| inviato il 07 Agosto 2016 ore 18:24
Buonasera a tutti, possiedo già un archivio fotografico, tutte i metadati sono stati compilati con foto station. Da poco ho scoperto lightroom che ha una gestione dei cataloghi e delle librerie molto più versatile rispetto a foto station. Ho provato ad importare le foto e per i jpg non c'è nessun problema, ma dei raw (nef) non legge alcun metadato. Foto station crea i file collaterali XMP come lightroom, ma quelli compilati con uno non sono leggibili con l'altro. Qualcuno sa se c'è un sistema per uniformarli e renderli leggibili da entrambi i programmi? Scusate ma da solo non riesco proprio a venirne a capo... |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 19:06
Mi permetto di consigliarti un corso scaricabile on line sul sito "foto come fare" sull'utilizzo di lightroom, è veramente ben fatto e potrebbe aiutarti a risolvere i problemi e partire con il piede giusto. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:28
Ciao Roberto, grazie per la risposta ma non credo che un corso di lightroom mi possa aiutare... I miei problemi sono sulla gestione dei file collaterali |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:10
Credo che i dati fotocamera li legga ma perdi i dati come parole chiave, luogo, titolo e descrizione e tutto il resto per la catalogazione. Ho capito giusto? Dovresti vedere come lightroom crea il file xmp con i dati, confrontarlo con quello di fotostaion. Una volta capito la differenza e dove copiare le stringhe di photo station dovresti crearti un batch (in modo da prendere i campi che ti interessano dall'xmp di fotostation e portarli nei corretti campi xmp di lightroom). Però per il batch non so aiutarti, sono sicuro al 99% che si possa, ma non so con che software tu possa farlo. Se il catalogo è piccolo forse stai prima a farlo a mano in mezza giornata :D |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 16:40
Ciao @Dice, riprendo questa vecchia discussione in quanto ho ora lo stesso problema: di quale utility stai parlando? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:34
Ciao Wolven, ti premetto che non ho risolto, era troppo impegnativo. Comunque, se vuoi provare, tra le impostazioni di Fotostation c'è la mappa dei campi, che ti consente di assegnare il testo ad un ID diverso da quello standard. Se riesci fammi sapere! |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:52
Ti ringrazio, studio e ti faccio sapere se trovo qualcosa |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 18:51
Quindi Fotostation crea la sua sezione nell'XMP. Se in un file xmp ci guardi con exiftoolgui dovresti riuscire a capire quali siano i campi di tuo interesse cercando il contenuto noto che sai di aver scritto tu (keyword, star, ecc.). Se prendi due raw di esempio ne cataloghi tutte le voci da te utilizzate, uno solo con Fotostation e uno solo con LR, non dovrebbe essere troppo complesso mettere in relazione i pochi campi di proprio interesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |