| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:29
Ciao a tutti, argomento trito e ritrito ma cercando non ho trovato una risposta soddisfacente (neanche qui sul forum juza)... Inizio dicendo che non lo faccio di lavoro ma mi diverto molto a fotografare e mi piace che le foto siano belle nitide, tecnicamente corrette (non ho la malattia, ma spesso vado 100% a controllare i dettagli, poi dipende moltissimo da cosa sto scattando... Sono il tipo di persona che TENDE a cestinare gli scatti mossi, per inquadrarmi meglio). Attualmente ho D750 con 16-35 f4 vr, 24-120 f4 vr, 70-200 f2.8 vrII e altro che però non è rilevante. Magari acquisterò, finanze permettendo, la sostituta della D810 quando uscirà (tanto per dire che potrei passare ad un sensore con risoluzione decisamente maggiore). Ora, mettendo come ambito la fotografia di viaggio (mi piace scattare in città, e panorami nel range 16mm fino ai circa 100mm), cosa mi consigliate? Anche guardando alle lunghezze focali più utilizzate nella mia libreria, non riesco proprio a decidere. Il 24-70 ha comunque il VR (scatto molto a mano libera con poca luce), 2.8 (fattore decisivo) e la qualità sia costruttiva che di resa di una vera ottica come si deve. Avendo poi il 70-200, apprezzo la differenza tra ottiche buone e ottiche meno buone. Escludiamo il prezzo come fattore, escludiamo il peso e l'ingombro, vorrei concentrarmi puramente sul fatto di avere comunque 50mm in meno, anche considerando che a volte (diciamo 15-20% degli scatti) mi piace soffermarmi sui dettagli e sapete meglio di me come i mm non bastino mai. Ultimo fattore da considerare è che di solito giro con 16-35 e 24-120, e viaggio con la fidanzata, quindi per quanto possa essere """"ricercata"""", la mia fotografia non è fatta di lunghi appostamenti o attitudini di chi dedica la vita, semplicemente documento i miei viaggi nella maniera migliore che posso. Tecnicamente sono ad un livello abbastanza avanzato, mentre ho ancora da lavorare sulla composizione e sugli aspetti più "artistici" della fotografia, che per inciso ritengo anche i più importanti. Perdonate il papiro, ma voglio darvi le più complete informazioni che possano aiutare voi, ad aiutare me! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:09
Ciao, visto il tipo di foto che fai rimarrei con il 24-120. Se decidessi di lasciare a casa la fidanzata allora "sposa" il 24-70 |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:28
Il 24-70 f2.8 VR andrebbe a complemento del 70-200 VRII. Soldi permettendo non avrei alcun dubbio. Non credo che il 24-120 possa essere superiore al 24-70 2.8 VR. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:32
guardate che il post è di settembre 2016 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |