| inviato il 28 Agosto 2016 ore 16:05
Ciao a tutti, vorrei sentire qualche vostro parere. Ho una fuji xt10 comprata in kit con l'ottimo zoom 18-55; Prossimo acquisto? Premetto che scatto prevalentemente in viaggio. Come genere mi piace fare paesaggio sia naturale che urbano, e qualcosa di street. Mi piacciono molto anche gli scatti notturni. Essendo uno studente sono un po' della filosofia "meno spendo meglio è" , ma non escludo esborsi un po' più importanti (ovviamente se la differenza è ben giustificata), magari conciliando qualche ricorrenza.. Venendo al dunque come primo acquisto volevo puntare su una lente wide Le seguenti conclusioni le ho tratte cercando qui e su internet, non per esperienze personali Samyang 12 f2 Pro: il più economico, fisso più wide, il più adatto per foto alle stelle (genere che mi incuriosisce molto) Contro: Manual focus (mi spaventa un po sopratutto per le foto in notturna, ma forse è solo questione di prenderci la mano); morbido ai bordi (?) Fuji 14 f2.8 Pro: Qualitaivamente migliore, auto focus Contro: 2 mm meno wide, costa il doppio Fuji 10-24 f4 - Usato Pro: Versatilità dello zoom, arriva fino 10 mm; uno zoom del genere forse mi farebbe vendere più facilmente il 18-55 e acquistare poi un fisso come il 35 f2 Contro: grandino, nuovo fuori budget ma usato affrontabile (allo stesso prezzo circa del 14 nuovo) Come secondo acquisto invece ero quasi del tutto deciso nel prendere il 35 f2, finché non è uscito il 23 f2 che sembra promettere bene e ha un prezzo alla portata.. Avrebbe senso prendere entrambi? Affiancare inizialmente uno tra il 12 e il 14 al 18-55 e poi sostituire quest'ultimo con il 35 più il 23? Il 14 vale davvero la differenza di prezzo? Oppure vendere subito il 18-55 per il 10-24, e poi affiancargli il 35? |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:02
Ho preso da poco il 12mm samyang l'ho usato poco ma ne sono contento,anche io 900euro per il 10-24 non li ho |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:55
Grazie Fabio! In effetti il Samyang 12 sarebbe la scelta meno dispendiosa. L'unica cosa che mi frena è il manual focus,di cui ho zero esperienza..te come ti trovi? Usi il focus peaking in camera? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:15
Il 12 Sam potrebbe fare al caso tuo affiancando il 35 1,4 per una fotografia più di qualità del 18-55 comunque buono |
user71191 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:17
Se fai prevalentemente paesaggi con il 12 samyang metti a fuoco a circa un metro chiudi il diaframma e non hai problemi. Io comunque lo uso anche a f2 con focus peackin senza cannare più di tanto. Vedrai è solo questione di farci un po' la mano e l'occhio. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:41
E rispetto al 14 fuji il 12 samy come si comporta? spendereste voi la differenza per il 14? |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:54
Si, io la differenza l'ho spesa: è un obiettivo di classe superiore per come è costruito e per la resa spettacolare. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:03
Ho il sammy, per quel poco che costa va alla grande, nitido da bordo a bordo, piccolo, luminoso, e sopratutto grandangolo. Secondo me il 14, seppur un poco meglio, non vale il doppio della spesa rispetto al sammy, e poi, almeno per i miei gusti, non lo trovo abbastanza grandangolo, quindi piuttosto cercherei uno zeiss touit 12 mm o prenderei direttamente il 10-24. |
user81826 | inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:11
Samyang 12 + Fuji 23 + Fuji 35, mi farei questo come progetto sul lungo periodo, vendendo il 18-55. Comincia con il Samyang 12 poi il 35 ed infine il 23 (se ne sentirai la necessità). L'autofocus è praticamente inutile sul Samyang 12, tutto sommato è anche un bene che non ci sia (costi e pesi maggiori). Il 14 è 2.8 anziché 2 ed ha 2mm in più, cose che di notte non fanno la differenza ma un poco si fanno sentire. D'altra parte i 2mm più wide possono essere troppi e gestire foto con un 14mm è probabilmente un po' più facile. Se sei pronto a passare ai fissi segui questa strada. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:17
il 12mm f2 è incredibile a f8 mettendo la MAF appena prima dell'infinito ottieni tutto a fuoco e la qualità è veramente alta , bello nitido. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:21
Ciao io ho comprato il 10-24 sono contentissimo, da quando l'ho comprato non l'ho più tolto. E' sicuramente più ingombrante rispetto al 12 o 14 però quando vado in giro faccio tutto con quello. E' stabilizzato e anche in chiese dove c'è poca luce lo utilizzo a tempi bassissimi. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:04
Prenderei il 10-24 affiancato non fa 35mm troppo vicini finiresti per non usarlo, ma bensì spendendo poche decine di euro un 50mm zeiss jena tessar f2.8 o un zenit helios f2 con attacco m42 ambedue io li ho entrambi pet il loro costo restituiscono una qualità splendida colori caldi evottima definizione. Ciao Patrizio |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:58
Per la tipologia di scatti che prediligi andrebbe benissimo anche il 16 mm 1.4, una lente di qualità stratosferica. Però costa un po'... Il samyang tutto sommato se la cava bene anche a t.a., alla fine con un po' di esperienza il m. f. si gestisce senza troppe difficoltà. Buona scelta! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:08
Grazie a tutti per i consigli! Mi sa che alla fine opterò per il 12 samy, vedrò poi in seguito se fare un "upgrade" |
user81826 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:34
Dubito che te ne pentirai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |