| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:10
Tra i miei fotografi preferiti, che più mi ispirano, anche nel modo di pensare, non posso che nominare Charles Cramer, fotografo americano che non ha nulla a che vedere con le fotografie di blasonati fotografi americani tanto di moda oggi tra i social network. Charles Cramer, pianista new yorkese, poco prima di laurearsi al Eastman School of Music di Rochester, visitò il Parco Nazionale dello Yosemit, viaggio che si rivelò per lui una vera rivelazione, che continuò a sognare anche dentro le aule della Eastman. Il fondatore della scuola, fondò anche una società, la Kodak, con sede a Rochester. Affascinato dalla bellezza dei paesaggi visitati, iniziò a cercare e studiare libri di fotografia paesaggistica, e fu cosi che scoprì il fantastico mondo di Ansel Adams, anche lui pianista che dedicò però la sua vita alla fotografia. Altro viaggio importante fu quello compiuto al Center for Creative Photography di Tucson, dove ammirò tantissime stampe di Edward Weston, Jerry Uelsmann, e Ansel Adams. Le stampe di quest'ultimo erano talmente brillanti, da dover quasi indossare un paio di occhiali da sole per poterle osservare. Charles Cramer ha fondato un concetto tutto suo di stampa fotografica, molto in relazione con la musica. Vi rimando al suo sito per apprendere qualcosa www.charlescramer.com La fotografia di Charles Cramer, è molto vicina al concetto evocativo del fotografo Guy Tal, lontana anni luce dalla fotografia di moda e stereotipata.








 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:21
molto interessante, ti ringrazio per la segnalazione, alcune fotografie mi dicono poco, altre le trovo molto vere, molto simili al mio gusto. mi incuriosisce anche il formato, molto mi danno l'impressione di non essere in 2:3 ne 1:1 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:29
Eheh, io lo adoro, e come lui ci stan una marea di fotografi che rapprenstano quella che dovrebbe effettivamente essere la fotografia (un mezzo per rappresentare ciò che vediamo, attraverso la nostra anima). |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:52
Grazie. Abbiamo veramente bisogno di parlare di fotografia in questo modo e andare oltre le (legittime) questioni legate alla tecnica. Nello specifico, anche io trovo alcuni di questi scatti (non tutti) molto interessanti. Grazie di nuovo per la segnalazione. :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:56
Grazie Sebastiano :) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:30
Ti ringrazio anch'io, non lo conoscevo. Che meraviglia! Conoscevo invece Guy Tal che hai citato, e il mio riferimento nel genere rimane sempre Eliot Porter, quindi apprezzo moltissimo questa rappresentazione della natura così diversa da certe spettacolarizzazioni. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:46
Grazie Iron. Di Guy ho parlato qualche mese fa :) se vai nella mia pagina lo trovi |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:56
molto belle, grazie di aver condiviso non lo conoscevo.. sembra che vada a ricercare l'intimità del paesaggio che ritrae |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:34
Grazie a te per esserti fermato qui :-) |
user39791 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:43
Bellissima segnalazione, grazie!!! Dato che c'è stata in passato una problematica legata alle foto messe direttamente sui post sarebbe meglio invece delle foto mettere il link di collegamento alle foto stesse. E' una specifica richiesta fatta da Juza come condizione per tenere aperto questo gruppo. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:46
Molto interessante, mi piace questo stile "leggero". grazie Antonio |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:50
Grazie ragazzi :-) Il fatto di adottare Link è secondo me poco intuitivo, ma dalla prossima segnalazione lo farò |
user39791 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:54
Lo so bene Antonio , però non voglio ritornare sulla discussione per evitare di fare polemica. Mi limito a riportare solo gli esiti finali della stessa. Grazie ancora per la segnalazione. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:45
Hai ragione Filiberto, purtroppo non ero a conoscenza di questa cosa, seguendo poco il sito. Alla prossima andrò di Link :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |