| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:06
Ciao a tutti, sono tentatissimo di acquistare una eos 70d esteticamente perfetta e con pochissimi scatti(solo 700) ma usata esclusivamente per video matrimoni. Il prezzo è davvero alelttante 450€ ed io vorrei proprio acquistarla. Ho però letto di stare alla larga dalle macchine usate solo per video. Mi date i vs pareri. P.s vorrei davvero prenderla in sostituIone della mia 650d. Saluti a tutti |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:08
Dimenticavo la macchina ha 3 anni di vita. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:13
Maledetto iphone, il modello è EOS 70D |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:24
Bah non capisco su quale fondamento tecnico/scientifico una macchina usata per i video non dovrebbe andare bene. Comprala, è un affare. Assicurati che vada bene in tutte le sue funzioni e che non abbia righe o segni sul sensore o sullo specchio. Che il display funzini correttamente anche ruotandolo in tutte le sue articolazioni, che tutti i pulsanti rispondano correttamente e che il flash popup venga fuori. Se è un po' sporca io non mi sono mai fatto problemi, la so pulire. Portati con te un pc con installato eos msg e controlla il numero effettivo degli scatti effettuati, poi fai uno scatto da 1 secondo ISO 100 col tappo (con o senza obiettivo è lo stesso), quindi prendi un obiettivo che, un po' chiuso possa fare poca vignettatura e fai una foto ad una parete o foglio bianchi. Visualizza entrambe le foto bene al 100% a pc controllando che non ci siano un numero eccessivo di dead pixel chiari nel primo e scuri nel secondo. Di più non mi viene in mente. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:31
Boo anch'io non ci trovo alcun fondamento, ma se devo essere sincero l'utilizzo per video deteriora di più il sensore rispetto all'utilizzo per foto, al contrario se ha più scatti è l'otturatore che ha lavorato più del sensore. controlla bene il sensore, e l'otturatore se puoi , imposta pulizia fotocamera così si apre l'otturatore e controlla il sensore, ad occhio non dovresti vedere nulla ...è un test barbino se vuoi ma in linea di massima valido. La 70d è un grande salto di qualità rispetto alla 650D il prezzo è ottimo se non ha difetti. concordo anche per il test di Riccardo Ciao |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:36
Grazie , era quello che immaginavo, anche se in parecchie discussioni, anche qui su juza si paventava il sensore "cotto" in realtà non ho trovato nessuna reale dichiarazione tecnico ingegneristica che dica questo, ma ovviamente avendo budget risicato non vorrei ritrovarmi tra poco nella "bagna". Ad ogni modo eseguiro sicuramente i test da voi citati e da quello che ho letto se non presenta hot pixel dovrei stare tranquillo, anche nel caso ne presentasse 2 o 3. Questo è quello che ho letto online. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:48
Bah guarda, secondo me è una paura infondata anche perché si dice che le reflex soffrano quando il sensore è sempre acceso ma nessuno pensa mai che le mirrorless hanno lo stesso sensore delle reflex che per forza di cose è sempre acceso, lo usano infatti per far arrivare l'immagine all'oculare elettronico, eppure non vedo mirrorless fritte dopo qualche ora di scatti. Se resiste una mirrorless che è anche più piccola e quindi raffreddata peggio figurati una reflex.... Poi oh, la sfiga è sfiga |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 13:14
Alla fine dopo i dovuti controlli suggeriti, l'ho presa ! Grazie perni preziosi consigli . |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:22
Facci sapere o meglio vedere i risultati. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:34
Io la prenderei subito a quel prezzo |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:40
Sicuro ! |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 13:27
Dove sta scritto che il sensore facendo video si deteriora ???????? Ho mirrorless dal 2009 e quando sono accese il sensore "lavora" nel senso che acquisisce l'immagine dalla lente e lo spedisce al mirino/lcd ... a questo punto tutte le ML dopo un anno sarebbero da buttare .... ... Per quanto riguarda la 70D (che ho avuto) il massimo lo si ha con ottiche STM soprattutto se si lavora in fuoco continuo. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:18
Ecco mi è venuta in mente una cosa: facendo video, specie se un po' lunghetti, il sensore si scalda un pochino (niente di problematico), lo farebbe comunque anche facendo esposizioni lunghe come faccio io a volte con astrofotografia, o utilizzando il live view. Scaldandosi aumenta il rumore termico quindi le foto risultano un po' più rumorose, come anche i video, specie alzando gli ISO. Ma a parte il rumore aggiuntivo, non ci sono problemi di rotture, ovvero anche usandolo tanto non si rompe o brucia perchè comunque la fotocamera è progettata per evitare che il sensore si surriscaldi (ci sono sistemi di dissipazione ed eventualmente di protezione). In ogni caso a parte l'aumento di rumore (lo avresti con qualsiasi sensore di qualsiasi foto/videocamera) legato alla temperatura, non ci sono altri problemi. Se poi fai semplici scatti veloci il problema non sussiste. Ed in ogni caso sono sempre cose temporanee che si risolvono con il normale raffreddamento e riposo della macchina. Niente di preoccupante o definitivo. Chi dice che facendo video una macchina si danneggia non sa niente di come funziona e sta solo ripetendo a pappagallo senza ragionare qualcosa che ha sentito da qualcun altro che a sua volta aveva probabilmente capito male da qualcuno che glielo aveva spiegato. Insomma la solita bufala. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |