|  
 |  | inviato il 18 Luglio 2016 ore 0:21 
 chi ha esperienza dell'accoppiata canon 6d con tamron 24 70 f2.8? vorrei cambiare il mio 24 105 L proprio con il tamron principalmente per guadagnare un po in luminosità e per avere uno stacco maggiore. come resa qualitativa chi sa consigliarmi? è meglio il canon 24 105 o il tamron 24 70? grazie
 | 
 
 |  | inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:35 
 E 24-70 Canon I serie?
 | 
 
 |  | inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:57 
 Io ho cambiato il 24/120 con il Sigma 24/105 e non mi trovo male, nitido sicuro, adesso devo provarlo in montagna con il sole, poi vediamo.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 2:18 
 Vorrei evitare l'usato e in 24 70 f2.8 ii canon costa tropp. Del sigma ne ho sentito parlare bene ma onestamente non trovo abbia molto senso cambiare per poi avere la stessa lunghezza e apertura..tanto vale che sto come sono non credi?
 | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 4:34 
 Io ho venduto il 24-105 proprio per il Tamron. Lo uso uso su 5D2. I mm in meno li compenso con qualche cambio in più (ho anche il 70-200), ma avevo più necessità di una maggiore apertura. Per ora mi trovo benissimo. Certo, avessi avuto la possibilità di prendere il Canon II serie nuovo, lo avrei preso senza pensarci.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 5:13 
 Se non ti serve necessariamente quello stop di apertura, eviterei di spendere soldi inutilmente, anche se e' soggettivo.
 Se e' lo "stacco" che cerchi come da tua affermazione, ti dico che a 70mm 2.8 lo stacco che otterrai sara' inferiore o uguale a quello che ti da il Canon a 85 f/4. Solo che un ritratto a 70mm dice poco di suo ...ed a 2.8 non molto di piu.
 
 A livello qualitativo, cambia ben poco. In compenso il Tamron e' bello pesantino rispetto al 24-105 e sulla leggera 6D lo sentirai sbilanciato mica poco.
 
 Personalmente mi terrei il 24-105 per un uso a 360 o quando vuoi viaggiare con una sola ottica. Poi mi cercherei delle focali fisse per l'uso predominante che non hai specificato.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 6:09 
 Mi pare che il ragionamento di Lecter non faccia una piega e lo condivido.
 Saluti.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 6:44 
 Mi duole ammetterlo. ...ma pian piano sto virago su lenti di casa canon....vuoi per imprecisione di ad...vuoi perche nell'usato qualcosa si trova....se è solo per per lo stop il discorso di lecter non fa uma piega..certo al chiuso lo stop avvantaggia ma lanversatilita del 24-105 è davvero tanta.
 stefano
 | 
 
 | user72463 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 7:34 
 Secondo me non ha senso,sottoscrivo il post di lecter
   | 
 
 |  | inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:49 
 Avevo sostituito il 24-105 f/4 con il Tammy 24-70 f/2.8 Di Vc (su 5D e 1DsIII) ed a livello di qualità non c' era storia, il Tammy era meglio in tutto, ed era pure stabilizzato.
 Unici difetti, che pesa un po' di più (150 gr) e che devi prendere i filtri da 82mm, oltre al fatto che arriva solo a 70mm di focale.
 Il Canon 24-70 f/2.8 II come qualità sarà ancora meglio, ma costa il doppio e non è stabilizzato.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:13 
 Per me quello stop di luminosità in più è importante visto che lo userei in interni e anche se sicuramente non avrò uno stacco mozzafiato sarà cmq superiore a quello che mi da il 24 104 a 70. Il mio dubbio è sulla qualità dell'immagine restituita
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2016 ore 14:15 
 La qualità dell'immagine restituita è leggermente superiore al 24-105. Ma va detto che se il 24-105 è ben corretto sul fuoco, in termini di precisione e nitidezza non è tanto fa meno..
 Quindi se da un lato la qualità può essere leggermente superiore, da un'altro dovrai fare i conti con i colori restituiti che non sono come quelli Canon.....può essere soggettivo ma va detto.
 
 Certo è che se scatti sempre in interni e magari ad eventi, un flash lo avrai, oppure valuta tu se un fisso decisamente più luminoso non possa restituirti quello che cerchi.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2016 ore 14:38 
 
 “  da un'altro dovrai fare i conti con i colori restituiti che non sono come quelli Canon.... „ Vero, i colori del Tammy sono più "neutri", ma è tutto soggettivo, così come non è un problema "scaldarli" un po'.
 
 
 “  Il mio dubbio è sulla qualità dell'immagine restituita „ Come nitidezza è senz' altro superiore il Tammy, a qualunque diaframma.
 
 
 | 
 
 | user87834 | inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:47 
 Vai di Tammy e sei a posto
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:48 
 Ciao a tutti e scusate se mi intrometto, avrei anche io più o meno lo stesso dilemma..
 Vorrei sostituire il mio Canon 24 105 con una lente un po' più prestante e luminosa, la mia prima idea era caduta sul Tammy ma poi ho cambiato idea perché ha i filtri da 82 è pesante e poi non mi convince perché ci sono troppi pareri contrastanti in merito.
 Alla fine sono indeciso se prendere il 24-70 L prima o seconda serie.
 La prima costa di meno e ha i filtri da 77 (li ho tutti di quella misura), il secondo non ha bisogno di presentazioni ma costa tanto di più e ha i filtri da 82.
 Quindi adesso sono indeciso di rimanere così come sono o prendere un prima serie rinunciando allo stabilizzatore..
 Che dite?
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |