un esemplare diverso ma comunque ha abitudini simili,io vado quasi tutti i giorni, bene o male il soggetto lo conosco anche se è arrivato da poco e quindi si sta un po' abituando.Come ho già detto sopra pure io lo anticipo ( o almeno ci provo ) il punto è che nel momento in cui lui parte, anche se io scatto in tempo e quindi lo prendo ed il giocare di anticipo ha funzionato , è spesso fuori fuoco per questo problema c'è ben poco da anticipare.... devo impostare in modo tale che mi tenga meglio il fuoco secondo me, solo che nonostante abbia fatto varie prove, ancora non ho capito quale impostazione mi conviene.
Con il case 2 io ho notato che in pratica ignora ostacoli o altro si, ma il piano focale rimane quello, il martino invece non passa dietro ostacoli in linea retta , semplicemente da fermo, decolla e non decolla mai dritto ma sempre verso avanti o dietro, quindi in un piano focale diverso da quello in cui si trovava prima....Domani proverò con il case 6 e vedrò 1 po' cosa mi esce fuori , ma se non sbaglio il case 6 non è quello che richiede tutti i punti af attivi ?

Per quanto riguarda la lente , ho il sigma 150-600 S il diaframma lo chiudo per aiutarmi a tenerlo a fuoco non per altro ....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:54

Penso che il 150 600 sport sia una lente abbastanza maneggevole, anche se pesante, dovrebbe essere fattibile fare il martino al volo.....cosa che andrebbe verificato se i vari case funzionano con una lente non originale, pero qui chiamo in causa qualcuno che ne sappia piú di me......

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:56

Se fai Espansione AF o Zona AF ti funziona il Case 6 puoi impostare che anzichè scegliere lui il punto AF di partenza ci imposti quello centrale che è il + sensibile. Vai nel menu viola, quarta schermata dove ti indica Punto Inziale AF Ai servo ci sarà Automatico invece tu imposti che parte dal centrale. Seguendo un corso di fotografia naturalistica ho imparato che se fai caccia fotografica/appostamento diaframma che si utilizzano sono dal 5.6 a 7.1 (escludendo che se metti un m.f. davanti il diaframma cambia) ma da a f10 salendo a mio giudizio si utilizza + per paesaggistica

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:01

Il Martin Pescatore è velocissimo, nessun autofocus al momento è in grado di seguirne gli spostamenti con velocità istantanea, a maggior ragione se è vicino (cosa richiesta visto che è piccino MrGreen).
Inoltre il Sigma sport, per quanto sia performante, non avrà mai la velocità di focus di un fisso e anche questo conta...
L'unica è provare e riprovare, sperare che decolli all'incirca sullo stesso piano di fuoco impostato mentre era fermo...anche chiudere il diaframma serve a poco a focali elevate, il guadagno di pdc è minimo... oppure provare a mettere a fuoco poco prima/dopo cercando di prevedere il movimento (con la sfera di cristallo... MrGreen)
Buona caccia collega (anche se io sono nikonista...) MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:03

Il sigma S con la 7d2 pesa 4kg abbondanti, io francamente non riesco mica a tenerlo inquadrato al volo il martino... almeno non a distanze brevi ( No-crop o quasi ) ....

Grazie alberto domani proverò così come mi hai suggerito ... per il diaframma andrò a scendere man mano che vedo come mi trovo , chiaro che un diaframma aperto sia più bello e tutto , ma se ho già difficoltà a mettere a fuoco ad f8 figurati ad f6...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:19

Vuoi sapere come fanno quelli "Bravi" sui vari social a fotografarlo a volo e mentre esce ed entra dall'acqua in maniera perfetta senza rompimento di scatole?

Questi grandi fotografi, gli piazzano sott'acqua una vaschetta con dei pesciolini dentro, così che sappiano già dove andrà a tuffarsi il martino.
Dopodiche la traiettoria è obbligata e spesso quindi possono anche evitare l'autofocus.
Fuoco fisso laddove andrà ad immergersi e via di raffica.

Che bravi eh!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me