RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto: em-10 oppure x-e2s / x-t10?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiuto: em-10 oppure x-e2s / x-t10?





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 12:06

Ragazzi vi prego di togliermi questo dilemma dal capo...

Ho una Oly PEN EPL-1 (con obiettivi 45mm e 17mm che amo) e vorrei fare upgrade in fatto di qualità, per prendere qualcosa di "definitivo".
Così mi trovo di fronte ad un bivio:

1) vendere solo il corpo e passare alla 10 Mark II... In modo da "ritrovarmi" gli obiettivi e al massimo acquistarne di nuovi modelli in futuro (in realtà mi interesserebbe solo il Panaleica 25mm da usare come tuttofare e ritratto).

2) Vendere TUTTO e passare a FUJI. In caso la scelta cadrebbe su x-e2s oppure x-t10 (altro dilemma, che però in caso affronterò in un secondo momento).

Cosa mi consigliate? Resto ad Oly o FUJI?
L'idea di passare a FUJI è perché, anche se il corpo non è stabilizzato (è così "grave"?) la trovo migliore come qualità della foto finale, ed oltretutto sono un amante dei ritratti e dello sfocato e la micro 4/3 non mi ha mai fatto impazzire da questo punto di vista (il 45mm ha un ottimo sfocato essendo 1.8, ma il 35mm 1.4 di FUJI mi pare superiore, ad esempio).

AIUTATEMI!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:28

Stesso dilemma amicoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 22:00

Da amante della filosofia Fuji , passato ad Oly per rottura x100s , tornato appena da un viaggio in Spagna con al seguito omd 10 I 20 Pana 45 Oly e 12-50 Oly , ti dico che ho avuto solo un piccolo disguido nel l'acquario di Valenzia con la messa a fuoco ... Probabilmente poca luce più vetro = af impicciato ... Con la omd 1 forse non sarebbe accaduto. Il risultato , fotografie a fuoco , capacità di croppare in modo più che decente , operatività al massimo come velocità , peso sopportabile . Ad oggi sento solo la mancanza di una macchina sicura i ogni evenienza ma quella del l'acquario era al limite è di un obiettivo un pochino più spinto del 12 ma solo per pochissimi scatti, con un paio di stop di meno . Considerando un normale uso con Oly spendi meno e hai risultati simili trovando gli obiettivi giusti.
Considera che ho anche una d700 in questo momento ferma semplicemente perché con la Oly mi diverto troppo.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:26

Ma a livello di qualità della foto finale, FUJI non dovrebbe essere migliore?

user43510
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:43

Si, Fuji come qualità immagine è migliore! Sensore più grande, gamma dinamica migliore, resistenza alti iso migliore etc etc... ma Olympus si comporta cmq moooolto bene con ottiche di qualità pur avendo un sensore 4/3...ovvio che per avere più profondità di campo e una maggiore tridimensionalità, ci vorrebbe un sensore più grande! Io ho avuto sia Oly omd em5 mark2 che Fuji ( xt10 e xt1) e personalmente preferisco Fuji..anche solo per il feeling, cosa a mio avviso molto importante! Ciao!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:35

Volevo passare a FUJI proprio perché essendo amante dei ritratti, nella Oly non ho mai avuto uno sfocato o stacco soddisfacente... Mentre un ipotetico 35mm FUJI mi fa impazzire, ad esempio!

Io ho avuto sia Oly omd em5 mark2 che Fuji ( xt10 e xt1)


Come è la x-t10?

user43510
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:40

La x-t10 è molto valida, ha lo stesso identico sensore della x-t1 ed ha di conseguenza la stessa qualità di immagine... le uniche differenze per me importanti tra le due sono l'ergonomia, la tropicalizzazione e la grandezza del mirino..queste tre cose mi hanno fatto scegliere di tenere la x-t1, ma fidati che caschi bene anche con la x-t10! :)

user26730
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:51

Imphotoart,
io sono un fautore di Fuji. Ho un gran bel corredo e ne sono soddisfattissimo pero sono anche realista e non mi comporto da "fanboy" dunque ti dico che se dovevi entrare nel mondo mirrorless ti avrei consigliato Fuji ad acchi chiusi. Pero, visto che nel mondo mirrorless ci sei gia, e visto che sei un possessore di materiale Olympus allora le cose cambiano. Il sistema Olympus e' ormai un sistema evoluto e completo. Un sistema di qualita con un parco macchine e un parco ottiche di tutto rispetto. Dunque credo sia piu' produttivo per te investire ora in un corpo Olympus migliore di quello che hai attualmente e poi piu' in la magari aggiungere una lente al tuo corredo.
Tu parli del 35mm Fuji. Non so se ti riferisci al vecchio f1.4 oppure al nuovo f2. Io ho avuto il vecchio e ora ho il nuovo. Sono entrambe fantastici ma se tu ne parli perche cerchi una lente da ritratto con uno sfuocato da sogno e un bello stacco dei piani allora tieni presente che in casa Olympus hai il 75mm f1.8 che e' stratosferico!!!!!
Tornando a Fuji: tra XE2s e XT10 io ti direi la X-T1!!!! Ora e' uscita la X-T2 dunque i prezzi della X-T1 sono costretti a crollare!
Max

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:31

max perchè la x-t1 e non l'xt10?? E' più recente, costa meno ed è più leggera

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:49

io tra xt10 e la xe2 preferirei quest'ultima, ha il mirino a sinistra anziché centrale (molto più comodo) ed è anche più compatta, prestazioni pressoché identiche

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:52

mi interessa il discorso del mirino laterale, perchè è più comodo?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:54

parco ottiche olympus forse è più ampio ma probabilmente le ottiche fuji sono superiori ma non vale proprio x tutte le ottiche

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:55

ti viene più comodo mirare soprattutto se indossi occhiali (anche da sole)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:57

è più naturale a lato piuttosto che centrale

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:07


mi interessa il discorso del mirino laterale, perchè è più comodo?


Leggo spesso che ha anche il vantaggio di permetterti di aprire l'occhio sinistro per avere più visione ed aiutarti nella composizione.

Purtroppo non ho ai provato una fotocamera con mirino decentrato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me