| inviato il 20 Luglio 2012 ore 12:49
Buondì a tutti! Sono in procinto di acquistare il mio primo obiettivo usato. Ho trovato l'annuncio su Ebay Annunci e domani dovrei trovarmi con il venditore per vedere/testare/acquistare l'obiettivo. Mi dite come vi comportate di solito voi? Es: Testate l'obiettivo sulla vostra camera? Guardate come è messo? Quali sono i comportamenti del venditore che vi fanno desistere dall'acquisto? Ditemi le vostre esperienze, grazie (si vede che sono un po' in para?! )! |
user1802 | inviato il 20 Luglio 2012 ore 12:56
Ciao Lauau... come mi comporterei? beh prima di tutto lo saluto cordialmente Guarda che l'obiettivo non abbia ammaccature, che le lenti siano a posto (graffi, muffe, funghi), montala sulla macchina e prova i movimenti dello zoom, della messa a fuoco e dei diaframmi (se hai la ghiera), assicurati che non faccia rumori strani o cose che "ballano" nel obiettivo, fai qualche scatto di prova e cerca di capire se la qualità è OK, prova ad aprire al massimo il diaframma e mettere a fuoco alla distanza minima per vedere se sofre di F/B focus, parla un po con la persona... se non capisce niente di fotografia potrebbe essere che o sta rivendendo delle cose di famiglia... o le ha rubate. Indaga un po' da dove viene l'obiettivo, dove era stato acquistato. Preventivamente puoi gia farti fornire il numero di serie e cercarlo su internet. ... altro non saperei... |
user11487 | inviato il 20 Luglio 2012 ore 13:03
potresti anche dirci che obiettivo è, quanto vuole.....no per scoraggiarti ma io gli annunci su ebay non mi sono mai piaciuti. Ma io sono un po' all'antica. ciao |
| inviato il 20 Luglio 2012 ore 13:05
se hai un portatile vedi le foto al monitor...ma per aiutarti ci puoi dire la lente, le prove potrebbero essere specifiche, oltre a quelle che ti ha detto Marsupilami |
| inviato il 20 Luglio 2012 ore 13:10
In aggiunta: - stato contatti (ossidazione, segni) - Segni sulla baionetta e sulle viti posteriori (eventuali tentativi di smontaggio) |
| inviato il 20 Luglio 2012 ore 13:13
Grazie gente! L'obiettivo è il Canon 17-40mm, il prezzo è di 480 euro (è il più basso che ho trovato finora). |
user11487 | inviato il 20 Luglio 2012 ore 14:00
Se fosse stato un fisso non avrei dubbi, essendo uno zoom ci possono essere degli inconvenienti maggiori, anche per un gran uso....tieni presente che nuovo costa sui 700€, usato sicuramente risparmi ma sappi che un intervento presso un centro di assistenza non te la cavi con meno di 200€, io lo acquisterei solo se avesse almeno una metà di garanzia valida. |
| inviato il 20 Luglio 2012 ore 14:14
Come detto da altri guarda sul barilotto se ci sono segni che possono indicare una caduta. Le lenti (frontale e posteriore) devono essere immacolate, i contatti e le viti sul retro senza segni. Metti a fuoco al diaframma più aperto sia cose vicine che cose lontane in alternanza e verifica che l'autofocus non abbia tentennamenti. Controlla che la ghiera dello zoom sia fluida e non abbia impuntamenti. Una cosa però viene prima di tutto, non avere fretta, non farti problemi a chiedere tutto il tempo che ti serve, non lasciarti distrarre dal venditore quando controlli la lente. Non mi viene in mente altro. Ciao |
| inviato il 21 Luglio 2012 ore 19:03
Quante storie vi fate.. i consigli citati sono validi, però non trovo ragione di essere eccessivamente puntigliosi, una volta che il funzionamento è perfetto, l'estetica buon/ottima, le ghiere prive di "sabbia" o altri rumori o disomogeneità, per me la lente è sana. Se il venditore fa storie semmai, conviene lasciare subito perdere, al di là della bontà dell'oggetto: la prima cosa è (o almeno dovrebbe essere) mettere a suo agio il compratore e consentire un acquisto in totale sicurezza. Facci sapere come è andata a finire.. |
| inviato il 21 Luglio 2012 ore 19:26
personalmente posso dirti che se è stato usato molto potrebbe anche rompersi il cavetto di comunicazione fra contatti e controller del diaframma, a me è successo con il 17-85. Verifica, quindi, che sia davvero in buono stato a livello di ghiera dello zoom (in caso di utilizzo intensivo sarebbe visibilmente usurata)! Non conosco però il 17-40 e non so come si muovono gli elementi all'interno. Concordo con Anext sul non farsi troppi problemi |
| inviato il 22 Luglio 2012 ore 11:42
Io chiedo il documento di acquisto, anche se la garanzia è scaduta, per sapere l'età dell'oggetto e soprattutto la sua provenienza legale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |