JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, dopo 8 anni dalla perdita della mia mitica pentax ( analogica) e di tutte le foto fatte in 40 anni.....ci risiamo. Mi è venuta voglia di ricominciare a fare foto degne di tale nome. E' da tanto che ci pensavo.....i figli che cominciano a crescere ....sempre foto con telefonini e quant'altro....triste.... L'altro giorno ,mentre facevo una foto a mia figlia con un gattino...imposto nel tablet bianco e nero e due parametri e voila' ...scatto due o tre foto e l'emozione dei bei tempi riaffiora. Bellissimo!!! Tutto questo per dirvi che ho acquistato una Nikon d3100 con un 28-105 usata, per ricominciare dovrebbe andare bene ...poi si vedrà. Non vedo l'ora che arrivi...e che sia tutto a posto e sopratutto che non abbia fatto troppi scatti. Spero di aver fatto la scelta giusta e di non essermi dilungato troppo.
io cambio sempre tantissimo ma la costante è che fotografo sempre, direi che hai fatto bene l'unica cosa è che l'ottica che hai scelto (ottima) è nata per FX quindi avresti sulla d3100 una focale equivalente al 42-152 mm quindi carente completamente dal lato grandangolo
Bentornato alla Fotografia :) Hai fatto una buona scelta come fotocamera pur non essendo "comodissima" è in grado di soddisfare parecchi palati con i file che sforna di qualità, ho avuto modo di apprezzarla molto. Quando avrai preso confidenza con l'elaborazione potrai passare a qualcos'altro di più comodo. Nel frattempo divertiti che secondo me è una delle componenti essenziali nella buona fotografia :)
Grazie a tutti.....condivido in pieno quello che dite. Sono anche contento di aver acquistato una macchina decente. Non vedo l'ora di mettermi all'opera.....e sicuramente di farvi un sacco di domande. Me ne viene una ....come fare con una digitale a fare le doppie esposizioni ?
E' quasi una prerogativa della post produzione off camera. Poche sono le fotocamere che consentono la doppia esposizione in fase di esposizione allo scatto. Molte invece prevedono la modalità di scatto HDR / Braketing con esposizione differente su più scatti etc. Alcune Nikon so che in passato avevano la possibilità di fare delle doppie esposizioni in senso "classico" ma non ricordo quali e se le nuove hanno mantenuto tale possibilità.
ogni foto è un'emozione, fai bene a ricominciare a fotografare, anche io l'avevo abbandonata da un paio di anni è ritornata la passione, rd è tornata più forte di prima.
Oggi è arrivata la macchina......che emozione....8 anni senza toccare una reflex !!! Semplicemente fantastico.... Ho cominciato ad armeggiare il menù con le sue funzioni....davvero tante rispetto ad una analogica. Ora dovrò imparare ad usarla....la cosa che mi manca di più è la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo.
@ grazie Baldassarre, ho già visto che nel menù è prevista la doppia esposizione...credo in post, ma devo ancora leggere il manuale. @ Hai ragione Licia, è proprio così....spero di potermi emozionare presto.....
comunque ricordati di cambiare la scheda ogni 36 foto......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.