JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, premetto che sarebbe mia intenzione fare il passaggio da 70D a FF (6D o 5D mk3??), considerando che tra le cose che prediligo ci sono i ritratti con PDC ridotta. Facendo riferimento solamente al modulo AF tra le due FF, quello che ancora non mi "convince" è la mancanza di punti AF laterali a croce su 6D da un usare in caso di soggetti laterali (non proprio fermi ad es. bambini) con obbiettivi fissi luminosi a TA (ad es. 1.8, 1.4, 1.2). La mia domanda è quindi: quali sono le vostre esperienze? Su 6D usate cmq i laterali a TA con fissi luminosi oppure punto centrale e ricomposizione? Stessa domanda per chi usa 5D mk3, usate sempre il centrale oppure anche i laterali a croce
@_zentropa_ Immagino sia obbligatoriamente cosi ma mi piacerebbe sapere se ricomponendo si ottengono cmq buoni risultati con la 6d a TA con fissi luminosi
@Riccardo1975 Con il passaggio a FF mi troverei con il solo 50mm 1.8 STM, che per ora uso su aps-c e ed è equivalente ad un 80mm, quindi mi piacerebbe avere innanzitutto l'85 f1.8 USM ma anche il 35mm f2 (oppure f1.4). Tanto dipenderà dal bugdet purtroppo e il corpo macchina può influire in maniera non indifferente. In effetti già con la differenza che c'è tra 6d e 5d mk3 potrei comprare sia l'85 1.8 e il 35 f2. Però se poi non riuscissi ad ottenere il massimo a TA su 6d, tanto vale...
user67391
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:55
Ma quando parli di differenza da pagare tra 6d e 5d parli del nuovo vero? Perchè sull'usato ora la differenza non è quella.
“ ma mi piacerebbe sapere se ricomponendo si ottengono cmq buoni risultati con la 6d a TA con fissi luminosi „
è questo il punto: no ! già con la 5d3 fotografare a 1.2 (sia in s che ai) è complesso, la percentuale di difficoltà con la 6d quadruplica.
poi se per buoni risultati intendi una buona foto (che non significa con la maf nel punto voluto) allora la 6d va benissimo (come del resto qualunque altra macchina).
@Andrea si intendevo il nuovo @zentropa io per ora non ho mai avuto niente al di sotto di 1.8!ed è questa l'esperienza che mi manca e per cui vi chiedo consigli!vorrei progredire anche con altre lenti fisse luminose (1.4 per ora 1.2 fuori budget) e vorrei però avere un AF adeguato!per ora con la 70d a 1.8 non ho avuto problemi con i laterali !La 6d sarebbe l'evoluzione "naturale" ma la mancanza di laterali a croce mi rende titubante per questo vorrei sapere delle vostre esperienze a riguardo
Zen ti ha risposto con 2 parole e confermo, la 6d usi solo il centrale e ricomponi
user59947
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 14:07
Io sulla 6d e l85 f/1.8 a tutto apertura uso il laterali e mi trovo bene, di sicuro la Mark 3 sarà meglio di sicuro avendoli a croce. Dipende dal badget che hai da spendere. A aperture molto aperte non è consigliato decentrare.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.