JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho a disposizione un vecchio tochina 70-210 e un altrettanto vecchio 50mm olympus. Attraverso la tecnica del ribaltare il 50mm davanti al 70-210 sto incominciando a fare qualche foto che si possa definire macro. Per attaccarle ho usato un tubo dello stesso diametro del 50mm che si aggancia alla parte anteriore del tokina.
Vorrei incominciare a usare la tecnica dello stack focus ma il mio problema è che la lente forntale del 70-210 si sposta avanti indietro per mettere a fuoco. Di conseguenza cambia anche il campo inquadrato e non riesco ad allineare i fotogrammi con ps.
Così a logica dovrei trovare un modo per intubare le due lenti lasciando uno spazio in mezzo per la messa a fuoco, giusto? Esistono magari altri metodi per allienare i frames con ps che io non conosco?
Anche usando ottiche macro che non si allungano il campo inquadrato varia in ampiezza man mano che si mette a fuoco su piani diversi. Se si vuole operare totalmente in "manuale", occorre riscalare le diverse immagini con photoshop per farle coincidere. In alternativa, gli appositi software tipo "Zerene stacker" o "Helicon focus" (se ho ricordato bene come si scrivono) fanno la scalatura e l'allineamento in automatico.
A questo punto proverò meglio con ps, pero ora ho usato l'auto align layers. Provo magari a migliorare la qualità delle immagini che magari hanno mandato in confuzione il programma se no in manuale.
Ho provato ad effettuare lo stack in manuale, la foto è nella mia galleria Varie.
Quando l'ho caricata ha cambiato di molto la qualità, la versione da me elaborata è migliore, lo sfondo è nero uniforme e le linee sembra che in alcuni punti non sia allineata bene (cosa possibilissima!!)... so che suona come scusa ma le foto che uplodo sembrano sempre molto diverse dalle originali. A parte questo, c'è molto lavoro da fare, il secondo scatto sembra più scuro, infatti si vede una linea più scura che guardando gli scatti singoli non avevo visto. Soprattutto la messa a fuoco nei singoli scatti va migliorata.
Anch'io ho avuto all'inizio un notevole decadimento di qualità sulle foto pubblicate a 1200 px sul forum. Ho chiesto anche delucidazioni in merito qui sul forum, e poi ho risolto, grazie ai suggerimenti ricevuti. Il discorso è che prima di ridimensionare occore dare maschera di contrasto, e non si deve agire in un unico passaggio. Ad esempio, se hai un file a 4800x3200, dai valori di mdc 100-120% con raggio 2-2,5 px e ridimensiona a 2400x1600. Poi dai nuovamente valori di mdc 50-75% e ridimensiona a 1200x800. Per gli esatti valori di raggio e livelli, ho visto che ognuno ha il suo metodo, quindi fai anche tu delle prove.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.