| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:36
Ciao ragazzi, Sto introducendo PN nel mio workflow, ma devo ancora prenderci la mano con le varie impostazioni. C'è qualcuno che abbia voglia di condividere i suo workflow/impostazioni che usa per processare i file fuji? Grazie |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:40
Seguo |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:30
seguo |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:06
Nessuno che usi photo ninja? |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:47
Allora, io faccio così: 1) apro PN; 2) apro il RAW su cui devo lavorare; 3) clicco su "Exposure and detail"; 4) agisco sui diversi cursori per regolare l'immagine: in particolare sul cursore "Detail", secondo me importantissimo, che incremento di un valore mediamente compreso tra 5 e 10 (oltre non vado) - "Highlights" è molto efficace per recuperare le alte luci clippate, insieme al cursore "Exposure offset", che agisce sull'esposizione - non amo invece il cursore "Shadows", che dovrebbe aprire le ombre, ma che genera risultati un po' innaturali, meglio agire su "Illumination"; 5) una volta fatto, clicco su "Apply"; 6) passo poi a "Sharpening", solitamente assegnando il valore 100 a "Sharpening strength", e il valore 0,70/0,75 a "Sharpening radius"; 7) se occorre, clicco su "Noise Ninja": flaggo la casella "Enable", e assegno il valore 5 a "Smoothing", e 75 a "Residual noise and detail" (valori superiori di "Smoothing" vanno usati a mio parere con cautela, se non si vuole piallare l'immagine); Poi naturalmente ci sono altri comandi da utilizzare, tipo "Color correction" per il bilanciamento del bianco, oppure "Cropping", o ancora "Color enhancement", ma su questi per ora non mi dilungo, perché ho sonno. Ciao |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:02
Grazie Massimiliano. Ho una domanda: lo sharpening che applichi è già quello finale? Se invece dovessi applicare un pre sharpening agisco solamente sul cursore "detail" della sezione "exposure and detail" lasciando stare la sezione "sharpening"? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:47
Come Massimiliano ma: 4) preferisco aumentare detail a 15 e.. 6) lasciare valori di sharpening più bassi, specie sul raggio che setto a 0,5, secondo me si creano meno artefatti. 7) in noise ninja io porto entrambi i cursori Residual Noise e Detail sulla sinistra (zero), poi regolo lo smoot al più basso valore possibile in modo da avere una riduzione del rumore nelle aree fuori fuoco. Regolo poi Residual Noise e Detail in modo da avere il miglior dettaglio possibile, solitamente su valori alti. Per inciso Noise Ninja è uno degli algoritmi più efficaci di riduzione del rumore, qui un esempio 3200 iso e con forte recupero di ombre e luci (Fuji X100T). www.dropbox.com/s/ve111grtf4613us/PMAU4487_PNJ.jpg?dl=0 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:34
C'è modo di applicare una correzione lente con PN? Mi spiego: con il pgm proprietario "Fuji RFC" dopo l'apertura del raw viene applicata automaticamente. Anche camera raw ha un'opzione automatica. E solitamente i risultati sono soddisfacenti. Ma con PN?? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:25
Mi unisco alla domanda di AndreaVerrek. Come si procede per la correzione delle lenti con PN? A volte, c'è davvero tanto da correggere |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:28
PN non ha, che io sappia, profili di correzione delle lenti. Si può usare il comando "Distorsion and geometry", ma non è la stessa cosa... Io uso PTLens, quando serve (quindi un software esterno). |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:45
Grazie pisolomau per il tuo consglio! |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:39
Torno su questa discussione che mi era sfuggita. Uso ormai da parecchi mesi Photo Ninja che, a mio parere, è il convertitore capace di trarre il meglio dal raw X-Trans, superiore, sempre a mio avviso, quanto a capacità di estrazione dei dettagli, anche al pur ottimo Iridient Developer. In effetti il suo punto debole è la mancata considerazione dei dati, contenuti nel file Raf, relativi alla correzione della lente. Con alcune ottiche Fuji, tipo il 18 ed il 35/2, il problema è serio. Peraltro è possibile crearsi dei presets da applicare quando occorre all'immagine che si sta lavorando. Consiglio di scattare una fotografia ad un muro (eventualmente con elementi verticali ed orizzontali di riferimento), curando il parallelismo tra piano del sensore e muro. Nella scheda apposita di PN si regola distorsione e geometria e si salva la correzione come preset. |
user213929 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 16:25
qualcuno da il link per scaricare photo ninja ? |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 17:56
www.picturecode.com/download.php Però oggi come oggi Capture One è il top (la versione base per Fuji è gratuita; quella completa, molto potente e ricca di funzioni, se specifica per Fuji costa circa come Photo Ninja; la versione universale per tutte le macchine costa di più (ma ne vale la pena, se si usa altro oltre Fuji). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |