| inviato il 11 Agosto 2016 ore 13:45
Salve a tutti ho una ottima Olymus E-M1 di cui mi trovo benissimo in svariate occasioni, corredata da un paio di fissi e del 40-150 pro, Vorrei affiancarla con una FF con un unico solo obiettivo zoom. Il mio genere fotografico è vario, paesaggistica, street, e foto turismo per la maggiore, Non faccio caccia fotografica e nemmeno foto sportive Cosa mi consigliate come FF? nikon? canon? quali modelli? e con quale zoom di qualità in particolare? 24-40, 24-105, ecc... ecc.... grazie |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 13:51
Ciao io ho avuto Olympus EM-10 , affiancata alla mia Canon 6D, posso solo consigliarti la 6D con un bel 24-105 f4 molto versatile piccola o se proprio vuoi stare leggero il 24-70 f4 is, io personalmente uso il Tamron 24-70 2.8... sta a te scegliere l'ottica. Questo è quello che conosco è posso consigliarti, |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:01
grazie, ti chiedo un parere visto che le hai entrambi, con i file della 6D fai parecchia post rispetto a quelli della Olympus? perchè non sono un vero genio di smanettare con i software di fotoritocco, ma qualche correzione la faccio con DxO OpticsPro 10. Per altro una cosa che ho sempre ammirato della E-M1 sono i jpg molto godibili |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:03
nikon d610 + 24-120 vr |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:04
più un bel 35 afd f/2.0 |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:24
“ grazie, ti chiedo un parere visto che le hai entrambi, con i file della 6D fai parecchia post rispetto a quelli della Olympus? perchè non sono un vero genio di smanettare con i software di fotoritocco, ma qualche correzione la faccio con DxO OpticsPro 10. Per altro una cosa che ho sempre ammirato della E-M1 sono i jpg molto godibili „ Io ho venduto l'Olympus perchè non c'è stato feeling, l'avevo presa per andare in giro e utilizzare i jpg senza post ,ma non mi sono trovato bene e ho preso una fuji, per me è la fotocamera da portare in giro e utilizzare in jpg, basta... ho provato a fare post, ma con Olympus non mi sono trovato bene, il programma a corredo è lentissimo, con ligthroom non ho mai ottenuto buoni risultati, lo stesso con altri programmi tipo raw terapee, probabile mia inesparienza o incapacità idem con fuji e quindi adesso uso fuji ML perchè per mia necessita i file jpg mi sembrano buoni. Quindi di post con le mirrorless non ne faccio mi sono sempre incazzato. troppe ore per fare cose basilari...gente che usa obligatoriamente programmi consigliati poi trasforma in tiff e riapre i dng... NON FA PER ME. Il programma che utilizzo per fare post con la 6D è ligthroom per i raw e poi se serve uso photoshop, i miei interventi sono veramente pochi, il taglio le luci le dominanti se voglio non stravolgo quasi mai le foto meglio una foto con qualche difetto che una troppo perfetta, i tempi di PP se sai utilizzare ligtroom sono veramente veloci DxO non lo mai utilizzato. Secondo mio parere personale il software a corredo di canon è uno se non il migliore che ci sia a corredo gratis, relativamente veloce rispetto alla concorrenza e ottima gestione dei colori, io uso ligthroom per i raw solo perchè mi permette di recuperare meglio le ombre rispetto a DPP canon e comunque è più veloce. Queste sono le mie considerazioni . |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:29
Non sono un fanboy di marchi come Canon Nikon o Fuji etc.. le scelte di un sistema o l'altro vanno sempre ponderate in base alle proprie necessità Ciao |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:31
“ Il mio genere fotografico è vario, paesaggistica, street, e foto turismo per la maggiore, „ In quale di questi generi senti limitante la em1? Cerchi una FF per sopperire a questi limti o per fare qualcosa di diverso? Senza queste info ti potrei dire 6D + 16-34 f/4 L IS per il paesaggio ma è una configurazione come un'altra. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:39
Per un uso "generalista" della Full Frame, ti consiglio due accoppiate, una più economica una meno: Canon 5DmkII+24-105L -> ottima accoppiata per fare un po' di tutto e con ottima qualità, più o meno intorno ai 1200 - 1500 € sull'usato. se invece comunque ti piace il formato mirrorless, altra alternativa, più economica è: Sony A7+ SEL 28-70 -> intorno ai 1200 € sull'usato. Io ho avuto entrambe, al momento mi sono fermato sul sistema sony con ottiche minolta adattate. Ciao, |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:29
" In quale di questi generi senti limitante la em1? Cerchi una FF per sopperire a questi limti o per fare qualcosa 2di diverso? " in particolare nella paesaggistica, vorrei una gamma maggiore, facendo poca post vorrei dei colori più reali, anche in condizioni di forti contrasti di luce. mentre in condizioni di poca luce la olympus comincia a tirare fuori la famosa granulosità, che spesso sento dire che non è rumore ma caratteristica del sensore. Sò bene che per entrambi si può rimediare con un bel hdr anche non troppo spinto, o una spennellata in post per la granulosità, per questo vorrei provare a passare in FF, sperando di non doverci perdere una marea di tempo nello sviluppo RAW. Ligthroom potrei provare a prenderlo, ma ho paura di non saperlo usare, o peggio non averne il tempo. premetto che ho avuto modo di provare la 5DmkII per 10giorni, ma sono stati per la maggiore scatti non studiati, e già allora il jpg mi piacevano, ma non finiti come quelli oly, capendo che per arrivare a certi livelli fotografici devo necessariamente sviluppare il raw |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:14
Se cerchi gamma dinamica i sensori Sony sono i migliori e quindi una FF Sony o Nikon ti sarebbe di aiuto anche se ho visto ottimi scatti di paesaggio anche con la 6D . Non conosco Nikon, ma se vuoi dei bei JPG con Canon devi personalizzare i Picture Style perché quelli nativi sono un po' tristi Scattare in RAW e svilupparli con LR è molto semplice. Io lo uso e mi trovo bene (puoi sempre scaricare la versione di prova e vedere come va). Il grande vantaggio di LR è che oltre a gestire lo sviluppo RAW lo puoi utilizzare per catalogare le immagini e per generare il file finale, tutto in un unico programma. Inoltre puoi trovare molti plug in anche gratuiti (es. nickcollection) per le eleborazioni particolari |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:20
colori più reali della Olympus? mmm la vedo dura. Sony ha ottimi colori. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:34
6D con 24-105 f/4 is L. Usati, te la dovresti cavare con 1300€ |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:40
Per il corpo non so ma la lente di sicuro, a mio parere, il Sigma 24-105mm F4 Art. il papero |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 19:35
D700 tamron 24-70 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |