| inviato il 30 Settembre 2016 ore 0:36
Come da titolo, ho in uso il 17/55 f. 2.8 - inizialmente su 450d, resa fantastica, colori e dettaglio al top, ( nelle condizioni di luce ideali) - passato a 50d, ( dai 12 mpx della 450d agli attuali 15 mpx, in teoria dovrei avere un miglior utilizzo dell' ottima risoluzione fornita dall'ottica) - di fatto, mi ritrovo con immagini "spente" - sullo stesso corpo, il 55/250 is ( prima serie e ad onor del vero un ottimo "esemplare"), risulta + " inciso" e dettagliato --- verificata la maf e relativa taratura in laboratorio .... Risultava corretta, quindi lasciata allo stato iniziale ...! --- qualche possessore ha riscontrato problemi analoghi ? ....( mi riservo di testarlo su altro corpo aps-c ) |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:56
Non l'ho mai provato su altri corpi quindi non posso fare confronti. Sulla mia 50D nnon ho riscontrato i problemi di cui parli. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:00
Su 40D era sensazionale. Proverei, se non l'hai già fatto, a riportare le regolazioni della fotocamera (nitidezza, saturazione ecc.) ai valori di fabbrica. Lo suggerisco perché se sei appena passato a 50D, fotocamera fuori produzione, l'avrai acquistata usata e magari il precedente proprietario l'aveva "pistolata" un pò. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:01
Io lo uso sulla M con 18mpx e ha mantenuto tutta l'efficienza che aveva con i 10mpx della 40D, anzi, è pure meglio. Anche in situazioni di illuminazione difficili continua ad essere strepitoso. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:04
Ho dato per scontato che i picture style dei due corpi fossero uguali. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:49
Niente regolazioni ... Uso parametri azzerati, come facevo su 450d e attualmente anche su 1d lll --- comunque, ho la 50d da ca 2 anni e avevo provveduto da subito ad azzerare tutti i parametri, ma facendo, in quel periodo, principalmente avifauna, il 17/55 e' stato usato poco - ora che ho delegato la 1d lll a quell'utilizzo, la 50d e ritornata in uso abbinata a 17/ 55 e 55/250 ... la differenza a favore del secondo e' imbarazzante, eppure il 17/55 risulta a posto ... Sono sconcertato |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:57
ho avuto la tua stessa accoppiata, il 17-55 IS non ho mai riscontrato nulla di quello che indichi, anzi. L'ho usato anche nelle cerimonie con la 7d e con la 70d, semplicemente perfetto. Idem con 20d, 40d, 50d |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 3:20
... a questo punto direi di prendere in considerazione che il problema sia del corpo macchina ... anche se con altre ottiche non da problemi (anzi) e non e' che disponga di una miriade di possibili impostazioni ( vedi 1d) ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |