| inviato il 20 Luglio 2016 ore 15:40
Nicolò scusa, non pensavo di essere OT. Infatti la mia perplessità era proprio sul Pana 20 che era all'origine del post. Il mio dubbio era tra comprare Oly 17 1.8 o Pana 20 1.7, da usare sopratutto per street. Grazie |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 16:04
Nessun problema Enzo La scelta tra i due è soggettiva. Se vuoi compattezza massima il Panasonic, per AF e costruzione generale L'Olympus. Sono tutti e due obiettivi validissimi. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 19:57
volevo chiedere un vs parere su un curioso "effetto a bande" che mi viene in alcune condizioni di luce particolare (foto notturne con una forte sorgente luminosa, tipo lampione). notate in basso quelle bande verticali marroni? io non me lo spiego. voi che dite? provo a mettere sia il link che la foto, vedi che mi riesce... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1927821 [IMG2]1927821[/img2] |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:06
Stexx, ti è capitato anche con altre foto? Se sì, puoi pubblicarle? Ho letto che la prima versione del 20mm, con recuperi esasperati delle ombre, tende a produrre delle bande (non ricordo se orizzontali o verticali). E' un fenomeno strano che ancora non riesco a capire del tutto come possa dipendere dall'obiettivo. Ad ogni modo, nella quotidianità non te ne accorgi semplicemente perché se la foto è scatta con un minimo di responsabilità non si verifica alcun problema. Ora, quello che mostri tu sinceramente non rientra in questa possibile 'problematica' di cui ti ho appena parlato, per questo vorrei vedere altre foto. Non vorrei fosse una strana congiuntura di luci ed ombre che abbia prodotto un simile risultato. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:40
“ notate in basso quelle bande verticali marroni? „ Se guardi bene la foto, le bande continuano anche in alto |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:46
“ Ho letto che la prima versione del 20mm, con recuperi esasperati delle ombre, tende a produrre delle bande „ Erano verticali, se non ricordo male, ma si trattava di bande piccole (baby gang per intenderci ) E poi, sempre se non ricordo male, riguardava la prima versione, questa è la seconda. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:32
si, l'accoppiata pen-f + pana 20 è stata così gentile da farmene diverse quella sera. nella mia galleria ne ho caricate diverse. posto qui un paio di link www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1927936&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1927952&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1927937&l=it non ho recuperato ombre: i jpeg sono stati ottenuti da raw senza modifiche .. e grazie per l'"irresponsabilità" :-) .... la prossima volta, se colpa mia deve essere, chiedo alla mia compagna al posto che qui nel forum :-) :-) a proposito, voi vedete la foto precedente nel post o soltanto seguendo il link? e si vedono i dati tecnici delle foto (macchina, obiettivo, etc)? io non li vedo, ma magari voi si. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:47
“ a proposito, voi vedete la foto precedente nel post o soltanto seguendo il link? „ Solo seguendo il link, dove si vedono poi i dati di scatto. “ .. e grazie per l'"irresponsabilità" „ Quarda che Nicolò non si riferiva alle tue foto, ma a quelle in cui si verificano le bande verticali fitte, che derivano dal dover recuperare le ombre dovute ad una forte sottoesposizione. Le tue (oltre ad essere esposte correttamente) soffrono di un altro problema che io sinceramente non avevo mai visto. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:56
@ Stexx 2 foto a 10000 ed una a 6400 di iso , forse pretendi un po' troppo |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:00
Grazie Clipper, infatti...non mi riferivo alle foto di Stexx. Sinceramente non ho idea. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:10
Ma lo scatto era silenzioso? (Shutter elettronico)? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:29
Stai pensando al noto problema dell'interazione tra electronic shutter e luci (pulsanti)? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1876092&show=&o=/ Se hai il problema solo con otturatore elettronico attivato ed in presenza di certe luci, hai risolto nel senso che e' un problema che hanno tutti non solo in casa olympus. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:56
Parli del rolling shutter? Pensavo desse problemi solo in presenza di cose in movimento. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:02
@ Clipper, @ Nicolò: scherzavo, ovviamente . adesso ho visto le faccine e uso quelle ufficiali @ Hernan: macchina nuova, bisogna pur vedere cosa si riesce a fare e tra l'altro, venendo da una Canon 40D non mi dispiace per niente sotto questo aspetto (bande a parte....). come si verifica a posteriori quale otturatore era attivato? non ho trovato questo dato tra le righe dei dati exif @ Emag, @ Ilcentaurorosso: mi sa che ci avete preso. In effetti stavo testando varie funzioni del giocattolo nuovo, e potrebbe proprio essere che avevo attivato l'otturatore elettronico. Tra l'altro, le bande sono sempre parallele al lato lungo della foto, e sembrano proprio problemi di refresh/interazione con le luci "difficili" della scena. grazie anche del link. grazie a tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |