JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vedo molte foto di paesaggio, ma non solo, scattate ad F.20 o peggio ancor di più. E non riesco a capirne il motivo.
Dalle prove che ho effettuato personalmente ho notato che oltre F.8, la diffrazione inizia a degradare l'immagine. Ora come ora non scatterei nemmeno ad F.10. So che col diaframma si controlla la quantità di luce che entra e la profondità di campo.
Diaframma aperto = aberrazioni, maggiore sfocato, minore nitidezza soprattutto ai bordi, maggior luce e quindi possibilità di diminuire iso e tempi più veloci. Diaframma chiuso a F.8 = Massima nitidezza (con i miei obiettivi e su apsc), massima qualità. Diaframma chiuso a F.20 = peggio che F.8 e basta (?)
Se scatto un paesaggio a 15mm, non ho certo problemi di scarsa profondità di campo, quindi a che pro impostare F.20?
Chi mi spiega cosa mi sono perso?
user99253
inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:39
Per l'effetto "sole a stella"?
Oppure per l'effetto "seta" sull'acqua in movimento (e in assenza di filtro ND)?
Oppure pensando più è meglio?
user16612
inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:50
“ Vedo molte foto di paesaggio... „
Perché non chiederlo direttamente agli autori delle foto?
Può essere che per inesperienza (a me è capitato), scattando in priorità di tempi e in presenza di molta luce il diaframma si chiudesse troppo. Adesso cerco di starci più attento e scatto in manuale. Ciao.
Lo sospettavo, infatti io stesso ho seguito questa regola, prima di accorgermi molto rapidamente che non era corretta. Però proprio per non commettere l'errore opposto ed esser sicuro, volevo chiedere.
In alcuni casi è un errore, ma in certe situazioni può capitare di avere qualcosa in primissimo piano e dover chiudere molto il diaframma per avere tutto a fuoco, anche rinunciando a un pò di nitidezza per via della diffrazione.
Magari, e dico magari qualcuno vuole sia il primo piano che lo sfondo a fuoco... E non sempre si scatta a 15mm... Infine mi sento di dover ricordare che non di sola nitidezza vive l'uomo...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.