JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, so che sicuramente sarà un argomento già affrontato, ma sto per stampare delle foto, e ,mentre con il web non l'ho mai fatto, mi stavo chiedendo se fosse il caso di applicare la nitidezza output durante l'esportazione con lightroom. La mia paura è che venga una foto troppo "artificiosa" una volta stampata, dato che gia in sviluppo applico un aumento di nitidezza. Vi ringrazio in anticipo per ogni consiglio! Andrea
Mi metto in coda anche io ... sto sviluppando delle foto per un matrimonio che successivamente verranno fatte stampare dagli sposi .. Serve la nitidezza in output ? ....grazie e scusa AndreaCarpeDiem per l' insermento .
Ciao, la nitidezza di output serve eccome, però se la applicate non dovete esagerare con quella normale che trovate nel modulo sviluppo.
Cmq la cosa migliore sarebbe applicarla in photoshop in maniera selettiva con le maschere, e in base alla dimensione della foto. Stampando la differenza è notevole se si fa bene.
Tranquillo Luca, siamo qui per questo, Grazie Stevia, sì in effetti usare le maschere su photoshop è sicuramente l'opzione migliore, su lightroom l'opzione nitidezza crea un sacco di artefatti.
dipende come si usa ... il problema dell'applicazione della nitidezza nasce dal momento che dobbiamo gestire dei jpg (quindi in camera) e nella conversione del Raw con i programmi appositi, la catena poi passa a Photoshop ove ho diverse possibilità di intervento, dai nik software con Raw Presharpener (che si applica prima della post produzione) ai vari software specializzati o tecniche tipo "librodo", e per finire, nelle foto di architettura col sistema di PS " accentua passaggio" ... detto tutto cio si può procedere ad un ottimizzazione della nitidezza in output, anche qui i nik software hanno il loro bravo (e molto efficiente) plug in ... ciò premesso diventa difficile consigliare o meno l'ottimizzazione dell'output poichè bisognerebbe valutare immagine per immagine se serve e a quale grandezza di stampa devo applicare l'effetto ...
ciao a tutti, dipende tantissimo dalle dimensioni finali della stampa. Poichè i consigli generali tipo "non esagerare", "valutare al monitor" sono piuttosto soggettivi, vi propongo una vecchia guida sempre attuale: photographylife.com/how-to-properly-sharpen-images-in-lightroom Inoltre con google trovate parecchio in rete sullo sharpening output LR. un saluto a tutti !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.