RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35 f2.8 vs 16-35 f4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 16-35 f2.8 vs 16-35 f4 IS





avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:19

Salve sarei indeciso tra questi due obbiettivi voi cosa mi consigliate??! Vorrei avere delle opinioni anche da qualcuno che c'è li ha o che li ha provati
Grazie

user80500
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:49

Ciao,
non ce storia vince il 16-35 f4 ha uno stabilizzatore orizzontale e verticale che possiede solo il 24-70 f4 che è l 'ultima generazione super performance.... superiore anche in fattori nitidezza e resa dei colori.
i due diaframmi in meno non bastano a compensare uno stabilizzatore di ultima generazione quindi f4 diventa più luminoso del F2.8.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:54

Dipende da cosa devi fare...un 16mm a f 2.8 pur con tutti i suoi limiti, ti assicuro che è molto creativo...poi la mancanza di stabilizzatore a quelle focali è sempre relativa a per cosa lo utilizzi...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:57

Il 2.8 é un obiettivo di circa 10 anni fa, mentre il 4 è più recente dunque piú aggiornato. A breve dovrebbero presentare il nuovo 2.8, dunque se non hai molta fretta, aspetterei per vedere come va

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:59

Giusto consiglio...ma poi entra in ballo il fattore economico...

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:09

Scusa ma .... un mese fa chiedevi lumi nel merito di "Canon 17-35 f2.8 L vs 17-40 f4 L"

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:19

Certo all'inizio sarà costosetto, ma a mio avviso, se avrà fama di essere molto buono, farà calare il prezzo dell'11-24, ed è già un buon primo effetto. Dopo un po', un annetto, si stabilizzerà anche lui. Immagino 16-35/4 a 900, 16-35/2.8 intorno 1350, 11-24 sui 2000. Non male come alternative. 16-35/4 ottimo come generico, 2.8 specialmente in interni con uso di flash indiretto o in situazioni di scarsa luce a mano libera, 11-24 specialistico per spazi molto ristretti in interni, architettura e riprese grandangolari esasperate

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:26

quindi f4 diventa più luminoso del F2.8


No beh aspetta parliamone MrGreen

Quindi se voglio fare una foto alla via lattea: iso 3200 20'' f4 e stabilizzatore su on così è come se avessi un diaframma ancora più aperto di 2.8?

Comunque "dati alla mano" l'f4 vince su quasi tutti i fronti

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:42

Io non ho capito l'utilizzo di questa lente da parte di Fede7ktm quindi non trovo sensato ma solo dispersivo consigliare una lente o l'altra...f 2.8 ed f4, rimangono a parità di focali coperte, due mondi diversi e questo vale per qualsiasi altra focale...perciò il confronto non andrebbe neanche fatto. La scelta deve ricadere in base all'uso previsto.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:45

In sintesi: se lo scopo fosse per la maggiore quello paesaggistico io consiglio vivamente f/4. Se per reportage fotogiornalistico f/2.8. Buona notte a tutti!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:54

Fermo restando che fra f4 ed f2.8 a casa mia ci corre un diaframma e non due;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 5:15

Quoto @Matteo Bertolaso.

Dipende dall'uso che se ne deve fare.

Comunque il diaframma in meno è uno solo e non due

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:11

Non so quanto possa servire l'f/2.8 su uno zoom cosi ampio, certo è che se non lo si usa in ambienti con bassa luce o di notte (il discorso della via lattea cade a pennello), serve a poco. I due obiettivi per quanto abbiano la stessa focale, sono differenziati dal fatto che quello di ultima generazione (l'f/4) oltre ad avere uno stabilizzatore, è anche molto nitido, più saturo e definito ao bordi. E' adatto alla paesagistica, all'architettonica, allo street (visto che per quest'ultimo si lavora molto in iperfocale, e quindi con diaframmi più chiusi per avere una maggior pdf nello scattare a sorpresa senza portare la macchina all'occhio). Per questi motivi quando ho deciso di comprare il 16-35, ho fatto una lunga riflessione che mi ha portato a scegliere l'f/4, e cioè.
A) in ambienti bui, uso il 24-70 f/2.8 o se lo spazio me lo consente il 35 o 50 f/1.4
B) lo stabilizzatore mi serve per paesaggi anche a mano libera e anche tra tramonto ed ora blù per avere un buon compromesso tra iso e tempi.
C) Essendo tropicalizzato, non mi faccio problemi a portarlo anche in zone umide e con della pioggerellina
D) per finire sull'f/2.8 non gira per la maggiore un'ottima impressione, sopratutto per la nitidezza ai bordi.
quindi a parità di prezzi circa sull'usato, ho preferito quello di ultima generazione, e fin'ora non me ne sono pentito

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:04

Un 16-35 f 2.8, permette degli scatti molto particolari con soggetti in primo piano ravvicinati e sfondi fuori fuoco che rendono una buona ambientazione e stacco dei piani focali..personalmente scatto anche ad 1/10 a mano libera senza problemi.
Per i difetti o caratteristiche ne ha molti...tutto sta ad imparare a conoscerlo ed usarlo...di certo l'f4 non soffre di tante patoligie e per i paesaggisti è ideale! Buona giornata a tutti!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 19:01

scusate se riapro la discussione, io ero indeciso sul 16 35 f2.8 iii e il 16 35 f4 .
io faccio principalmente foto in viaggio , un po di Street e qualche ritratto ambientato , foto alle stelle mai capitato anche se mi ispirano molto da fare...a parte un discorso economico , consigliate l f4 come qualità? e nel caso per i paesaggi notturni uso il tamron 24 70 2.8??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me