| inviato il 11 Luglio 2016 ore 22:12
ciao a tutti. Vorrei sapere come evitare il flare,ho provato in tutti i modi ma in controluce pur usando il paraluce in dotazione escono sempre dei riflessi. All'inizio mi piacevano anche, ma ora vorrei sapere come riuscire a controllarli. Premetto che uso generalmente un 18-50 2.8 sigma acquistato usato, mi viene il dubbio che sia un pò scassato. Che ne dite??? |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 0:26
Prova con un fisso con meno lenti. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 0:43
magari sarà semplicemente che è una lente economica e non digerisce il controluce facendo flare. A volte senza essere drammatici basta tenere la lente pulita e il fenomeno si riduce, ad esempio sull'8-16 sigma avendo la lente curva se non è perfettamente pulita genera flare che è un piacere. Se hai la lente pulita e il paraluce montato e te lo fa molto semplicemente non si ci può far nulla, quella lente non digerisce il flare, puoi provare a limitarlo con opportune inquadrature o nel caso cercare di "allungare" il paraluce mettendo opportunamente le mani in modo tale che schermino eventuali luci laterali senza però venire in foto, in fotografia notturna in casi disperati qualche foto così facendo l'ho portata a casa. |
user30556 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 7:09
Col sole di fronte, se si manifesta in modo evidente, c'e' poco da fare. Dalle tue foto non mi sembra cosi' drammatico. Vedessi il mio sigma 17-35dg... Esplode! Ho sempre letto della straordinaria resistenza al flare dell'ormai "economico" (usato) 17-40L ... |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 8:23
" ciao a tutti. Vorrei sapere come evitare il flare,ho provato in tutti i modi ma in controluce pur usando il paraluce in dotazione escono sempre dei riflessi" Attenzione che "flare" e "riflessi" sono due cose ben diverse, si comportano diversamente, e sono spesso dovuti anche a frequenze di luce diverse. Se un'ottica innesca flare e riflessi, va usata evitando di inquadrare alte luci in campo, soprattutto ai bordi. Inneschi di flare e riflessi sono sintomo di ottica mediocre, sempre, e non c'è rimedio, è come l'AIDS, se ce l'hai te la tieni. Se vuoi ottiche senza quei problemi lì, comprati ottiche con poche lenti, ottiche fisse, e comprati Zeiss, o Sigma serie Art oppure le Canon ultimo tipo, le Nikon hanno trattamenti antiriflessi meno efficienti. L'unico sito in rete che conoisco io che fa prove antiriflessi è The Digital Pictures Qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom Vedi la differenza, notevolissima ed a favore del Sigma, che c'è tra un Sigma 50 mm F 1,4 Art ed il perfido Nikon 50 mm F 1,4 AFS, il nuovo. Passa la freccina del mouse sull'immagine e cambi immagine mostrata: quale delle due è sul monitor te lo indica la freccina sopra l'immagine. Il Nikon ha velo molto diffuso e più opaco, bianco (flare) e presenta anche riflessi parassiti, in basso a destra. Il Sigma presenta meno flare, meno velo e meno opaco, e non ha riflessi parassiti. Il flare si presenta su frequenze luminose alte, onde corte, che corrispondono ai colori bluastri della bada visibile, mentre i riflessi luminosi si presentano su frequenze luminose più basse onde lunghe, che corrispondono ai colori rossastri della banda visibile. NON comprare Nikon se vuoi tenuta ai riflessi buona. Il trattamento Nikon "N" è solo una bufala del marketing, non è efficiente alla alte frequenze, porta a dominanti bluastre dell'ottica, costa meno di un trattamento evaporato normale e.... te lo fanno invece pagare un sacco di più. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 13:39
Aggiungerei un piccolo accorgimento da tenere però in cima alla lista: se ce l'hai, rimuovi l'eventuale filtro skylight/UV/neutro che potresti avere avvitato a protezione della lente frontale dell'obbiettivo. Oltre che fonte di un (variabile) decadimento della nitidezza, è spesso causa di flare e di riflessi. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:02
“ ciao a tutti. Vorrei sapere come evitare il flare,ho provato in tutti i modi ma in controluce pur usando il paraluce in dotazione escono sempre dei riflessi. All'inizio mi piacevano anche, ma ora vorrei sapere come riuscire a controllarli. Premetto che uso generalmente un 18-50 2.8 sigma acquistato usato, mi viene il dubbio che sia un pò scassato. Che ne dite??? „ Le soluzioni più semplici sono quelle di variare la posizione della fotocamera, o cercare di schermare parte della luce, anche con una mano. Chiaramente non in tutti i casi la cosa è risolutiva, ma quantomeno rende il problema meno evidente. Tra l'altro flare e ghosting alvolta sono deliberatamente ricercati, per ottenere un certo tipo di effetto, anche in ambito video. Qui vi è un articolo, anche se non molto tecnico, che fornisce alcuni suggerimenti in merito. snapshot.canon-asia.com/article/en/lens-faq-4-what-is-ghosting-and-fla Come già suggerito da altri, conviene rimuovere eventuali filtri posizionati sull'ottica, e utilizzare il paraluce. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:20
Penso che tu possa fare ben poco. Magari un ottica fissa non troppo luminosa, potrebbe ridurti il problema |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:24
Tutto vero quanto detto sopra ma in controluce sparato non è che tu possa pretendere chissà cosa. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:48
grazie tante a tutti dei preziosi suggerimenti, scusate il ritardo ma ero senza connessione, non so se quello che intendo io sia flare, ora posto un'immagine di un sottobosco per far capire quello che intendo, qui è molto evidente, comunque in ogni caso, quando il sole è presente nell'immagine quel fastidioso riflesso è sempre più o meno presente, ho il dubbio che l'obiettivo non sia a posto perché ha anche un evidente lasco fra le due parti che si muovono... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 5:55
Il controluce è problematico per tutti gli obiettivi. Domanda: hai un filtro montato sull'ottica? Se sì, toglilo. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:57
Evitare di usare gli zoom che hanno dentro un sacco di lenti in un sacco di gruppi... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:09
no, non ci sono filtri, per il fisso ci sto pensando |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:33
“ Evitare di usare gli zoom che hanno dentro un sacco di lenti in un sacco di gruppi... „ Il numero di lenti elevato non è necessariamente un problema, così a priori: anzi, vi sono svariati esempi di ottiche che sono state sostituite da modelli con schemi ottici più complessi, e la cui resa in controluce era migliorata (ad esempio il canon 400 DO II rispetto al 400 DO, o anche il 100-400 II rispetto al 100-400). Insomma, è da valutare caso per caso. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:38
“ no, non ci sono filtri, per il fisso ci sto pensando „ Le soluzioni più semplici, come indicato nell'articolo che avevo inserito, sono quelle di variare il posizionamento della fotocamera e quella di cercare di schermare la luce, anche con una mano. In ogni caso tutte le ottiche soffrono di ghosting e flaring, in una certa misura (se si utilizzano in certe condizioni): a seconda dello schema ottico utilizzato, i progettisti possono riuscire a rendere meno visibile il problema, ma non ad eliminarlo totalmente. Quindi cambiare ottica è risolutivo fino ad un certo punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |